“IL CACCIATORE DI NAZISTI”: AL DUSE IN SCENA L’INCREDIBIE STORIA DI SIMON WIESENTHAL CON REMO GIRONE

Dal 2 all’11 dicembre l’incredibile storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque lager nazisti dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto
GENOVA – L’incredibile storia di Simon Wiesenthal, che dopo essere sopravvissuto a cinque lager nazisti dedica il resto della sua esistenza a dare la caccia ai responsabili dell’Olocausto. Dopo l’anteprima estiva al Campania Teatro Festival, Il cacciatore di nazisti, testo e regia di Giorgio Gallione, protagonista Remo Girone, debutta a Genova al Teatro Eleonora Duse, dove sarà in scena da venerdì 2 a domenica 11 dicembre 2022. Prodotto da Teatro Nazionale di Genova e Ginevra Media Production, lo spettacolo, basato sugli scritti e le memorie dello stesso Wiesenthal, si muove tra la spy story e l’indagine storica, rivissuta con umana partecipazione e un tocco di caustico umorismo ebraico.
La scena di Guido Fiorato è uno spazio segnato da pile di schedari, scaffali che archiviano 22.500 nomi di SS. Siamo nel 2003 a Vienna, al Centro di documentazione ebraica fondato da Simon Wiesenthal. Giunto idealmente al suo ultimo giorno di lavoro, l’uomo si rivolge al pubblico, ripercorrendo gli episodi emblematici di 58 anni trascorsi a inseguire coloro che pianificarono la morte di più di 11 milioni di persone, tra cui 6 milioni di ebrei. Ironicamente apostrofato come “il James Bond ebreo”, l’ex prigioniero numero 127371, scomparso nel 2005, è riuscito a consegnare alla giustizia circa 1.100 criminali nazisti. Grazie al suo ostinato lavoro di investigazione, è stato possibile rintracciare e catturare tra i tanti Karl Silberbauer, il sottoufficiale della Gestapo che arrestò Anna Frank, Franz Stangl, comandante dei campi di Treblinka e Sobibor, e Adolf Eichmann, l’uomo che pianificò quella che Hitler amava definire “la soluzione finale”.
«Il cacciatore di nazisti è un tentativo epico e civile per combattere la rimozione e l’oblio», afferma Giorgio Gallione nelle note di regia. «È un modo per riflettere sulla feroce banalità del male e sulla sua genesi».
Nel monologo finale Girone / Wiesenthal ricorda una delle più potenti armi psicologiche utilizzate dalle SS contro i prigionieri dei campi di concentramento: «Il mondo non vi crederà. Se anche qualche prova dovesse rimanere, e qualcuno di voi sopravvivere, la gente dirà che i fatti che voi raccontate sono troppo mostruosi per essere creduti». Esemplare in questo senso l’esortazione finale rivolta al pubblico, quando l’attore legge il messaggio realmente ritrovato da Wiesenthal tra gli effetti personali di una giovanissima vittima: «Non dimenticatemi mai. Mi fido di voi».
Inizio spettacoli: martedì, mercoledì e venerdì ore 20.30, giovedì e sabato ore 19.30, domenica ore 16. Biglietti da 13 a 30 euro. Info teatronazionalegenova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi