- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
IL “FESTIVAL DELL’ECCELLENZA AL FEMMINILE” ARRIVA ALLA SUA XVIII EDIZIONE CON “ICONE”: SPETTACOLI, LABORATORI, CONFERENZE E PREMI

Dal 15 ottobre all’11 dicembre 2022 attrici, registe, scrittrici, compagnie, performer, drammaturghe prestano voce, parole e corpo per raccontare le donne, con la loro forza e la loro creatività
GENOVA – La XVIII edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile presenta un programma “al Femminile” dal titolo “ICONE“, a Genova dal 15 ottobre all’11 dicembre 2022 realizzato in collaborazione con il Comune di Genova per “Genova Città dei Festival” e con il Teatro Nazionale di Genova nelle sale Eleonora Duse, Gustavo Modena, Mercato, nel foyer del Teatro Ivo Chiesa e in altri luoghi della città, dal TIQU – Teatro Internazionale di Quartiere nel centro storico alle periferi, con un progetto teatrale itinerante a Sampierdarena per i Rolly Days nelle Ville storiche Spinola di San Pietro e Villa Imperiale Scassi e in altri spazi.
Il Festival vorrebbe creare un luogo deputato di riferimento cittadino e nazionale per attrici, registe, scrittrici, compagnie, performer, drammaturghe di ogni età, per affrontare la questione di genere nello spettacolo, con l’obiettivo di attrarre e valorizzare talenti e visioni artistiche nella ricerca di nuovi linguaggi, e promuovere modi diversi di concepire i ruoli delle donne che operano nello spettacolo dal vivo. Il programma presenta spettacoli, laboratori, conferenze e premi offrendo una scelta multidisciplinare variegata, tra stili, generi teatrali e nuovi linguaggi performativi.
Hanno percorso strade diverse non sempre fortunate, ma sono accomunate dall’essere diventate delle ICONE, punti di riferimento per tutte le donne ed anche per gli uomini. Hanno sfidato le convenzioni, stabilendo primati e modificando la Storia. Sono ICONE di forza, coraggio e intraprendenza a cui guardare per trovare ispirazione e capire fino a dove possano spingersi le potenzialità delle donne.
La ricerca teatrale del significato di ICONA è il fil rouge che accomuna gli spettacoli proposti per la XVIII edizione del Festival. Il programma di Teatro “al femminile” si avvale della partecipazione artistica di personalità della scena contemporanea internazionale, mettendo insieme artiste più affermate e riconosciute in campo attoriale, registico e drammaturgico, e talenti più giovani, per favorire il passaggio del testimone nel ricambio generazionale. Gli spettacoli sono diretti, interpretati e scritti da donne, senza però precludere la partecipazione e il confronto con attori, registi e autori che hanno dimostrato sensibilità nell’affrontare la questione di genere. «Il Teatro è un grande atto di amore collettivo, dove le donne e gli uomini guardano insieme la vita scorrere sul palcoscenico per imparare a vivere meglio» come spiega la direttrice artistica del Festival Consuelo Barilari.
Programma del Festival dell’Eccellenza al Femminile – XVIII edizione
15 ottobre/11 dicembre Genova
Venerdì 7 ottobre ore 11:30
Foyer Teatro Ivo Chiesa – Teatro Nazionale Genova
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE FESTIVAL
Giovedì 13 ottobre ore 16:30 ANTEPRIMA
Museo Doria Genova
Incontro
GLI ESSERI ARTIFICIALI NEL TEATRO DELL’ UMANITÀ
con Laura Curino, Carla Olivari, Consuelo Barilari, Antonio Sgorbissa, Andrea Bertolini, Maura Casadio, Barbara Mazzolai, Fabio Roli.
Venerdì 14 ottobre ore 16:00 ANTEPRIMA
Villa Spinola di San Pietro Sampierdarena
Incontro
ORLANDO ANGELICA E LE ALTRE. L’ARIOSTO NELLO SPECCHIO DEL FEMMINILE
Saluto CHIARA SARACCO, Dir Ist Piero Gobetti, ANNA MARIA REPETTO, Dir. IC Barabino, Interventi FRANCO CARDINI, medievista, ALESSANDRO MANCUSO, docente, NICCOLO RONI, resp Cultura Terre FurioseCinquecentenario dell’Ariosto in Garfagnana, ANDREA TAGLIASACCHI, Sindaco Comune Castelnuovo di Garfagnana.
La partecipazione riconosce ai docenti per le classi di concorso alla Materie Letterarie e Scienze Umanistiche le ore come corso di aggiornamento.
Sabato 15 ottobre dalle 16:00 Rolli Days
Villa Spinola di San Pietro, e Villa Imperiale Scassi
Spettacolo Progetto giovani under 30
ANGELICA BRADAMANTE OLIMPIA E LE ALTRE. LE DONNE DELL’ORLANDO
Progetto e regia Consuelo Barilari.
Tutor/regia episodi Roberto Alinghieri, Consuelo Barilari, Michela Innocenti, Andrea Nicolini, Blas Roca Rey.
Costumi Danièle Sulewic, musiche Andrea Nicolini, elementi scenici Cri Eco. Con: Gaetano Aiello, Ilaria Ballantini, Cecilia Bartoli, Eleonora Domesi, Maria Carla Generali, Federico Ghelarducci, Elisabetta Mancuso, Irene Mori, Davide Niccolini, Francesco Pelosini, Gilda Rinaldi Bertanza, Mirco Tosches, Gabriele Tropepi
Domenica 16 ottobre dalle 16:00 Rolli Days
Spettacolo Progetto giovani under 30
Villa Spinola di San Pietro, e Villa Imperiale Scassi
ANGELICA BRADAMANTE OLIMPIA E LE ALTRE. LE DONNE DELL’ORLANDO
Giovedì 20 ottobre ore 19:30
Sala Mercato – Teatro Nazionale Genova
TIRESIAS
da Hold your own/Resta te stessa di Kae Tempest, regia Giorgina Pi con Gabriele Portoghese
A seguire incontro TIRESIA… RESTA TE STESSA
con la regista Giorgina Pi e Maddalena Giovannelli Il Sole 24 ore
Venerdì 21 ottobre ore 20:30
Sala Mercato – Teatro Nazionale Genova
TIRESIAS
da Hold your own/Resta te stessa di Kae Tempest, regia Giorgina Pi con Gabriele Portoghese
Sabato 22 ottobre ore 19:30
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale Genova
BIG DATA B&B
di Laura Curino, regia Laura Curino, con Laura Curino e Beatrice Marzorati.
Domenica 23 ottobre ore 16:00
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale Genova
BIG DATA B&B
di Laura Curino, regia Laura Curino, con Laura Curino e Beatrice Marzorati.
26 ottobre – 10 novembre
Sede del Festival dell’Eccellenza al Femminile
Audizioni Teatrali e Laboratorio per la messa in scena di 3 nuovi episodi teatrali tratti dell’Orlando Furioso
LE DONNE DELL’ORLANDO FURIOSO
Progetto Under 30
Lunedì 14 novembre ore 20:30
Serate raccolta fondi artisti ucraini (14 e 15 novembre)
Teatro Gustavo Modena – Teatro Nazionale Genova
EROS
di Elli Papakonstantinou, regia Elli Papakonstantinou. Con: Katerina Fotinaki, Anna Kirsh, Andrii Koshman, Zhanna Marchinska, Andrey Nadolskyi, Serhii Vilka.
A seguire Incontro L’AMORE AI TEMPI DELLA GUERRA, con ELLI PAPAKOSTANTINOU regista, ANDREA PORCHEDDU critico teatrale, GIORGINA PI regista, e la partecipazione di PADRE VITALY padre spirituale della Comunità ucraina a Genova
Martedì 15 novembre ore 20:30
Serate raccolta fondi artisti ucraini (14 e 15 novembre)
Teatro Gustavo Modena – Teatro Nazionale Genova
EROS
di Elli Papakonstantinou, regia Elli Papakonstantinou. Con: Katerina Fotinaki, Anna Kirsh, Andrii Koshman, Zhanna Marchinska, Andrey Nadolskyi, Serhii Vilka.
Venerdì 18 novembre ore 20:30
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale Genova
CLITEMNESTRA
di Luciano Violante, regia Giuseppe Dipasquale, con Viola Graziosi.
a seguire Incontro PROCESSO CLITEMNESTRA DONNA SOLA E RIBELLE
con LUCIANO VIOLANTE ex Presidente della Camera dei Deputati
Sabato 19 novembre ore 19:30
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale Genova
LA MUSICA DELL’ANIMA
di Maria Letizia Compatangelo, con Pamela Villoresi e Marco Scolastra
Lunedì 21 novembre orario ore 15.30
Foyer Teatro Ivo Chiesa
PARITÀ DI GENERE NELLO SPETTACOLO DAL VIVO
Goal n 5 dell’Agenda ONU 2020-2030
Con la partecipazione di giornaliste/i, attrici e attori, registi/e, drammaturghe/i, compagnie teatrali e teatri da tutta Italia. In collaborazione con Agenzia e Stampa CULT, RAI Radio 3, Teatro e Critica, Dramma.it, Teatro e Cinema Contemporaneo, Rete Parità di Genere nello spettacolo dal vivo.
Martedì 22 novembre
Foyer Teatro Ivo Chiesa ore 16.00
Presentazione Opera vincitrice Premio Ipazia Nuova Drammaturgia 2022– X edizione
a seguire Lancio PREMIO IPAZIA ALLA MIGLIORE ATTRICE – NOVITÀ
Premio all’attrice che ha saputo coniugare talento, ispirazione artistica e impegno nella battaglia per i diritti delle donne e la parità di genere nello spettacolo dal vivo. Il PREMIO IPAZIA risponde nello Spettacolo dal Vivo al Goal n 5 dell’agenda ONU 2030 (raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze).
Mercoledì 23 novembre ore 20:30
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale Genova
SOUVENIR DE KIKI
Tratto da “Diario di una modella” di Kiki di Montparnasse, regia Consuelo Barilari, con Manuela Kustermann
Giovedì 24 novembre ore 16:00
Accademia Ligustica di Belle Arti
Incontro
VIOLON D’INGRES. KIKI ICONA DEL ‘900. La vita e l’Arte come provocazione
Con ACHILLE BONITO OLIVA critico d’Arte.
In quegli anni c’era una grande esplosione di performatività la gioia di intrecci delle arti, in cui esplode la centralità del corpo, come anche nell’avanguardia teatrale degli anni ’70 con incontri tra Arte e Teatro, per il Teatro l’avanguardia delle cantine romane di Carmelo Bene, Meme Perlini, Manuela Kustermann e Giancarlo Nanni, personaggi lontani dal mercato, o basti ricordare per l’Arte Marina Abramovic; tutti hanno tracciato, ciascuno nel proprio settore, una linea di non pittura, di non scultura, che li ha avvicinati al video, al cinema, alle arti performative e al Teatro.
Giovedì 24 novembre ore 19:30
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale Genova
SOUVENIR DE KIKI
Tratto da “Diario di una modella” di Kiki di Montparnasse, regia Consuelo Barilari, con Manuela Kustermann
Venerdì 25 novembre ore 20:30
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale Genova
IN NOME DELLA MADRE
di Erri De Luca, regia Gianluca Barbadori, con Galatea Ranzi
Sabato 26 novembre ore 19:30
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale Genova
IN NOME DELLA MADRE
di Erri De Luca, regia Gianluca Barbadori, con Galatea Ranzi
Mercoledì 30 novembre ore 20:30
Teatro Eleonora Duse – Teatro Nazionale Genova
GIOVANNA D’ARCO
di Maria Luisa Spaziani, regia Gaia Aprea, con Gaia Aprea
Venerdì 2 dicembre ore 20:30
TIQU – Teatro Internazionale di quartiere
ROSADILICATA
drammaturgia di Chiara Casarico, regia Emilia Martinelli
con Chiara Casarico, Roberto Mazzoli, Stefania Placidi
Martedì 6 dicembre ore 20:30
Sala Mercato – Teatro Nazionale Genova
BENJI con Chiara Tomarelli
di Claire Dowie, regia Pierpaolo Sepe, con Chiara Tomarelli
Mercoledì 7 dicembre ore 20:30
Sala Mercato – Teatro Nazionale Genova
BENJI con Chiara Tomarelli
di Claire Dowie, regia Pierpaolo Sepe, con Chiara Tomarelli
Giovedì 8 dicembre ore 19:30
Sala Mercato – Teatro Nazionale Genova
CUÒRE: SOSTANTIVO MASCHILE
Drammaturgia Angela di Maso dalla Storia di Alvia e Daniela, regia Alvia Reale
con Daniela Giovanetti Alvia Reale.
Venerdì 9 dicembre ore 20:30
Sala Mercato – Teatro Nazionale Genova
CUÒRE: SOSTANTIVO MASCHILE
Drammaturgia Angela di Maso dalla Storia di Alvia e Daniela, regia Alvia Reale
con Daniela Giovanetti Alvia Reale.
Sabato 10 dicembre ore 16:00
Sala Mercato – Teatro Nazionale Genova
I Premi del Festival
Premio Lady Truck
Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile Internazionale
Premio Ipazia all’Eccellenza al Femminile Nazionale
Sabato 10 dicembre ore 19:30
Sala Mercato – Teatro Nazionale Genova
CAMILLE CLAUDEL
di Dacia Maraini, regia e immagini Consuelo Barilari, con Mariangela D’Abbraccio
Domenica 11 dicembre ore 16:00
Sala Mercato – Teatro Nazionale Genova
CAMILLE CLAUDEL
di Dacia Maraini, regia e immagini Consuelo Barilari, con Mariangela D’Abbraccio

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI ALLARGA I CONFINI: PRESTO DUE NUOVE SEDI A SAMPIERDARENA
Presso gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi “La...
- Pubblicato a Aprile 8, 2025
- 0
-
TORNANO I “ROLLI DAYS” DI PRIMAVERA TRA NATURA E ARTE: LE DATE, I PALAZZI DA VISITARE, LE VISITE COLLATERALI, I TOUR GUIDATI
Doppio appuntamento, 26-27 aprile e 3-4 maggio, per i Rolli...
- Pubblicato a Aprile 8, 2025
- 0
-
Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
GENOVA – Da venerdì 11 a domenica 13 aprile, in occasione...
- Pubblicato a Aprile 8, 2025
- 0
-
Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
GENOVA – L’esistenza di Giovanni Castiglia potrebbe essere sintetizzata, parafrasando...
- Pubblicato a Aprile 8, 2025
- 0
-
“Gustosi per Natura”: al Parco del Beigua un fine settimana tra escursionismo, cultura, ospitalità e gusto
di Alessia Spinola GENOVA – Tre fine settimana dedicati a...
- Pubblicato a Aprile 8, 2025
- 0
-
Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
di Alessia Spinola SANTA MARGHERITA LIGURE (GE) – Dopo il...
- Pubblicato a Aprile 8, 2025
- 0
-
“I pasticci della tartaruga”: apre al pubblico il laboratorio inclusivo di pasticceria senza glutine in via Caffaro
GENOVA – “I Pasticci della Tartaruga”, laboratorio di pasticceria promosso dalla...
- Pubblicato a Aprile 8, 2025
- 0
-
L’ACCADEMIA LIGUSTICA DI BELLE ARTI ALLARGA I CONFINI: PRESTO DUE NUOVE SEDI A SAMPIERDARENA
Presso gli ex Magazzini del Sale e Villa Grimaldi...
- 8 Aprile 2025
- 0
-
LA PISCINA COMUNALE DI VOLTRI SVELA IL SUO NUOVO LOOK DOPO I LAVORI DI RIFACIMENTO E RESTYLING
La struttura ha riaperto sabato mattina. Presente una proposta...
- 7 Aprile 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi