- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Tutto esaurito a Palazzo Ducale di Genova per Jonathan Safran Foer, Premio Primo Levi 2025
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- Nervi, domenica 11 maggio torna la “Fiera di Maggio”: le modifiche alla viabilità
- Piazza della Vittoria si tinge di verde con la Festa Irlandese: birra, street food, musica e danze
- Il MOG spegne le candeline: il 7 e l’11 maggio torta e drink speciali per i sei anni di attività
GENOVA FILM FESTIVAL, OTTO GIORNI DI GRANDE CINEMA E NUOVI TALENTI CON OSPITI INTERNAZIONALI E NOSTRANI

Dal 3 al 9 dicembre il centro storico di Genova ospiterà la 20esima edizione del Festival cinematografico con 300 autori in concorso e più di 100 proiezioni
GENOVA – Al via l’evento cinematografico più importante della Liguria con la 20esima edizione del Genova Film Festival. Dal 3 al 9 dicembre 2018 moltissimi gli appuntamenti in programma per un’intensa settimana con circa 100 proiezioni ed incontri nel centro storico cittadino, a partire dalle sezioni competitive del Festival, diventate nel corso degli anni un’importante vetrina del nostro cinema.
Il Festival è diretto da Cristiano Palozzi e organizzato dall’Associazione Culturale Daunbailò.
Si ripete anche quest’anno una grande partecipazione degli autori proveniente da tutta Italia, circa 300 i partecipanti al Concorso Nazionale per Cortometraggi e Documentari.
A Genova verrà proiettata la selezione del meglio della produzione del nostro Paese, tanti gli autori che verranno a presentare le loro opere. Tra i protagonisti anche tanti volti noti di cinema e TV come Giovanni Calcagno, Monica Guerritore, Luisa Ranieri, Fabrizia Sacchi, Giovanni Storti e l’artista Graziano Cecchini.
La giuria del Concorso Nazionale Cortometraggi è composta da Jacopo Martinoni (animatore), Massimo Morini (musicista, regista), Giorgia Würth (attrice, scrittrice, regista). Quella del Concorso Nazionale Documentari da Erika Dellacasa (giornalista), Giovanni Robbiano (sceneggiatore, regista), Ferruccio Sansa (giornalista). La giuria del Premio della Critica è composta da Claudio Bertieri, Massimo Marchelli, Aldo Viganò.
Ospiti ed eventi in programma
Grande ospite del Festival sarà l’iraniano Babak Karimi, protagonista della sezione Ingrandimenti curata dal critico e autore televisivo Oreste De Fornari.
Attore, montatore, produttore e operatore di ripresa, personaggio di culto amato dagli addetti al settore per la sua poliedricità, protagonista, tra l’altro, di ben due Premi Oscar come Miglior film straniero e vincitore dell’Orso d’Argento al Festival di Berlino per “Una separazione” di Asghar Farhadi, Babak Karimi arriverà appositamente da Teheran per incontrare il pubblico giovedì 6 dicembre alle ore 21, a Palazzo della Meridiana, in una sorta di lezione di cinema in cui si ripercorrerà la sua carriera con proiezioni e racconti in un continuo dialogo con gli spettatori.
Il Festival aprirà il 3 dicembre alle 21 al Cinema/Teatro Altrove proprio con la pellicola di Asghar Farhadi. Tra i film presentati in settimana anche “Placido Rizzotto” diretto da Pasquale Scimeca e montato da Babak Karimi e dedicato al sindacalista rapito e ucciso da Cosa Nostra nel 1948.
L’attrice, scrittrice e regista italo-svizzera Giorgia Würth, interprete di film, serie TV e opere teatrali, passata recentemente dietro la macchina da presa, sarà protagonista della sezione Genova per noi – i Liguri nel Cinema, la Liguria come set.
L’attrice incontrerà il pubblico del Festival sabato 8 dicembre alle ore 20.30 presso l’Auditorium di Strada Nuova (ex sala Germi) in Via Garibaldi e presenterà il suo documentario su un’altra protagonista del cinema e della TV italiana, Sandra Milo, vincitore di un Nastro d’Argento. Giorgia Würth inizia presto la sua carriera di attrice spaziando dal, al cinema, alla televisione, non mancano programmi in radio e romanzi.
Tra le proposte il consueto omaggio a Vittorio Gassman, con la proiezione del documentario “Sono Gassman! Vittorio, re della commedia”, reduce dal successo al Festival di Roma, che verrà presentato dal suo autore, il giornalista Fabrizio Corallo, venerdì 7 dicembre alle ore 18.00 al Cinema/Teatro Altrove in Piazzetta Cambiaso.
Spazio anche alla formazione con la sezione ABCinema, che quest’anno prevede una lezione dal titolo “Produrre film di qualità, dal filmmaking a basso budget alla coproduzione internazionale” tenuta dal regista milanese Mirko Locatelli e dalla produttrice e sceneggiatrice Giuditta Tarantelli.
A seguire verrà proiettato, in anteprima per la Liguria, il loro recentissimo “Isabelle”, film prodotto da Rai Cinema/Agat Films, fresco vincitore del Premio per la Miglior sceneggiatura al Montreal World Film Festival e del Premio alla Miglior attrice protagonista, la francese Ariane Ascaride al Cape Town International Film Market & Festival.
Parte della programmazione del Festival è inoltre dedicata alla valorizzazione dei talenti liguri e al territorio della nostra regione con il concorso Obiettivo Liguria e la sezione Genova per noi che ospita i film “Gli anni del ’68. Voci e carte dall’Archivio dei movimenti” di Giuliano Galletta, “Cinema d’animazione su ceramica – Un’installazione multimediale” di Cristiano Palozzi, “Evo-Ove” di Jacopo Martinoni e “Senza figli. Storie di paternità controcorrente” di Fabrizio Marini.
La giuria del Concorso Obiettivo Liguria è composta da Francesca Felletti (giornalista, critico), Francesca Savino (talent manager, critica), Roberto Verace (docente Accademia Ligustica di Belle Arti).
La 20a edizione del Genova Film Festival è realizzata grazie a Comune di Genova, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Liguria e con la collaborazione di Genova Film Service, Mulinetti Recording Studio, Arbash Film, Lucky Red, Surf Film, Wave Cinema.
Quest’anno le sedi del Festival saranno: Cinema/Teatro Altrove, Palazzo della Meridiana, Auditorium di Strada Nuova (ex Sala Germi), Cinema Cappuccini.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
“Premio Montale Fuori di Casa 2025”: a Francesco De Nicola il riconoscimento per la Critica Letteraria nell’anno di “Ossi di Seppia”
di Giorgia Di Gregorio GENOVA – Procedono le celebrazioni dei...
- Pubblicato a Maggio 17, 2025
- 0
-
NEL WEEK-END GENOVA CAPITALE DEL VINO CON IL RITORNO DEL “WINE FESTIVAL” A VILLA BOMBRINI
Appuntamento a Cornigliano sabato 17 e domenica 18 maggio. Cinquanta...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
IL 105 SUMMER FESTIVAL TORNA A GENOVA: ECCO CHI POTREBBE ESIBIRSI SUL PALCO DI PIAZZA DELLA VITTORIA
L’appuntamento è per venerdì 20 giugno. Anche quest’anno il concerto...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
La Voce e il Tempo Genova: il 17 maggio Ring Around Roses all’Oratorio di San Martino di Pegli
GENOVA – Primo appuntamento per l’anteprima primaverile della storica stagione...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Al via la rassegna estiva delle aperture serali del giovedì con visite ai Passaggi Segreti di Castello D’Albertis
GENOVA – Torna l’estate e tornano le aperture serali del giovedì...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Teatro Pubblico Ligure: a Palazzo San Giorgio il 22 maggio “Pasolini e il mare” con Massimo Minella
GENOVA – “Il Mare. Filosofia. Poesia” si conclude con “Pasolini...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Dado Moroni e la CMR Big Band in concerto al Teatro Modena, sabato 17 maggio ore 21
GENOVA – È una star internazionale come Dado Moroni l’ospite...
- Pubblicato a Maggio 16, 2025
- 0
-
Euroflora 2025, consegnate le piante donate dagli espositori. Abbelliranno i giardini e le aiole di Comuni, Municipi, Scuole e Associazioni
GENOVA – Un altro piccolo passo verso la sostenibilità...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, Liguria prima in Italia per Bandiere Blu in 33 comuni. Sono 64 le spiagge premiate
GENOVA – La Liguria totalizza quest’anno Bandiere Blu in...
- 14 Maggio 2025
- 0
-
Amiu: inizia la raccolta porta a porta del cartone per i negozi di via XX Settembre
GENOVA – A partire da lunedì 12 maggio, le attività...
- 10 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi