- “Genova Antiquaria”: viaggio tra capolavori senza tempo a Palazzo della Meridiana
- Fine settimana a teatro con “Da secoli vivo” al Duse e Jazz’n’Breakfast al Modena
- Alla Feltrinelli il firmacopie di Elisa True Crime: ecco la data e come partecipare
- La carica dei 9.600 al “Festival di Limes”: numeri record a Palazzo Ducale
- Al MOG Genova con “MHOPS” si sfidano le migliori birre d’Italia. Ottanta le “bionde” da degustare
- “Poetry Slam” sbarca a La Claque: tutti gli appuntamenti in calendario a colpi di…rime
- La musica protagonista ai Magazzini del Cotone: torna la Fiera del Disco dal 22 al 23 febbraio
GENOVA IN MASCHERA: TUTTI GLI EVENTI DEL CARNEVALE 2025
![](https://www.goamagazine.it/wp-content/uploads/2024/02/carnevale-10-8-300x336.jpg)
Il capoluogo ligure si prepara a esplodere di colori, musica e allegria con un ricco programma di iniziative per celebrare una delle feste più amate dell’anno
di Alessia Spinola
GENOVA – Genova si prepara a esplodere di colori, musica e allegria per il Carnevale 2025. Tra iniziative per famiglie e tradizioni storiche che si rinnovano, il capoluogo ligure offre un ricco programma di eventi per celebrare una delle feste più amate dell’anno. Dalle piazze del centro storico ai suggestivi caruggi, ogni angolo della città si prepara ad accogliere maschere e coriandoli per giornate all’insegna del divertimento. Scopriamo insieme cosa riserva il Carnevale genovese di quest’anno.
SFILATE A GENOVA
Le celebrazioni sono già iniziate a febbraio con il Carnevale 2025 al Magic Moonland di via Vittorio Alfieri, che nei fine settimana del 15-16, 22-23 febbraio e 8-9 marzo proporrà tanti eventi a tema dedicati ai più piccoli.
Il 1° marzo sarà una giornata particolarmente ricca di appuntamenti. A partire dal pomeriggio, il “Carnevale di via Napoli per la terra” animerà la zona tra piazza dei Popoli e i giardini Don Acciai dalle 14 alle 19, con un corteo in maschera e la tradizionale pentolaccia. Sempre nel pomeriggio, a Sampierdarena si terrà il Carnevale di via Rolando, con una sfilata che attraverserà le vie del quartiere. Non mancheranno eventi anche in altre zone della città: in Media Val Bisagno, infatti, sfileranno i carri allegorici, mentre a Pegli il Carnevale vedrà una colorata parata in maschera con partenza da piazza Rapisardi alle 15:30, accompagnata dalle note dei musicisti della Filarmonica Pegliese. Grande festa anche in Valpolcevera, dove dalle 14 alle 18 partiranno due cortei in maschera da Rivarolo e Bolzaneto, per poi confluire in piazza De Caroli a Teglia, dove i bambini potranno divertirsi con la rottura delle pentolacce.
Il giorno successivo, 2 marzo, sarà il turno di Pontedecimo, dove si terrà il tradizionale Carrossezzo di Figgieu. Dalle 14 alle 19, la sfilata di carri allegorici attraverserà le vie del quartiere, concludendosi presso i locali del Ricreatorio Parrocchiale con un momento di festa e la rottura della pentolaccia.
SFILATE IN PROVINCIA DI GENOVA
In provincia di Genova celebrazioni prenderanno il via il 22 e 23 febbraio con la tradizionale Pentolaccia a Conscenti, frazione di Ne, seguita dal Carnevale di San Colombano Certenoli, che animerà la piazza della Chiesa di San Colombano in Vignale dalle 14:30 con giochi, merenda e pentolaccia per i più piccoli. Sempre il 23 febbraio, appuntamento con il Carnevale Camogliese, che partirà alle 14 dal Comune e attraverserà il paese con un percorso ricco di sorprese, tra cui cinque pentolacce – due delle quali riservate ai bambini – musica e una merenda finale.
Il 1° marzo sarà una giornata all’insegna del divertimento in diversi comuni. A Masone, la sfilata in costume animerà le strade del paese a partire dalle 20:30, seguita alle 23 dalla premiazione delle migliori maschere e da una discoteca con DJ Robbi Rocca. A Chiavari, il quartiere di San Pier di Canne ospiterà il suo Carnevale di quartiere, con ritrovo alle 15 al campo dell’Agricola in via dei Lertora, seguito da giochi, pentolaccia e premi per le migliori maschere.
Domenica 2 marzo sarà una giornata ricchissima di eventi. A Calvari, il ritrovo è fissato per le 14 in piazza San Lorenzo, da dove partirà la sfilata dei carri, seguita da uno spettacolo gratuito ispirato ad Alice nel Paese delle Meraviglie, con trampolieri e giocolieri, distribuzione di caramelle e servizio bar. Portofino si animerà con il Carnevale organizzato dai Lions, che si terrà alle 18 al Teatrino: la serata prevede balli in maschera, sketch goliardici, un’apericena e un’iniziativa di solidarietà (prenotazione obbligatoria al 335 6652457). Anche Arenzano si unirà ai festeggiamenti con una sfilata di carri e maschere, mentre a Rossiglione, alle 15, il capannone ex Ferriera ospiterà un pomeriggio dedicato ai più piccoli con truccabimbi, baby dance e la tradizionale rottura delle pentolacce. A Chiavari, invece, il corteo di carri allegorici partirà dalla rotonda Ravenna alle 15, per poi concludersi in piazza dei Velieri con una pentolaccia e un ricco programma di intrattenimento con la Cambria Street Band, i Musici di Lavagna, la famiglia Saltimbanchi e perfino uno spettacolare parapendio. Infine, a Moneglia, il Carnevale della Zucca avrà inizio alle 11:30 con il tradizionale cimento della zucca sulla spiaggia centrale, seguito da polenta e vino in piazza, una sfilata di carri e maschere alle 14 e la pentolaccia finale in piazza Tarchioni.
Le celebrazioni proseguiranno anche l’8 marzo, quando a Santo Stefano d’Aveto si terrà una grande sfilata di carri allegorici: il ritrovo è alle 13:30 a Rocca d’Aveto, con partenza alle 14 e arrivo alle 17 in piazza Livellara, dove verrà premiato il carro più bello.
CARNEVALE AL MUSEO DI CERTOSA
Domenica 23 febbraio 2025, alle 15:00, il MUCE – Museo Certosa di Genova (via Ludovico Ariosto, 8) ospiterà “Un Carnevale d’altri tempi”, un evento speciale organizzato dalla rete ATS. L’iniziativa coinvolgerà bambini e adulti in un pomeriggio all’insegna della scoperta e del divertimento all’interno dello splendido complesso monumentale della Certosa, fondato nel 1297. I più piccoli parteciperanno a un laboratorio creativo dal sapore antico, guidati dagli esperti educatori di ADM. Attraverso un percorso interattivo, riscopriranno i passatempi di una volta, esploreranno strumenti musicali tradizionali e realizzeranno una maschera ispirata alla storia e alle tradizioni del territorio.
Nel frattempo, gli adulti avranno l’opportunità di prendere parte a una visita guidata esclusiva del Museo di Certosa. Partendo dagli oggetti di uso quotidiano e dagli strumenti artigianali creati dagli abitanti della zona, gli operatori museali di Solidarietà e Lavoro racconteranno le antiche pratiche agricole del Genovesato. Il percorso offrirà un’immersione nelle tradizioni contadine, con approfondimenti sulla gestione del paesaggio rurale e sui cicli produttivi agricoli. I bambini sono invitati a venire in maschera a tema contadino. Chi ne fosse sprovvisto potrà scegliere tra gli accessori messi a disposizione dal museo per trasformarsi in allegri contadini e contadine.
Le attività del MUCE sono curate dalla rete ATS, che gestisce la struttura con l’obiettivo di valorizzare la storia della Certosa e promuovere la conoscenza del suo patrimonio architettonico, storico e artistico. I laboratori e le visite guidate sono pensati per unire apprendimento e creatività, affrontando temi legati alla botanica, alla geologia, alla scienza, alla storia e all’archeologia.
Per i bambini è previsto l’ingresso gratuito al museo e il pagamento di 5€ per il laboratorio, mentre gli adulti dovranno pagare 3€ per ingresso al museo e 4€ per la visita guidata. Prenotazione obbligatoria al link dedicato. Per maggiori informazioni chiamare il 010 5579081 o mandare una mail presso muce@solidarietaelavoro.it. L’evento si svolgerà con un minimo di 10 partecipanti.
CARNEVALE AL CENTRO CIVICO BURANELLO
L’Associazione Culturale Azzurra celebra il Carnevale con una collettiva artistica nel foyer del Centro Civico Buranello (via Giacomo Buranello 1), che ospiterà quadri e fotografie ispirate al Carnevale, all’amore e a temi liberi. L’allestimento ha avuto luogo lunedì 10 febbraio, mentre l’inaugurazione ufficiale è avvenuta per martedì 11 febbraio. Oltre alla mostra, l’associazione promuove il concorso letterario “Cultura in Genova – Carnevale 2025”, con premiazione fissata per giovedì 20 febbraio alle 16:00, presso la Sala Blu del Centro Civico Buranello. L’iniziativa fa parte del Patto di Collaborazione “Una rete per la cultura al Centro Civico”, firmato dall’Associazione Azzurra insieme ad altre realtà culturali. L’obiettivo è valorizzare l’arte e la poesia come strumenti di espressione e condivisione, capaci di arricchire la comunità e stimolare la riflessione sul mondo circostante.
CARNEVALE A VARAZZE
Si parte domenica 16 febbraio, con una festa al Campetto di Casanova dalle 15:00. Il pomeriggio sarà dedicato alla tradizione, con la pentolaccia per i più piccoli e tante delizie per i grandi, tra cui focaccette, bugie, cioccolata calda e vin brulé. Il divertimento prosegue sabato 22 febbraio al Colle di San Donato, a partire dalle 14:30. In questo scenario panoramico e suggestivo, i bambini potranno divertirsi con giochi, pentolaccia, una merenda golosa e una lotteria con tanti premi in palio.
Un altro evento attesissimo è in programma per domenica 23 febbraio, quando la Città di Varazze e l’Oratorio Don Bosco animeranno il centro storico dalle 16:00 con il Carnevale a tema Emozionando, ispirato al film Inside Out. I più piccoli potranno partecipare a truccabimbi, baby dance, animazione e un laboratorio creativo a cura di Lì per Lì Lab in Slargo Malocello. La giornata si concluderà con una spettacolare sfilata delle mascherine e una pentolaccia in Piazza Nello Bovani, accompagnata da un entusiasmante mega tiro alla fune.
La festa continua sabato 1 marzo, quando la Polisportiva San Nazario organizza un Carnevale speciale per i bambini a partire dalle 15:00, con gonfiabili, giochi, musica e una pentolaccia. Non mancheranno le golosità, tra cui cioccolata calda e focaccette, per un pomeriggio all’insegna della spensieratezza. L’ultimo appuntamento sarà domenica 2 marzo, presso il Salone Parrocchiale SS. Annunziata a Pero, con una festa di Carnevale che inizierà alle 15:30. Anche qui i bambini potranno divertirsi con la classica pentolaccia, mentre gli adulti potranno riscaldarsi con un buon bicchiere di vin brulé, in un’atmosfera di festa e convivialità.
Tutti gli eventi sono gratuiti.
CARNEVALE A CASA COLOMBO
In occasione del Carnevale, domenica 23 febbraio alle ore 15:00, Casa Colombo sarà la sede di un nuovissimo laboratorio pensato per i più piccoli, intitolato “Le misteriose maschere precolombiane”.
Il laboratorio, curato dal personale didattico di Solidarietà e Lavoro, offrirà ai piccoli partecipanti un entusiasmante viaggio alla scoperta delle antiche civiltà che popolavano il Mar dei Caraibi. I bambini avranno l’opportunità di conoscere le maschere tradizionali utilizzate da alcuni popoli preispanici, con cui è entrato a contatto Cristoforo Colombo.
Nel corso dell’attività, si esploreranno le tappe salienti delle quattro spedizioni dell’ammiraglio, insieme a storie e leggende attraverso cui le grandi civiltà, oggi scomparse, dialogavano con il mondo e la natura. L’attività prevede anche la realizzazione di una propria maschera, ispirata agli antichi modelli, da portare a casa come ricordo di un carnevale molto speciale.
Informazioni:
Luogo d’incontro: Casa Colombo, Vico Dritto di Ponticello
Costo: € 8,00 (1 adulto+ 1 bambino)
Prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del giorno stesso della visita, al seguente link:
https://www.solidarietaelavoro.it/evento/casacolombo-carnevale/
Per maggiori informazioni:
Tel: 331 2605009 | E-mail: casadicolombo@solidarietaelavoro.it
Durata: 2 ore circa
Consigliato per bambini sopra i 5 anni.
![](https://www.goamagazine.it/wp-content/uploads/2016/07/Immagine-profilo-Goa-Magazine-150x150.jpg)
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
All’ex vicepresidente dell’Ecuador Luis Parodi Valverde installato un busto nei giardini di Brignole
GENOVA – Un busto in onore di Luis Parodi Valverde, realizzato...
- Pubblicato a Febbraio 12, 2025
- 0
-
GENOVA IN MASCHERA: TUTTI GLI EVENTI DEL CARNEVALE 2025
Il capoluogo ligure si prepara a esplodere di colori, musica...
- Pubblicato a Febbraio 12, 2025
- 0
-
“Genova Antiquaria”: viaggio tra capolavori senza tempo a Palazzo della Meridiana
di Alessia Spinola GENOVA – A Palazzo della Meridiana dal...
- Pubblicato a Febbraio 12, 2025
- 0
-
Coldiretti Liguria dice stop alle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino: «Si penalizza un intero settore eccellenza dell’Italia»
GENOVA – “Non possiamo accettare un sistema di etichettatura che...
- Pubblicato a Febbraio 12, 2025
- 0
-
Fine settimana a teatro con “Da secoli vivo” al Duse e Jazz’n’Breakfast al Modena
GENOVA – Sabato 15 febbraio, ore 19.30, al Teatro Eleonora...
- Pubblicato a Febbraio 12, 2025
- 0
-
Cooperativa Radio Taxi Genova si rinnova: installate 39 nuove colonnine in tutta la città
GENOVA – Virtualizzazione delle colonnine telefoniche, collocate in 39 posteggi taxi...
- Pubblicato a Febbraio 12, 2025
- 0
-
Centro Storico: ad aprile arriva nel Sestiere di Prè “Apres Cargo”, due giorni di attività, laboratori e giochi per riscoprire i luoghi “sospesi” della città vecchia
GENOVA – Il Comune di Genova, grazie al contributo della...
- Pubblicato a Febbraio 12, 2025
- 0
-
All’ex vicepresidente dell’Ecuador Luis Parodi Valverde installato un busto nei giardini di Brignole
GENOVA – Un busto in onore di Luis Parodi Valverde,...
- 12 Febbraio 2025
- 0
-
Coldiretti Liguria dice stop alle etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino: «Si penalizza un intero settore eccellenza dell’Italia»
GENOVA – “Non possiamo accettare un sistema di etichettatura...
- 12 Febbraio 2025
- 0
-
Cooperativa Radio Taxi Genova si rinnova: installate 39 nuove colonnine in tutta la città
GENOVA – Virtualizzazione delle colonnine telefoniche, collocate in 39 posteggi...
- 12 Febbraio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
![](/wp-content/uploads/2016/07/1500x500-e1467384003165.jpeg)
Devi essere loggato per postare un commento Accedi