IL FESTIVAL TEATRALE DELL’ACQUEDOTTO TORNA ALLE ORIGINI

Torna la kermesse teatrale estiva della Val Bisagno con la 14esima edizione che si allargherà per il secondo anno con Festival delle Valli dello Scrivia
GENOVA- Tutto pronto per la 14esima edizione del Festival Teatrale dell’Acquedotto, promosso e organizzato dal Teatro dell’Ortica, che come di consueto animerà l’estate della Val Bisagno con spettacoli, incontri e le consuete stondaiate che uniranno ancora una volta storie, leggende e cultura popolare dei quartieri della vallata. E dopo l’esperimento riuscito della scorsa edizione, si riconferma l’intreccio con il Festival delle Valli dello Scrivia, che porterà il teatro a risalire i territori del genovesato.
Uno degli elementi che caratterizzerà maggiormente questa edizione sarà la riscoperta dei legami che legano teatro, cinema e territorio in Val Bisagno. Nell’anteprima del festival del 10 giugno, in piazza dell’Olmo, sarà presentato il film documentario firmato da Fabio Giovinazzo “Ultimo Spettacolo – Il Cinema Nazionale: a Genova, sì, me lo ricordo” dove lo storico cinema di Molassana, vero e proprio scrigno culturale della Val Bisagno, da anni in attesa di una restituzione alla comunità sarà raccontato attraverso i ricordi e le parole degli abitanti. A Villa Bombrini il 13 luglio andrà in scena lo spettacolo di Mauro Monni su Gianmaria Volontè mentre in calendario seguiranno tre appuntamenti legati a Vittorio Gassman che sarà raccontato il 15 luglio al Teatro dell’Ortica e il 18 luglio a Villa Bombrini nello nuovo spettacolo prodotto dal Teatro dell’Ortica “Cordialmente Gassman“, L’attore nativo di Struppa sarà infine protagonista di un Incontro dell’Olmo a lui dedicato il 20 luglio.
Come di consueto il festival sarà preceduto dalla rassegna dell’Acquedottino, con quattro spettacoli dedicati ai bambini che si terranno sul sagrato della Abbazia di San Siro di Struppa, tutti alle 18, preceduti dai nostri laboratori dedicati che inizieranno alle 17: il ‘Canto dell’Albero’ l’11 giugno, ‘Il gigante egoista’ il 12 giugno, ‘Matite!’ di Gino Balestrino il 18 giugno e ‘Capuccetto rosso e il lupo solitario’ il 19 giugno.
Il Festival tornerà al Cimitero Monumentale di Staglieno con la performance dal titolo “Le signore dell’altra città”: lo spettacolo itinerante fatto di racconti di alcuni personaggi femminili che hanno ultima dimora nella Città di marmo. Prima messa in scena sabato 25 giugno con replica domenica 26. Il 14esimo Festival Teatrale dell’Acquedotto entrerà nel vivo a luglio con tre spettacoli a Villa Bombrini, sei in Val Bisagno, quattro stondaiate e due Incontri dell’Olmo.
Il programma completo del Festival è pubblicato sul sito www.teatroortica.it.
Per i Soci di Coop Liguria è prevista una riduzione sugli eventi a pagamento.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani
GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896
GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova sono...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
Domenica 6 aprile il “Discobruch” di Sinestesie è a tema Giappone con l'”Haru Ichiban Japan Market”
GENOVA – Domenica 6 aprile nel cortile di Bottega Genovese...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
Foto di Silvia Aresca di Giorgia Di Gregorio GENOVA –...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi