- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il Festival del doppiaggio “Voci nell’Ombra” prosegue a Savona con spettacoli, talk show e masterclass

SAVONA – Il XXIII Festival internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra” torna a Savona, la città che ne ha ospitato tante edizioni, capoluogo del territorio dove l’avventura di questa ormai storica manifestazione è nata. Il Festival prosegue venerdì 2 e sabato 3 dicembre nella città della Torretta con Emiliano Coltorti, Francesca Fabbri Fellini, Gabriele Calindri, Sergio Ferrentino, Francesca Vettori, Daniele Ortanelli, le voci italiane di Marilyn Monroe e le intramontabili comiche di Stanlio e Ollio, restituite in italiano dall’arte di Mario Zambuto e Alberto Sordi.
Inoltre, sabato 3 dicembre alla Pinacoteca Civica di Savona saranno consegnati gli Anelli d’oro alle Audionarrazioni 2021/2022 a Sergio Ferrentino e Gabriele Calindri, rispettivamente regista e adattatore il primo e interprete il secondo dell’audiodramma Uno di noi prodotto da Fonderia Mercury, che rievoca gli attentati del 2011 in Norvegia, avvenuti sull’isola di Utøya e nella città di Oslo, con 77 vittime. “Voci nell’Ombra” diretto da Tiziana Voarino e organizzato dall’Associazione culturale Risorse – Progetti & Valorizzazione, è sostenuto daMiC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Fondazione Agostino De Mari, Regione Liguria, SIAE – SocietàItaliana degli Autori ed Editori, Nuovo IMAIE, Quidam – azienda savonese con un’esperienza quarantennale nella lavorazione del vetro piano, BPER Banca, Artis Project e da Tiziana Lazzari Cosmetics Dermatology.
Il primo appuntamento è venerdì 2 dicembre alle 21 al Teatro Sacco di Savona (via Quarda Superiore 1) diretto da Antonio Carlucci, con il talk show con proiezioni “Dal passato al futuro con la cultura. La cultura del territorio, la valorizzazione e la salvaguardia del patrimonio audiovisivo”, presentato da Giancarlo Giraud e Tiziana Voarino. Sono loro a introdurre l’appuntamento con un intervento sul valore culturale dei festival e dei premi cinematografici, mentre il presidente di A.N.E.C Liguria Alberto Passalacqua nel corso della serata offre le sue riflessioni sulla situazione, tra difficoltà e prospettive, delle sale cinematografiche. L’assessore del Comune di Savona Nicoletta Negro illustrerà il ruolo della cultura per lo sviluppo del territorio, dove si trova un tesoro come il Ferrania Film Museum, rappresentato da Alessandro Bechis e Gabriele Mina, a cui spetta il compito di illustrare il passaggio dalla pellicola al digitale e di presentare il contributo video Sviluppando di Bechis. A rappresentare le eccellenze del territorio saranno anche l’imprenditore Matteo Ferraiuolo che rappresenta la realtà di Quidam, l’azienda che occupa uno spazio originale e unico tra industria, arte e artigianato con la produzione di vetro piano per l’edilizia, per l’arredo e il design e per ultimo il sito di immagini su vetro e il regista del corto Pentaclub Roberto Strazzarino, solo uno degli esempi del sostegno che Quidam dona alla cultura e all’audiovisivo in Provincia.
Uno dei momenti più attesi al Teatro Sacco sarà la proiezione della comica Tit for Tat, da Stanlio e Ollio ereditieri di Charles H. Rogers del 1963, con Stan Laurel e Oliver Hardy doppiati dalle voci storiche di Alberto Sordi e Mauro Zambuto. La pellicola originale è stata salvata da SOS Stanlio e Ollio, progetto di recupero e restauro, con Enzo Pio Pignatiello e Paolo Venier, che spiegheranno come avviene il passaggio al file in alta definizione. Il pomeriggio si chiude con altri due momenti di spettacolo. Il primo è dedicato al film Fari nella nebbiadi Gianni Franciolini (1942), di cui parla il giornalista e critico cinematografico Renato Venturelli, per introdurre l’omaggio al doppiatore Massimo Turci, che lo interpretò quando era bambino, come racconta negli estratti dell’intervista di Giancarlo de Angeli. Infine, spazio a Marilyn Monroe e alle voci italiane da cui è stata doppiata, Miranda Bonansea e Rosetta Calavetta, nel filmato dello stesso De Angeli e chiusura con l’intervista a Valentina Favazza, voce italiana della Monroe interpretata da Ana de Armas nel film Blonde del 2022, tra le candidate all’ Anello d’ Oro per la voce femminile del cinema .
Sabato 3 dicembre alle 14 inizia la masterclass di doppiaggio tenuta da Emiliano Coltorti alla Scuola di doppiaggio del Festival, in corso Vittorio Veneto 31. Coltorti, attore e doppiatore, ha dato la voce tra gli altri a Jared Leto, Sebastian Stan, Ben Barnes e Bill Skarsgård.
Il terzo appuntamento savonese è sabato 3 dicembre alla Pinacoteca Civica e al Museo della Ceramica di Savona, che alle 17 ospita “Voci al museo: cinema, radio, teatro, doppiatori e arte”. Le diverse espressioni creative si arricchiscono e si mescolano in un pomeriggio di cui sarà protagonista Francesca Fabbri Fellini, autrice del corto La Fellinette, una favola a tecnica mista animazione e live action, ideata a partire dal disegno che lo zio Federico Fellini le regalò alla fine di una passeggiata sulla spiaggia di Rimini. Lo intitolò “La Fellinette” e rappresentava la piccola Francesca Fabbri Fellini – oggi giornalista, scrittrice, autrice e regista.
A Savona saranno consegnati due dei premi del XXIII Festival internazionale del doppiaggio “Voci nell’Ombra”, introdotti da uno dei giurati di questa categoria, Arturo Villone. L’Anello d’Oro alle audionarrazioni 2021/2022 va a Sergio Ferrentino e Gabriele Calindri, il primo adattatore e regista, il secondo interprete dell’audiodramma Uno di noi, prodotto da Fonderia Mercury e andato in onda sulla Radio Televisione Svizzera. Rievoca gli attentati terroristici avvenuti in Norvegia nel 2011 che provocarono 77 morti, molti dei quali fra i ragazzi riuniti sull’isola di Utøya. Alcune “Schegge di Utøya” si ascolteranno dal vivo, recitate da Gabriele Calindri, Daniele Ornatelli e Francesca Vettori. Gabriele Calindri, figlio dell’indimenticato Ernesto, ha proseguito la carriera del padre come attore e doppiatore in molte produzioni per il cinema e la televisione. Sergio Ferrentino, scrittore, regista e conduttore radiofonico, dopo 15 anni a Radio Popolare come direttore dei programmi, fino al 2000 è stato autore e conduttore della trasmissione radiofonica Caterpillar insieme a Massimo Cirri e nel 2011 ha creato la casa di produzione di radiodrammi e audiodrammi per il teatro Fonderia Mercury.
La ventitreesima edizione del Festival partecipa con “Voci alla Ribalta” al Bando Genova Città del Festival con il sostegno di Comune di Genova, Genova Città dei Festival, Iren e Coop Liguria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
IL SUQ FESTIVAL – TEATRO DEL DIALOGO TORNA AL PORTO ANTICO DAL 12 AL 22 GIUGNO
Il tema di quest’anno è Destini in movimento, che inaugura...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi