- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Grieg, Antonioni e Čajkovskij per il ventesimo concerto della stagione Gog

-GENOVA- Lunedì prossimo, 27 marzo al Teatro Carlo Felice alle ore 21.00, si terrà il ventesimo concerto della Stagione GOG 2016-2017. Questo concerto, che vede l’incontro fra I Solisti Aquilani e lo straordinario Vladimir Ashkenazy rappresenta uno dei momenti più affascinanti della Stagione GOG 2016 – 2017. Vladimir Ashkenazy tenne il suo ultimo concerto da pianista alla GOG nel 2013, e lunedì ritornerà come direttore con I Solisti Aquilani avvalendosi anche della collaborazione di Dimitri Ashkenazy al clarinetto e Ada Meinich alla viola. Il programma prevede, oltre all’esecuzione di musiche di Grieg e Čajkovskij, la prima esecuzione assoluta di una composizione di Francesco Antonioni.
Vladimir Ashkenazy si è affermato nel 1955 al Concorso Chopin di Varsavia e ha trionfato al Concorso Tchaikovsky nel 1962. Da oltre vent’anni è uno stimato direttore d’orchestra: direttore principale della Royal Philharmonic Orchestra, riveste la carica di direttore musicale della EUYO.
I Solisti Aquilani si costituiscono nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, che li ha condotti per oltre trent’anni. Attualmente la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito.Il Complesso ha un repertorio che abbraccia le più diverse epoche musicali, da quella pre-barocca alla musica contemporanea, con particolare riguardo ai compositori italiani, senza trascurare interessanti incursioni nel teatro d’opera. Per l’ottimo livello delle esecuzioni, l’alto numero dei concerti effettuati, l’ampio repertorio, la vastissima dislocazione dei centri raggiunti e l’unanime consenso di pubblico e di critica, I Solisti Aquilani hanno conquistato una precisa e insostituibile posizione nel quadro delle più prestigiose formazioni cameristiche internazionali.
Dimitri Ashkenazy è nato nel 1969 a New York, ha studiato clarinetto con Giambattista Sisini e conseguito nel 1993 il diploma al Conservatorio di Lucerna. Si è laureato in diversi concorsi per la gioventù e fa parte della Schweizerische Jugend-Sinfonie-Orchester e dell’Orchestra Gustav Mahler. Viene invitato da prestigiose istituzioni e suona con importanti orchestre europee. In ambito cameristico collabora con i Quartetti Kodály, Carmina e Brodsky, con i pianisti Cristina Ortiz, Helmut Deutsch e Ariane Haering, i violoncellisti Antonio Meneses e Christoph Richter, le cantanti Edita Gruberová e Barbara Bonney, con suo fratello Vovka e suo padre Vladimir Ashkenazy. Dal 1991 si esibisce con orchestre internazionali, tiene concerti da camera e corsi di perfezionamento in Europa, negli Stati Uniti e in Australia.
Nata a Oslo, Ada Meinich intraprende gli studi musicali nella sua città natale, perfezionandosi a Stoccolma, Francoforte, Berlino e Salisburgo come allieva di Bjørn Sjøgren, Tabea Zimmermann, Veronika Hagen. Il suo desiderio di esplorare le molteplici risorse del suo strumento l’ha condotta a esperienze musicali di ambiti diversi, incluse le collaborazioni con Ensembles di musica contemporanea e di tango, gruppi folk, gruppi di musica antica su strumenti originali e improvvisazioni.
Biglietteria Uffici G.O.G. Galleria Mazzini, 1/1°
dal lunedì al venerdì 10 – 16
PLATEA I SETTORE € 45,00
PLATEA II SETTORE € 35,00
GALLERIA € 25,00
*UNDER 30 € 25,00
*UNDER 18 € 12,00
* i biglietti ridotti per i giovani si possono acquistare esclusivamente la sera del concerto
Programma
Lunedì 27 marzo 2017
Teatro Carlo Felice ore 21.00
I Solisti Aquilani
Vladimir Ashkenazy direttore
Dimitri Ashkenazy clarinetto
Ada Meinich viola
Edvar Grieg (Bergen, 1843 – Bergen, 1907)
Holberg Suite op. 40 (1884)
Preludium – Allegro vivace Sarabande – Andante espressivo Gavotte – Allegretto Air – Andante religioso Rigaudon – Allegro con brio
Francesco Antonioni (Teramo, 1971)
“Northern Lights after the Thaw”
concerto per viola, clarinetto e archi (2017) prima esecuzione assoluta
Pëtr Il’ič Čajkovskij (Votkinsk, 1840 – San Pietroburgo, 1893)
Serenata in do maggiore per archi op. 48 (1880)
Pezzo in forma di Sonatina. Andante non troppo Valse. Tempo di valse. Moderato Elegia. Larghetto elegiaco Finale. Tema russo. Andante
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi