- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
“Genova Smart Week”: al via quattro giorni di incontri sulla “Genova di domani”

GENOVA – Ha aperto i battenti questa mattina la terza edizione della “Genova Smart Week – L’energia dell’innovazione”, manifestazione dedicata alle città intelligenti con incontri, esposizioni, eventi divulgativi e convegni di profilo internazionale in programma fino a venerdì 24 novembre. I temi dell’evento, che vedrà la presenza di oltre duecento relatori e ospiti internazionali, saranno “Business Models Solutions per lo sviluppo della smart city, “Impresa 4.0”, “Green Solutions per la rigenerazione urbana” e “Urban Platoform – Innovazione per la trasformazione della città”.
«Innovare significa introdurre qualcosa di nuovo e Genova, dopo decenni di immobilismo, ne ha davvero bisogno – sottolinea l’assessore allo Sviluppo Economico Giancarlo Vinacci – Così come le idee sono la fonte dell’innovazione, l’innovazione, che non è mai arrivata attraverso la burocrazia, è la scintilla vitale di tutti i cambiamenti, i miglioramenti ed il progresso. Stiamo ridisegnando la Genova di domani – continua Vinacci – nella consapevolezza che l’età adulta non è una garanzia di efficienza così come la giovinezza non è garanzia di innovazione. Per questo motivo siamo tutti intorno al tavolo con un obiettivo comune per lo sviluppo di una città vivibile e intelligente».
Questa mattina, nel Salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, il sindaco Bucci, gli assessori Vinacci e Serafini, il presidente di Confindustria Genova Mondini e il Prorettore Vicario dell’Università Enrico Giunchiglia hanno inaugurato la manifestazione, che proseguirà tra Tursi, Palazzo Tobia Pallavicino e Palazzo della Borsa.
Nel pomeriggio di oggi si terrà la prima sessione tematica – “Business Models & Solutions per lo sviluppo della Smart City” che affronterà il tema dei nuovi modelli di sostenibilità economica per lo sviluppo della città intelligente. L’utilizzo di tecnologie e di dispositivi innovativi non è infatti l’unica condizione per rendere smart una città. Occorrono sia un quadro normativo condiviso sia un sistema di finanziamenti e incentivi e, soprattutto, una predisposizione delle amministrazioni cittadine al networking con tutti gli “attori” coinvolti e al project management.
Domani si parlerà di “Impresa 4.0” e delle competenze necessarie per la transizione delle aziende e delle istituzioni verso una produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Dopo una prima fase del Piano Industria 4.0, promosso dal Ministero allo Sviluppo Economico, siamo infatti passati alla fase 2 – “Impresa 4.0” – che si rivolge anche alle piccole e medie imprese e alle società di servizi con alto potenziale di digitalizzazione. Si partirà quindi dall’analisi delle tecnologie a disposizione – big data, Internet of Things e robotica – per lo sviluppo dell’industria futura, soffermandosi sui nuovi modelli di gestione ed evoluzione dei processi di produzione nelle aziende, per poi analizzare le strategie di internazionalizzazione dell’impresa e le soluzioni innovative sostenibili.
Sempre domani, si terrà un’altra sessione dedicata a raccogliere le buone pratiche per una crescita economica in grado di armonizzare economia e ambiente: “Green Solutions per la rigenerazione urbana”. Un uso consapevole delle risorse permette infatti alla città di percorrere obiettivi generali di crescita intelligente, sostenibile e compatibile. In particolare, si segnala il Workshop “Urban Agenda for the EU” che vede il Comune di Genova coordinatore del partenariato europeo “Climate Adaptation Partnership” che si occuperà, per i prossimi tre anni, del tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici nelle aree urbane.
La giornata di mercoledì 22 comincerà con “Urban Platform – Innovazione per la trasformazione delle città”, la sessione dedicata alla gestione intelligente delle aree urbane per individuare soluzioni innovative che facciano fronte alle sfide ambientali e sociali di oggi. In particolare si parlerà di piattaforme di governance integrate e di interoperabilità tra tecnologie energetiche, comunicazioni mobili e infrastrutture per il miglioramento dei servizi ai cittadini e alle imprese. Una particolare attenzione sarà dedicata al monitoraggio energetico e alle soluzioni innovative per gestire i servizi di mobilità e le informazioni culturali e turistiche. Sempre alla mattina, il workshop “R2Cities Project” presenterà i risultati di questo progetto europeo dedicato alla riqualificazione sostenibile di una parte del quartiere “Lavatrici” che ha permesso una riduzione dei consumi energetici e della produzione di gas a effetto serra con relativo miglioramento delle condizioni di benessere abitativo.
Al pomeriggio, protagonista la sicurezza informatica con il focus “Security, Cyber Security & IoT Solutions” che affronterà il tema soffermandosi sulle azioni di governo e sulle case history internazionali, e con il workshop “Agenda Digitale Europea e Cyber Security” realizzato in collaborazione con Centro Europe Direct – Comune di Genova. In chiusura di giornata, il workshop “Claircity & Climaera – Alcotra Projects”, organizzato dal partenariato di “Climaera” in collaborazione con la Regione Liguria, e dedicato al tema della qualità dell’aria in ambiente urbano, in particolare quello portuale, che presenterà le prime tappe del progetto Claircity che vede Genova città pilota e il coinvolgimento dei cittadini stessi per sensibilizzarli su questo tema.
Giovedì 23, secondo appuntamento con “Green Solutions” per la rigenerazione urbana, protagonista la mobilità elettrica con due sessioni di approfondimento. Una dedicata all’evoluzione della rete europea di ricarica dei veicoli elettrici che presenterà i risultati del progetto Unit-e, finanziato dalla Commissione Europea, che ha rafforzato una rete di centraline “fast charge”, già operativa in Inghilterra, Irlanda e Francia, estendendola sul versante italiano con un corridoio completamente attrezzato che unisce Dublino a Genova, passando sull’asse Genova – Ventimiglia, da Porto Antico e lungo l’autostrada A10. La seconda sessione invece affronterà il piano di sviluppo dell’e-mobility nella Regione Liguria cui farà seguito nel pomeriggio un approfondimento sulla mobilità urbana sostenibile. Si parlerà invece di teleriscaldamento nel workshop “Celsius Eu Project”, organizzato in collaborazione con il Comune di Genova, che presenterà la conferenza finale di questo progetto che punta a riutilizzare il calore prodotto in eccesso come fonte di riscaldamento per gli edifici e che riguarda a Genova l’area delle Gavette a Molassana, dove è stato impiantato il dimostratore genovese.
Nella stessa giornata si svolgeranno anche: la sessione dedicata ai nuovi progetti che il Comune di Genova sta seguendo, in particolare “Force – Cities Cooperating for Circular Economy”, “UNaLab – Urban Nature Labs, Elviten e Mobimar”, a cui seguirà la visità al dimostratore in via delle Gavette e la premiazione “Smartcup Liguria & Smau Liguria”, a cura di Filse, Regione Liguria e Liguria International.
Venerdì 24 novembre mattinata conclusiva dedicata alle soluzioni “Green” con un focus su “Smart Building & Efficienza Energetica” che affronterà le politiche governative per ridurre i consumi energetici e aprire la strada alla diffusione di edifici intelligenti, presentando quindi lo stato dell’arte in Italia e le best practice a livello internazionale, nazionale e locale. In contemporanea si svolgerà “Breakthrough Technologies in Climate Control Systems” il terzo workshop di Xeric, progetto il cui obiettivo è quello di sviluppare un sistema di controllo del sistema di condizionamento a bordo veicolo che consente di ridurre al minimo il 50% dell’energia utilizzata per il comfort dei passeggeri durante tutto l’anno.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni:
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi