- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
“Giornata Nazionale del Camminare”: tutti gli itinerari genovesi

GENOVA – Anche quest’anno Genova partecipa all’iniziativa “Giornata Nazionale del Camminare”, in programma per domenica 8 ottobre. Giunta alla sesta edizione ed organizzata da FederTrek, la manifestazione ha avuto il riconoscimento della Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica e il patrocino del Ministero dell’Ambiente e del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo.
Grazie all’impegno delle associazioni cittadine coinvolte nell’Osservatorio “Genova che cammina”, istituito lo scorso anno dall’amministrazione comunale, l’8 ottobre saranno ben 9 gli itinerari che si potranno percorrere per celebrare la Giornata e riscoprire, al ritmo lento dei propri piedi, la bellezza di Genova.
Sette percorsi sono stati ideati dalle associazioni Trekking Italia, MyTrekking e Genovapiedi, e partono da Piazza Caricamento per attraversare la città raggiungendone diversi luoghi simbolo. Il CAI Ligure Genova e il CAI Sampierdarena propongono invece due percorsi collaterali, che si sviluppano sulle alture dell’entroterra cittadino. Tra gli itinerari “cittadini” uno sarà diretto a levante, con arrivo ai Parchi di Nervi, e uno raggiungerà la Lanterna, mentre gli altri risaliranno verso i forti, sia a piedi che con l’uso delle funicolari di Granarolo e del Righi.
«La Giornata Nazionale del Camminare è una delle prime iniziative proposte alla città dall’Osservatorio Genova che cammina, che coinvolge 15 realtà associative urbane attive nell’ambito dell’escursionismo, mobilità dolce e turismo sostenibile – spiega l’assessore all’Ambiente Matteo Campora – Aderiamo con entusiasmo alla Giornata proseguendo il percorso intrapreso dall’Amministrazione precedente e invita tutta la città ad aderire».
L’appuntamento vede inoltre la collaborazione dell’ASL3 Genovese, che partecipa alla giornata con i suoi gruppi di cammino, a testimoniare l’importanza del camminare per la salute e il mantenimento di una buona forma fisica a tutte le età. Oltre a Genova sono più di 100 le città italiane dove domenica si celebrerà la Giornata Nazionale del Camminare in un anno; molte città proporranno itinerari turistici a piedi o in bici per permettere una fruizione più attenta, consapevole e sostenibile delle città e del patrimonio storico-artistico e monumentale.
Esprime soddisfazione per la partecipazione che Genova ha sempre dedicato all’evento il genovese Italo Clementi, vicepresidente Nazionale di FederTrek: «Sono davvero felice nel vedere che la mia città ribadisce la propria adesione a questo evento, che non nasce semplicemente per promuovere la mobilità dolce, ma vuole, attraverso di essa, affermare un nuovo stile di vita e un modo nuovo di intendere il rapporto fra l’uomo e l’ambiente, sia naturale che urbano».
Il programma dettagliato:
Ritrovo ore 9.00 Piazza Caricamento – Partenza ore 9.30
Alla partenza sono previsti interventi da parte dell’Assessore all’Ambiente del Comune di Genova Matteo Campora e del Vice Presidente Nazionale di FederTrek Italo Clementi.
Percorsi previsti:
- Piazza Caricamento – Lanterna
- Piazza Caricamento – Forte Begato
- Piazza Caricamento – Ponte sifone sul Veilino
- Piazza Caricamento – Parchi di Nervi
- Piazza Caricamento – Forte Castellaccio – Forte Begato
- Piazza Caricamento – Granarolo – Forte Begato (ritrovo Piazza Meridiana ore 8.40)
- Piazza Caricamento – Righi – Forte Begato (ritrovo Piazza Meridiana ore 8.40)
Altri itinerari:
- Teglia – Forte Tenaglia (ritrovo Piazza Battistino Rivara ore 8.30). Info: https://caisampierdarena.com;
- Piazza Manin – Crocetta d’Orero – Trensasco – Piazza Manin (ritrovo Manin – stazione ferrovia Genova-Casella ore 8.30 muniti di biglietto). Info: http://www.cailiguregenova.it
Eventi alla fine dei percorsi:
1) Lanterna: ingresso ad offerta libera e possibilità di iscrizione all’Associazione Amici della Lanterna
2) Forte Begato: visite guidate gratuite al Forte.
Nel pomeriggio alle ore 15,30, 16,30, 17,30 visite guidate aperte a tutti i cittadini
3) Nervi: visita guidata gratuita con biglietto ridotto (€ 5,00) alla Galleria d’Arte Moderna dalle ore 14,00 alle ore 15,00
4) Casetta dei Filtri del Ponte del Veilino: visita guidata con punto d’incontro dalle ore 12 presso la casetta dei filtri a monte del ponte sifone
Per ulteriori informazioni:
www.giornatadelcamminare.org/2017/eventi/giornata-nazionale-del-camminare-genova-2017
010 5701042
giornatacamminaregenova@gmail.com
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi