- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Genova Smart Week”: transazione energetica e riduzione della congestione urbana per un futuro più sostenibile

GENOVA – Sono oggi molto attuali i temi della transazione energetica e della riduzione della congestione urbana e Genova in questo campo rappresenta un “osservatorio permanente”, in cui studiare e sperimentare le soluzioni migliori per accompagnare la città e i propri abitanti verso un futuro più sostenibile e intelligente. Per questa ragione, giovedì 30 novembre non mancherà il consueto appuntamento sulla mobilità smart alla Genova Smart Week, la manifestazione, in programma dal 25 novembre al 1° dicembre, promossa dall’Associazione Genova Smart City e dal Comune di Genova con il supporto organizzativo di Clickutility Team e il patrocinio di Rai Liguria.
Smart mobility è una definizione che si è progressivamente allargata a comprendere tutte le tecnologie e le politiche innovative in tema di mobilità individuale e collettiva, dal MaaS alla mobilità leggera al trasporto di massa de-carbonizzato. Sempre più è chiaro che la gestione della mobilità implica anche la gestione dello spazio dove questa avviene.
In particolare, nel corso della manifestazione, si punterà sul ruolo della mobilità nella transizione urbana di Genova, con un focus su tre concetti chiave: innovazione per la sicurezza, centralità del cittadino e de-carbonizzaione.
· Innovazione per la sicurezza in cui valorizzare, ad esempio, le potenzialità dell’AI per progettare soluzioni che siano “amichevoli” verso le persone;
· Centralità del cittadino grazie alla progettazione di soluzioni integrate come la MaaS;
· De-carbonizzazione attraverso la mobilità leggera, la micromobilità, il TPL elettrico, etc.
L’intelligenza nello spostamento di cose e persone ha l’obiettivo primario di ridurre l’impatto dei veicoli, quindi decarbonizzazione e decongestionamento attraverso il potenziamento dei servizi collettivi; come è dimostrato dal progetto 4 Assi di di Forza, un nuovo sistema di trasporto pubblico locale a zero emissioni, distribuito per 96 km, con 145 mezzi tra filobus e bus elettrici e oltre 300 pensiline e fermate intelligenti. Nel corso della manifestazione il Comune di Genova fornirà un aggiornamento sull’avanzamento del progetto.
Anche AMT interverrà con un aggiornamento sulla MaaS (Mobility as a Service) di Genova: la finalità del progetto è restituire alla città l’integrazione tra tutte le modalità di trasporto per arrivare ad una soluzione centrata sul cittadino e sulle sue esigenze, con un governo della mobilità in grado di recuperare gli spazi prima occupati dai veicoli.
Ci sarà occasione per parlare anche del PUMS, il Piano Urbano di Mobilità Sostenibile che coinvolge il comune di Genova e tutti i quelli dell’area metropolitana. Città Metropolitana di Genova introdurrà i prossimi progetti previsti dal Piano come l’estensione della linea metropolitana, lo Skymetro, il rafforzamento del trasporto pubblico locale su gomma e lo sviluppo del trasporto pubblico locale via mare.
L’argomento mobilità sarà protagonista anche nell’ultima giornata della Smart Week, in particolare con la presentazione della realizzazione dell’AI4PublicPolicy, il progetto pilota europeo per Genova. AI4PublicPolicy, attraverso la tecnologia Cloud e l’Intelligenza Artificiale, punta a mettere a disposizione strumenti di organizzazione che consentano alle amministrazioni di rispondere più efficacemente e tempestivamente alle criticità della mobilità, grazie a un approccio basato sull’analisi dei dati e sul coinvolgimento dei cittadini.
Il progetto pilota del Comune di Genova realizzerà uno strumento di pianificazione di politiche della mobilità mirato a ridurre il numero di incidenti contro i soggetti vulnerabili, in accordo con il nuovo Piano Nazionale della Sicurezza Stradale che adotta l’approccio ‘Safe System’ proposto da Commissione Europea e dall’Agenda ONU 2030. L’obiettivo è ridurre del 50% entro il 2030 rispetto al 2019 e azzerare entro il 2050 il numero delle vittime e dei feriti gravi per incidenti stradali.
Per tutti gli aggiornamenti e le informazioni utili sulla Genova Smart Week 2023 è possibile iscriversi alla newsletter direttamente dal sito www.genovasmartweek.it, a cui si rimanda anche per il programma completo, in via di definizione. Per accreditarsi: https://www.genovasmartweek.it/partecipa-2023/
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi