I PARCHI DI NERVI RITROVANO UN TESORO PERDUTO: IL MUSEO LUXORO RIAPRE ALLA CITTÀ. ERA CHIUSO DAL 2016

Di il 31 Ottobre 2024

Inserito nel polo museale insieme alla GAM Galleria d’Arte Moderna, le Raccolte Frugone e alla Wolfsoniana inaugura domani, venerdì 1 novembre 2024, dopo i lavori di restauro che ne hanno interessato i muri interni, tutti gli orologi, alcuni tessili e gli arredi lignei

Genova, 31 ott. – Riapre domani, 1° novembre, il Museo Giannettino Luxoro nel polo museale di Nervi. Chiuso per ragioni di sicurezza dall’estate del 2016, il museo riapre le porte dopo l’intervento sull’impiantistica e i lavori di restauro che hanno interessato tutte le parteti del piano terra, tutti gli orologi, alcuni tessili, il lampadario e gli arredi lignei.

«Siamo molto orgogliosi di poter restituire un altro sito culturale molto caro ai genovesi e che rappresenta un unicum nel suo genere di museo-dimora, che ha conservato nel tempo le proprie caratteristiche originarie, immerso nel parco di Nervi, tra alberi, affacciato sul mare» ha dichiarato il vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Pietro Piciocchi, intervenuto questa mattina durante l’anteprima per la stampa. «Come amministrazione abbiamo fatto lavori che ne consentissero la riapertura dopo 8 anni di chiusura al pubblico, rendendo accessibile l’ingresso anche alle persone con disabilità e restituendo quindi al pubblico un autentico scrigno di opere d’arte».

«Il progetto di restauro e riallestimento del Museo Luxoro, sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del Protocollo Quadro con il Comune di Genova, consentirà di riaprire al pubblico il percorso espositivo che conserva una ricca collezione appartenuta alla famiglia Luxoro tra cui una serie di preziosi oggetti di produzione prevalentemente ligure del XVII-XVIII secolo. L’iniziativa si inserisce nell’impegno della Fondazione, nell’ambito della Missione Custodire la bellezza dell’Obiettivo Cultura, a favore della conservazione e manutenzione del patrimonio culturale, in linea con il Documento Programmatico Pluriennale 2021-2024» dichiara Nicoletta Viziano componente del Comitato di Gestione della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il Museo Luxoro è un raro esempio di museo-dimora, costruito e allestito per volontà di una famiglia alto borghese: costituisce, per tipologia, il solo esempio genovese perfettamente conservata. Pensato fin dall’inizio come prezioso contenitore per le raccolte artistiche acquisite a partire dalla seconda metà del XIX secolo dai Luxoro, sorge all’interno dei parchi di Nervi, insieme alla GAM Galleria d’Arte Moderna, le Raccolte Frugone e alla Wolfsoniana.

Nel museo Luxoro sono conservate circa 2.500 opere, tra dipinti, disegni, stampe, libri, orologi, oggetti in metallo, ceramiche, tessuti, mobili, arredi in legno e statuine presepiali. Dietro esplicita indicazione del legatario, l’allestimento ha conservato intatte le originarie destinazioni d’uso dei vari ambienti, creando così una perfetta contestualizzazione dei beni culturali disseminati nel percorso di visita, per offrire l’impressione di essere ospiti all’interno dell’abitazione di un collezionista d’arte ottocentesco la cui predilezione di orientava verso l’arte del XVIII e XIX secolo.

Dei nuclei pervenuti al Comune di Genova, insieme alla villa, nel 1945, rivestono particolare importanza per qualità e la rarità dei pezzi la collezione presepiale (opere databili tra XVII e XIX secolo, tra gli autori: Pasquale Navone), la raccolta di orologi (XVII-XIX secolo, comprendente un gruppo di rari Notturni databili alla fine del Seicento, tra cui esemplari della bottega del Campani), la quadreria (Carbone, Alessandro Magnasco, Vaymer, Mulinaretto, Peruzzini, Travi, Tavella), la collezione di mobili (secolo XVIII, ebanisteria genovese), le ceramiche (porcellana cinese secolo XVIII, maiolica ligure XVII-XVIII secolo) e gli argenti (acquasantiere, cornici e placchette secolo XVIII).

L’allestimento attuale, che oggi si è parzialmente modificato a beneficio della migliore fruizione da parte del pubblico, venne curato dallo storico direttore dell’Ufficio Belle Arti del Comune di Genova, Orlando Grosso, che operò una selezione del materiale più meritevole di essere goduto dal visitatore, per poi suddividerlo per nuclei nelle varie sale, secondo una concezione che si è mantenuta. Il progetto che verrà attuato per una valorizzazione del sito prevede la destinazione a spazio per una divulgazione della cultura Sette-ottocentesca, coinvolgendo tutti gli ambiti artistici, dalla musica all’arte, alla letteratura e di fornire al pubblico un luogo “salottiero”, nel vero senso della parola, in cui poter riscoprire antiche tradizioni e modi di vivere, secondo l’esplicito volere dei donatori, che vedevano nella loro dimora un compiuto esempio di abitazione genovese. Le attività di restauro sono ancora in corso e riguarderanno anche altri manufatti, oltre a quelli già restaurati.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento