- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Gli studenti della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” in scena con “Angelo Dolce”

GENOVA – Chi è Roberto Zucco? Un amante o uno stupratore? Uno studente pacifista o un killer in fuga? Giunti al termine di un intenso percorso formativo durato due anni, gli allievi della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova, guidati dai propri insegnanti, si presentano al pubblico con Angelo Dolce, saggio di fine annoliberamente ispirato al testo bruciante e controverso di Bernard Marie Koltès “Roberto Zucco”.
In scena alla Sala Mercato dal 15 al 18 febbraio (giovedì, venerdì e sabato ore 19.30, domenica ore 16), lo spettacolo chiude il biennio del Corso di Recitazione e di fatto rappresenta un esame di valutazione per i tredici allievi, che hanno iniziato a frequentare la Scuola di Recitazione a gennaio 2022, incluse le tre ragazze ucraine accolte a Genova dopo aver lasciato la propria Accademia in Ucraina in seguito allo scoppio della guerra.
Messo in scena da Alberto Giusta e Carlo Orlando, con le coreografie di Claudia Monti, lo spettacolo prevede un doppio cast e quindi due allestimenti inevitabilmente diversi, ma Francesco Biagetti, Anna Bodnarchuck, Nicoletta Cifariello, Lorenzo Crovo, Bianca Mei, Davide Niccolini, Adriano Paschitto, Alfonso Pedone, Lorenzo Scarpino, Yulia Shapoval, Anastasia Tepliuk, Dalila Toscanelli, Federica Trovato saranno tutti in scena in tutte le serate, seppur alternandosi su ruoli differenti. Il coro è curato e diretto da Silvia Piccollo, mentre i costumi sono affidati a Lorenzo Rostagno.
Pioniere di una scrittura drammatica completamente nuova, secondo l’autorevole definizione del New York Times, Bernard Marie Koltès scrisse “Roberto Zucco” a quarantun anni, quando sapeva che l’AIDS l’avrebbe portato velocemente alla morte. Ispirata alla storia di uno studente italiano che uccide barbaramente i genitori, poi scappa in Francia dove fa altre cinque vittime prima di essere di nuovo catturato e finire suicida in carcere, la pièce fu effettivamente l’ultima opera dell’autore francese e suscitò notevole clamore quando fu messa in scena per la prima volta da Peter Stein a Berlino nel 1990.
L’angelo dolce protagonista dello spettacolo portato in scena dagli allievi della Scuola di Recitazione è ovviamente un angelo della morte e ogni volta che compare in scena porta con sé una vertigine. Ucciderà anche questo? Lo risparmierà? E gli spettatori, mentre cercano di indovinare o intuire le sue prossime mosse, vengono trascinati in una danza macabra da un eroe / antieroe che gioca con tutti i registri teatrali possibili, passando dal grottesco, all’onirico e al tragico, in un tempo allucinato e sospeso.
Biglietti 5 euro. Inizio spettacoli 15, 16, 17 febbraio ore 19,30, domenica 18 febbraio ore 16.
Info e biglietti teatronazionalegenova.it
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi