- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Il 26 e 27 novembre Genova torna green con le giornate del riuso

GENOVA – Palazzo Ducale e piazza Truogoli Santa Brigida ospitano, il 26 e 27 novembre, appuntamenti, iniziative green e laboratori per grandi e piccini organizzati da AMIU Genova in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti dedicata, quest’anno, alle “Comunità Circolari”.
Il riuso dei materiali, l’economia circolare, la riduzione dei rifiuti e il riciclo creativo con la realizzazione di oggetti da materiali di scarto, uniti alla costante attenzione alle tematiche ambientali, sono i temi di queste due giornate che vedono la collaborazione di associazioni e soggetti attivi nell’impegno comune per l’ambiente, a cui si aggiunge l’inaugurazione della nuova sede di “Remida Genova – Centro del riuso creativo”.
Realizzate nell’ambito del Piano integrato Caruggi, le iniziative sono state promosse da AMIU Genova nella Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti-SERR 2021 quest’anno dedicata alle “Comunità Circolari”.
Nella prima giornata sono gli spazi di Palazzo Ducale a fare da cornice alla presentazione ufficiale della ‘nuova casa’ di ReMida Genova che sarà ospitata nello spazio “Surpluse Ducale”, realizzato grazie al Comune di Genova e tramite il progetto europeo Force. “Surpluse Ducale – Centro Remida Genova” ha i seguenti orari per la distribuzione gratuita dei materiali: martedì – dalle 10 alle 13 – e giovedì – dalle 14.30 alle 17.30 a docenti, associazioni e scuole.
Mentre il secondo appuntamento sarà nella caratteristica piazza Truogoli Santa Brigida con il suo mercatino ad ospitare lo stand di “Vico Angeli”, spazio AMIU gestito da ‘Sc’Art – Le Creazioni al Fresco”, con gli oggetti belli, utili e di grande effetto ottenuto dal riciclo creativo di materiali di scarto come striscioni pubblicitari e ombrelli rotti.
«Il Centro Storico – spiega l’assessore al Centro Storico, Paola Bordilli – è un interessante laboratorio per sperimentare buone pratiche in fatto di riuso dei materiali e di riduzione dei rifiuti. Come amministrazione vogliamo rendere sempre più parte attiva cittadini, associazioni e tessuto economico locale per mettere in atto azioni innovative, attente all’ambiente e al decoro urbano. La presenza dello stand delle creazioni di vico Angeli al mercato dei Truogoli e il ReMida al Ducale saranno un’occasione importante per fare conoscere l’importanza del riuso a tutti i genovesi».
Aggiunge Matteo Campora, assessore all’Ambiente Comune di Genova: «La collaborazione tra comunità più o meno vaste con istituzioni, associazioni e aziende come AMIU sono la giusta chiave di lettura per costruire insieme il corretto approccio verso l’economia circolare non solo nella nostra città, ma in tutta Italia e in Europa. Queste attività ci mostrano l’importanza del potere che le persone hanno nel cambiare le abitudini quotidiane. I principi dell’economia circolare devono partire a livello locale per raggiungere case, uffici, scuole, famiglie, mercati, municipi e organizzazioni».
«È importante – spiega il presidente Municipio Centro Est Andrea Carratù – che le iniziative sul riuso nella Settimana europea per la riduzione dei rifiuti si svolgano proprio nel cuore della nostra città, mettendo in vetrina associazioni e soggetti attivi sul territorio nell’impegno comune per l’ambiente. Eventi come questi sono fondamentali per diffondere la cultura del riuso, soprattutto tra i più giovani, oggi molto attenti alle tematiche ambientali a cui vanno dati stimoli positivi per il futuro della nostra città».
Ricordiamo che “Remida Genova – Centro del riuso creativo”, in precedenza era ospitato nello spazio della Fabbrica del riciclo in via Greto di Cornigliano, spazio andato perduto con il crollo del Ponte Morandi. Da novembre è ripresa la distribuzione gratuita di materiali a scuole, insegnanti e associazioni appassionati di riciclo proprio nel nuovo spazio al piano -2 di Palazzo Ducale.
La giornata di presentazione del “ReMida Genova” nel punto “Surpluse Ducale” ha previsto dalle 11 nello Spazio Didattico permanente a Palazzo Ducale i saluti, le parole, gli spunti e le storie di chi ha reso possibile questa nuova realtà come: APS “Sc’Art!”- Centro Remida Genova, AMIU Genova, Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, il Dipartimento Architettura e Design – Università di Genova, Lab ’85 – Coop. Sociale Il Laboratorio, Centro Remida Reggio Emilia, l’assessorato all’Ambiente e l’assessorato del Centro Storico del Comune di Genova.
Nel pomeriggio, dalle 16 alle 18, laboratori per bambini a cura di ReMida Genova e Servizi Educativi e Culturali di Palazzo Ducale nello “Kids in the city – Atrio Palazzo Ducale”.
Sabato 27 novembre dalle 10 alle 18 con orario continuato, le “Creazioni al fresco” del laboratorio di vico Angeli 21 rosso, che fa parte della rete Surpluse, ‘traslocano’ in uno stand ai “Mercatini Truogoli di Santa Brigida”, dove saranno esposti borse, accessori di moda e complementi di arredo realizzati con materiali di riuso.
Oggetti realizzati con striscioni pubblicitari dismessi e tela degli ombrelli, nei laboratori attivi nella Casa Circondariale di Genova Pontedecimo – Sezione femminile, nel Circolo ARCI Barabini e in vico Angeli 21rosso. Sarà anche possibile portare allo stand ombrelli rotti dalle cui tele nasceranno nuove shopping bag e grembiuli.
Conclude Pietro Pongiglione, presidente AMIU Genova: «L’attenzione continua e costante verso le iniziative di promozione ambientale sono un punto importante della strategia di AMIU nella gestione del ciclo dei rifiuti. Per di più queste iniziative si inseriscono come pratiche virtuose della nostra città grazie alla partecipazione alla Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti 2021. Vari esempi semplici, ma molto concreti di azione positiva verso l’ambiente, le comunità, le associazioni e i territori coinvolti».
Ricordiamo che “Vico Angeli 21 rosso” è aperto ogni settimana con i seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e giovedì – dalle 15.00 alle 18.00 – venerdì e sabato – dalle 9.30 alle 12.30; a dicembre sono previste specifiche aperture “natalizie” dal 9 fino al 23 dicembre.
IL PROGETTO EUROPEO FORCE
La rete dei centri del riuso Surpluse (come quello di Coronata) nasce grazie al progetto FORCE finanziato nell’ambito del programma europeo Horizon 2020 e dedicato a promuovere l’economia circolare a partire dai rifiuti. FORCE (www.ce-force.eu) è partito a settembre 2016 ed è attualmente in fase after life fino al 2025. Ha coinvolto 4 città europee ciascuna delle quali ha in capo una filiera principale: Copenhagen (capofila del progetto) per la plastica, Amburgo per i rifiuti elettrici ed elettronici, Genova per il legno e Lisbona per i rifiuti organici. Per Genova oltre al Comune sono coinvolti AMIU, il polo tecnologico Ticass e le imprese Ecolegno e Active Cells.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
EUROFLORA 2025: IL PUNTO SUL CANTIERE E GLI ALLESTIMENTI A SETTE GIORNI DALL’INAUGURAZIONE
Cresce l’attesa per il ritorno della rassegna internazionale dedicata al...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Valbisagno, il 21 aprile a Molassana torna la Fiera dell’Angelo. Tutte le modifiche a sosta e viabilità
GENOVA – Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo,...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Al Sivori il 22 aprile con “Flow – Un mondo da salvare” prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè” martedì 22 aprile 2025, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle 15...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi