- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Genova va di corsa: domenica 19 maggio si corre la “Rolli Run” tra le dimore storiche della città

Una corsa non competitiva aperta ad atleti e famiglie per celebrare Genova 2024 Capitale Europea dello Sport e la bellezza dei Palazzi genovesi Patrimonio dell’Unesco
Genova, 7 mag. – Un circuito di circa 1.600 metri da ripetersi tre volte per i runner e una volta sola per chi passeggia, con partenza e arrivo in piazza Fontane Marose e la possibilità di fermarsi per scoprire, in compagnia dei divulgatori scientifici dei Rolli Days, le peculiarità storico-artistiche di quattro dei più bei Palazzi genovesi dei Rolli.
È stata presentata oggi, presso la Sala Dorata di Palazzo di Tobia Pallavicino, la “Rolli Run, una corsa nel salotto barocco”, la stracittadina non agonistica organizzata domenica 19 maggio dal Comune di Genova in occasione dei Rolli Days “Genova Giardino d’Europa” – 17-19 maggio – e di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport.
La corsa, aperta a tutti e senza bisogno di certificato medico, consentirà ad appassionati di sport e cultura di correre all’interno della splendida cornice del centro storico, puntellata da alcuni dei più affascinanti Palazzi dei Rolli che, tra venerdì 17 e domenica 19 maggio, saranno aperti a genovesi e turisti per la nuova, attesissima edizione dei Rolli Days.
Il percorso si snoderà attraverso i vicoli con il seguente itinerario: piazza Fontane Marose – salita Santa Caterina – largo Eros Lanfranco – via Roma – piazza Labò – piazza De Ferrari (con giro attorno alla fontana) – salita del Fondaco – piazza San Matteo – via David Chiossone – vico della Rovere – via Luccoli – piazza Luccoli – vico Superiore del Ferro – piazza del Ferro – vico del Ferro – via Garibaldi – piazza Fontane Marose, da ripetersi tre volte per i runner e una volta sola per chi, invece, affronterà la corsa in maniera blanda.
Chi cammina, in particolare, sarà atteso dai divulgatori scientifici dei Rolli Days in quattro luoghi: largo Lanfranco, piazza San Matteo, Piazzetta Luccoli e piazza Fontane Marose, rispettivamente davanti al Palazzo Antonio Doria, alla Chiesa di San Matteo contornata dai Palazzi dei Rolli di proprietà della famiglia Doria, al Palazzo Nicolò Spinola di Luccoli e al Palazzo Ayrolo Negrone, di cui sarà possibile scoprire la storia insieme a quella di tutto il Sistema dei Palazzi dei Rolli.
«Lo Sport è Cultura e questa nuova iniziativa, che si aggiunge alle mostre ed ai convegni già ospitate nell’ambito del palinsesto di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, coniuga perfettamente questo binomio – dichiara l’assessore comunale allo Sport – Lo Sport è anche un volano importante per la promozione turistica del nostro territorio e con la Rolli Run promuoviamo anche la conoscenza di uno dei nostri siti artistico-culturali più rappresentativi: i Palazzi dei Rolli. Alla vigilia della nuova edizione primaverile, arriva così un’occasione per conoscere da una prospettiva inedita questi meravigliosi Palazzi patrimonio dell’Unesco».
«La Rolli Run è un primo passo per creare una sinergia importante tra il mondo della cultura e il mondo dello sport, dimostrando quanto sia significativo pensare alle città, al patrimonio e al territorio come luoghi di benessere, anche fisico – spiega il coordinatore del Tavolo della Cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari – Attenzione, non stiamo dicendo di utilizzare i luoghi monumentali come spazi alternativi per l’attività sportiva o confondendo i due registri, ma che la relazione con il mondo dello sport e con gli sportivi professionisti e non – la Rolli Run è veramente accessibile a tutti – è un canale importante di dialogo. I modelli ci sono, e sono eccellenti: ricordo solo che Roma aprirà i suoi Musei gratuitamente per tutti i partecipanti alla grande Maratona del 2025, così come il Louvre e i siti museali francesi faranno per le Olimpiadi di Parigi 2024. Sport e cultura sono strumenti di welfare imprescindibili per lo sviluppo della persona e questo evento vuole essere un’occasione per ribadire la centralità di queste attività e il sostegno che va costantemente espresso dalle istituzioni perché i cittadini possano accedere a questo genere di attività e di proposte con le minori barriere possibili».
«È importante declinare lo sport in ogni modo sfruttandone le proprietà aggregative, e la Rolli Run unisce gli aspetti peculiari della pratica dello sport cosiddetto “per tutti” all’elemento culturale – aggiunge la vicepresidente del Coni Silvia Salis – Sport è cultura, sport e cultura, due concetti che possono cambiare il volto di una città. In bocca al lupo a tutti i partecipanti».
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Gli iscritti alla Rolli Run potranno ritirare il pettorale e la maglia gara da indossare durante la corsa nell’atrio di Palazzo Tursi, in via Garibaldi 9, presso gli uffici della Direzione Comunicazione ed Eventi, dalle ore 15.00 di venerdì 17 alle 9.00 di domenica 19 maggio, previa firma della liberatoria.
Il ritrovo per tutti i partecipanti sarà tassativamente alle 9.25 in piazza Fontane Marose, dove sarà allestito un piccolo village dedicato. La partenza è fissata alle ore 10.
Informazioni e iscrizioni, fino a un massimo di 500 posti, ai link https://landing.visitgenoa.it/rollidays-online/rolli-days/ e https://rollidays.happyticket.it/eventi/rolli-run.html
Il percorso, delimitato nei punti principali da transenne, sarà presidiato da volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri e di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport, a disposizione dei partecipanti per informazioni e indicazioni logistiche.
La “Rolli Run, una corsa nel salotto barocco” è inserita nel calendario di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport.
Alla conferenza stampa di presentazione della Rolli Run, che si è svolta presso la Sala Dorata dì Palazzo di Tobia Pallavicino, erano presenti l’assessore comunale allo Sport, il coordinatore del Tavolo della Cultura del Comune di Genova Giacomo Montanari, la vicepresidente del CONI Silvia Salis, la prorettrice dell’Università di Genova Nicoletta Dacrema e il vicepresidente di Camera di Commercio Alessandro Cavo.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi