- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
Giornata Mondiale delle Malattie Rare, diecimila i pazienti liguri censiti

GENOVA – Si celebra oggi la Giornata Mondiale delle Malattie Rare. In Liguria sono 9.649 i pazienti liguri affetti da queste patologie: di questi, 6.234 sono residenti in Liguria e 3.415 provengono da fuori regione. Secondo la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria, nonostante le persone affette da malattie rare siano relativamente poche, queste patologie non possono essere trascurate in quanto coinvolgono e stravolgono la vita di intere famiglie, richiedono percorsi di assistenza per la vita intera del paziente. Per questo il tema delle malattie rare è centrale nel nuovo Piano Socio Sanitario, che prevede anche azioni innovative da attuare con il supporto del il “Comitato tecnico scientifico Biomedicina, malattie rare e malattie senza diagnosi” istituito da Alisa e punto di riferimento tecnico scientifico per istituzioni locali e nazionali oltre che per le associazioni di pazienti: la strutturazione di una rete delle cure dei soggetti con queste patologie in modo da garantire la continuità socio-assistenziale dall’età pediatrica all’età adulta, l’attivazione di piani terapeutici informatizzati, l’organizzazione di attività formative e informative rivolte a specialisti, medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, pazienti e cittadini, il monitoraggio delle reti europee ERN per condividere le migliori conoscenze scientifiche, cliniche, diagnostiche, la riorganizzazione delle biobanche in Centri di risorse biologiche istituzionali negli Irccs e Ospedali liguri secondo standard internazionali.
I 9 Presidi accreditati in Liguria per la diagnosi e cura delle malattie rare sono: Ircss Giannina Gaslini (dove è attivo anche lo Sportello regionale per le malattie rare), Ircss Ospedale Policlinico San Martino, E.O. Ospedali Galliera (in particolare per le malattie rare ematologiche, del dismetabolismo del ferro), Servizio Ospedaliero Imperiese Asl1, Ospedale San Paolo di Savona Asl2 (malattie endocrine, della pelle, malformazioni congenite), Ospedale di Lavagna Asl4 (malattie dell’apparato visivo), Ospedale Gallino Pontedecimo Asl3 (malattie rare ematologiche, della pelle e del tessuto connettivo), Ospedale La Colletta di Arenzano Asl3 (malattie reumatologiche), Ospedale San Bartolomeo Sarzana La Spezie Asl5 ( in particolare per il linfedema primario). Questi Presidi hanno individuato 63 unità operative di riferimento.
Il Registro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, che censisce solo le malattie riconosciute dai Lea, ha ricevuto 250.116 segnalazioni raccolte fino al 31 dicembre 2016, di cui 41.920 riferibili al biennio 2015/16. In base all’ultimo aggiornamento, le patologie con maggiore frequenza, in base alle categorie degli European Reference Networks, sono le malattie del sangue e degli organi ematopoietici (15,3%), seguite dalle malformazioni congenite (11,3%), dalle malattie dell’occhio (11,1%), dalle malattie neuromuscolari (8,9%) e neurologiche (8,5%).
In occasione della Giornata Mondiale delle Malattie Rare, Regione Liguria ha esposto sulla facciata del palazzo di Piazza De Ferrari lo striscione ufficiale dell’iniziativa e ha partecipato, attraverso Alisa e al fianco delle Associazioni del Gruppo Malattie Rare della Liguria, a diverse iniziative, tra cui il “Rare’s Day Flash Mob” in Piazza De Ferrari e il momento informativo per i cittadini, nella Sala della Trasparenza, con i rappresentanti associazioni. Inoltre il 7 marzo prossimo presso l’Istituto Gaslini si svolgerà l’iniziativa “Mostra che ci sei al fianco di chi è raro”, un confronto con il mondo scientifico e della ricerca, con interventi del Gruppo Consultazione Malattie Rare e dello Sportello regionale, snodo importante per pazienti pediatrici, adulti, familiari e operatori sanitari.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
«NON C’È NIENT’ALTRO CHE VOGLIO FARE NELLA MIA VITA»: IL BIGLIETTO DA VISITA DI KRIFAL ASPETTANDO “NUOVA SCENA”
Leonardo Termini è uno dei due artisti emergenti genovesi selezionati...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“L’uomo di Argilla” sbarca a Sestri Levante: il 2 aprile incontro e proiezione del film all’Ariston
SESTRI LEVANTE (GE) – Presentato alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
- Pubblicato a Marzo 28, 2025
- 0
-
“Forme liquide in divenire”: concerto di musica elettronica e acquerelli tra i vicoli
GENOVA – Al Lifeforms Art Studio arriva la seconda edizione di “Forme...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“Ridere a Cornigliano”: la compagnia amatoriale “Dileggianti allo Sbaraglio” insegna a vivere con leggerezza
GENOVA – Ridere di sé stessi, delle proprie abitudini e...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Aldo e Armanda De Scalzi in concerto in prima assoluta al Teatro Govi sabato 28 marzo
GENOVA – “Scalzi” è il racconto musicale dell’amore per Genova...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“La Tosse in Famiglia”: nel weekend doppio appuntamento con le fiabe teatrali di Monica Morini
GENOVA – Per il weekend de “La Tosse in Famiglia”...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Il fine settimana dei Musei di Genova: gli appuntamenti al MUCE, Palazzo Bianco e Castello D’Albertis
GENOVA – Questo fine settimana i Musei di Genova ospiteranno...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi