- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
IL 2017 ALLA TOSSE: “RIVOLTA, LIBERTÀ, PASSIONE”

Lo sguardo di Pasolini sul calcio e le periferie, Jean Gabin a passo di tango, Andy Warhol e il vortice newyorchese da cui nacque la pop art.
Tanti, tantissimi i temi e i protagonisti della nuova stagione del Teatro della Tosse, pronto ad alzare il sipario non solo a teatro. Il 2017 si aprirà infatti con l’inaugurazione di un nuovo spazio polifunzionale, il Luzzati Lab, che a 10 anni dalla morte di Lele Luzzati pianta la bandiera e si appropria di un altro angolo del centro storico, «perché il teatro deve dialogare anche con la porzione di città che abita – spiega Emanuele Conte – e se possibile, riqualificarla».
Dopo il successo dello scorso anno con Orfeo Rave, la Tosse tornerà a giugno nel padiglione Blu della Fiera del Mare con una nuova produzione e, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione, porterà in scena Il maestro e Margherita, trasformando il romanzo di Bulgakov in uno spettacolo di danza e teatro contemporaneo.
Il 2017 sarà anche l’occasione per riflettere e far riflettere, focalizzando l’attenzione su temi scomodi o scottanti: torna “Life Festival – storie
di vita omosessuale”, seconda di quattro rassegne che attraverseranno il cartellone come un invisibile fil rouge.
Spazio allora a Passaggi – Sguardi sulla Morte, quattro spettacoli per affrontare con un pizzico d’ironia un tema non proprio gettonatissimo. Con Non c’è limite Alpeggio (16/17 marzo) un immaginario tripadvisor del suicidio eleggerà il piccolo paese (Alpeggio, appunto) il miglior posto dove togliersi la vita, mentre Sulla morte senza esagerare (24/26 marzo) porterà in scena dieci maschere mute, simbolo delle anime sulla soglia dell’aldilà nel momento in cui prendono definitivo congedo dai corpi.
A ottobre, ancora una volta, il teatro uscirà dalle sale e adotterà come palcoscenico il campetto dei Giardini Luzzati, dove si disputerà una vera e propria partita tra attori e comparse, facendo della rassegna Calcio d’inizio un’occasione per riflettere sul rapporto tra Pierpaolo Pasolini, calcio e periferie.
Non mancheranno, tuttavia, le occasioni per godersi uno spettacolo seduti nelle sale del teatro, che ospiterà, come di consueto, sia rielaborazioni di classici che i nuovi lavori di drammaturgia contemporanea. Dal 12 al 14 gennaio non perdetevi la compagnia canadese Les 7 doigts de la main in Cuisine & Confessions, uno spettacolo di acrobazie culinarie a tempo di cottura ambientato in una cucina del tutto funzionante, con tanto di fornelli e forno a microonde. Subito dopo sarà il turno di Tre Alberghi (26/29 gennaio), prodotto dal Teatro Stabile del Friuli, e di Piccoli Eroi (30 gennaio/2 febbraio). Il calendario della nuova drammaturgia prosegue con la tensione e i colpi di scena di Homicide House (2/4 febbraio), un thriller teatrale di Emanuele Aldovandi, e farà ridere, invece, con la storia esilarante di Daniel Cavenaugh, protagonista di Chinglish (16/17 febbraio), un uomo d’affari americano alle prese con l’ambiguità di una lingua che non conosce.
Tra le produzioni della Tosse torna con un doppio appuntamento, a Capodanno e poi dal 17 al 21 gennaio, Candido – viaggio tragicomico nel migliore di mondi possibili, con scene e costumi di Bruno Cereseto e Paola Ratto realizzati a partire dai lavori di Luzzati. Prima nazionale invece per I Giusti, di Albert Camus (22/28 febbraio), che Emanuele Conte, alla regia, ha scelto di ambientare negli anni di piombo, affidando la rivoluzione dei giovani ai giovani e che per questo riporterà sul palco dopo Eurydice la coppia Gianmaria Martini – Sarah Pesca.
Marzo si aprirà con Sorry, Boys – Dialoghi su un patto segreto per 12 teste mozze (10/12 marzo) e dopo il gradito ritorno di Prometeoedio in scena per un’unica data (23 marzo) si concluderà con un altro spettacolo internazionale, House in Asia (31 marzo/2 aprile), di Agrupacion Senor Serrano.
Dal 4 al 6 maggio tornerà Carrozzeria Orfeo con Animali da bar, capitanata da un gruppo di strani personaggi, ultimi brandelli di un occidente rabbioso e vendicativo.
Dopo i grandi spettacoli itineranti estivi, il 2017 si avvierà alla conclusione con la coproduzione Tosse-Cargo, Andy Warhol Superstar. Uno spettacolo in cui Laura Sicignano indagherà la sfera più privata di un personaggio controverso diventato icona, idolatrato dai più ma anche accusato di fare proprie le idee degli altri, come una sorta di cannibale-vampiro.
INFO
BIGLIETTI
Spettacoli In Trionfo e Cantiere Campana € 14
Cuisine & Confessions; Infinita € 24
PROMOZIONI
> Giovani fino a 28 anni la sera della prima € 10
> Studenti scuole superiori € 8
> Prima spendi meno spendi: per chi acquista dal sito www.teatrodellatosse.it biglietto ridotto
ABBONAMENTI
Ogni tre mesi potrai scegliere di caricare sulla Tosse Card un abbonamento che ti permetterà di assistere a 10 fra gli spettacoli programmati a un prezzo molto vantaggioso.
PASS GENNAIO-MARZO 60 €
Per assistere a tutti gli spettacoli in scena fino al 30 marzo nelle stagioni In Trionfo e Cantiere Campana, a eccezione degli spettacoli in cui espressamente indicato Fuori abbonamento.
Il Pass Gennaio-Marzo è nominale, non cedibile.
PASS GENNAIO-MARZO under 28 40 €
Come il Pass Gennaio-Marzo ma limitato a 5 spettacoli e riservato ai giovani fino a 28 anni d’età.
PASS X DUE GENNAIO-MARZO 100 €
Come il Pass Gennaio-Marzo ma utilizzabile anche in due. Per un massimo di 10 ingressi.
ORARIO BIGLIETTERIA
La biglietteria è aperta da martedì a venerdì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00; sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi