IL BORGHESE GENTILUOMO E L’ASPIRAZIONE AL NULLA

Ritmo serrato e sottile ironia per l’opera di Moliere in scena fino al 6 novembre al Teatro Duse
All’epoca in cui Moliere scrisse Il borghese gentiluomo – nel 1670 – la società era rigorosamente divisa in due classi distinte: il popolo da una parte e la nobiltà dall’altra. Accanto ad esse stava nascendo un nuovo ceto, la borghesia, il cui confine con l’aristocrazia era invalicabile.
In questo particolare contesto storico si inserisce la commedia diretta ed interpretata da Filippo Dini, in scena al Teatro Duse fino al 6 novembre, opera dal ritmo dirompente e dalla satira sottile che alterna le vicende di un ricco borghese che pur di accedere alla nobiltà si oppone all’imminente matrimonio tra la figlia Lucille e il borghese Cleonte circondandosi di “maestri” che lo sfruttano pur di sottrargli denaro.
Prodotta dal Teatro Stabile di Genoa e dalla Fondazione Teatro Due, l’opera mantiene un ritmo serrato, senza ma incorrere nella banalità, tenendo sempre vigile lo sguardo dello spettatore alternando ironia e dramma, verve e vena recitativa. Il Borghese gentiluomo è la storia di un uomo che non potrà mai raggiungere qualcosa a cui non potrà mai aspirare che Dini ci racconta con quella satira sottile che è il marchio distintivo delle commedie di Moliere. Una vicenda del passato ma contemporanea allo stesso tempo. Perché del sogno irrealizzabile di monsieur Jourdain è contenuto il dramma di un uomo che non potrà mai diventare quello che sogna di essere. Ieri alla nobiltà che non esiste più, oggi a quella cerchia sociale tipica di che vive in luoghi di casta, sconosciuti ai più (lo stesso Dini ha affermato di essersi ispirato a La dolce vita di Federico Fellini ma anche a La grande bellezza di Paolo Sorrentino). La risultante è che tutti i personaggi che gravitano attorno al protagonista finiranno col prendersi gioco di lui fingendo di assecondare i suoi desiderata per ottenere i propri scopi (i nobili decaduti e i suoi insegnanti per insegnargli discipline con l’unico obiettivo di carpirgli denaro, la moglie per far sposare la figlia con il borghese Cleonte che si travestirà da Gran Turco).
Ne esce un’opera fluida, senza tentennamenti, che immerge lo spettatore in un’atmosfera d’altri tempi con lo sguardo fisso sul presente. Una nota di merito per l’interpretazione di Orietta Notari, moglie di monsieur Jourdain. Spettacolo da vedere.

Su Tomaso Torre
Giornalista pubblicista dal 2003, è fondatore e direttore responsabile di GOA Magazine. Appassionato di arte, cultura e spettacoli ha collaborato per anni con diverse testate locali occupandosi di cronaca ed attualità, sport e tempo libero. “Ho sempre coltivato il sogno di realizzare un prodotto editoriale dinamico e fluido che potesse rispondere alle esigenze informative di un pubblico sempre più competente ed avanguardista”.Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi