- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
GENOVA CELEBRA IL SUO PATRONO SAN GIOVANNI BATTISTA: TUTTE LE IMMAGINI DEI FESTEGGIAMENTI

Nonostante il maltempo, che non ha consentito lo svolgimento della tradizionale processione oggi dalla cattedrale di San Lorenzo al Porto Antico, grande partecipazione ai Vespri e ieri sera in piazza Matteotti per il falò, il concerto di Paolo Jannacci, i Ghost tour e la musica di Dune Mosse – Zucchero Tribute Band
GENOVA – Genova ha celebrato oggi il suo patrono: san Giovanni Battista. Questo pomeriggio l’arcivescovo di Genova monsignor Marco Tasca ha recitato i vespri solenni nella cattedrale di San Lorenzo e, alla presenza delle autorità cittadine e dei fedeli, ha pronunciato il discorso alla città. A causa del maltempo, non si è svolta la processione che, da tradizione, ogni anno vede la cassa argentea del XVI secolo e i tradizionali crocifissi percorrere un itinerario che si snoda da via san Lorenzo, piazza Raibetta, via Frate Olivero, piazza Caricamento, fino al Porto Antico, a Calata Falcone Borsellino per la benedizione della città e del mare.
«È con grande gioia e orgoglio che ci siamo ritrovati per celebrare insieme una delle tradizioni più amate e sentite della nostra città – ha dichiarato il sindaco di Genova Marco Bucci – Questa celebrazione, che affonda le sue radici nelle antiche usanze del nostro territorio, rappresenta non solo un momento di festa e di condivisione, ma anche un’occasione per riflettere sul nostro passato, il nostro presente e il nostro futuro. San Giovanni Battista, il nostro patrono, è simbolo di luce, speranza e rinnovamento. Il fuoco del tradizionale falò di ieri sera non è solo una rappresentazione fisica di queste qualità, ma anche un simbolo del calore della nostra comunità e della nostra capacità di guardare avanti con fiducia e determinazione».
Le immagini delle celebrazioni di San Giovanni Battista:
[huge_it_portfolio id=”420″]
«I festeggiamenti di san Giovanni Battista, santo patrono della città di Genova, rappresentano una delle più antiche e partecipate tradizioni della Liguria – ha detto il presidente ad interim di Regione Liguria Alessandro Piana – In questa occasione, l’indissolubile legame tra Genova e il mare è rappresentato dalla processione che dalla cattedrale di san Lorenzo arriva fino al Porto Antico, a simboleggiare la forza di un popolo che alle difficoltà ha sempre reagito con coraggio e fierezza. Questa giornata è un patrimonio collettivo della nostra cultura che le istituzioni devono contribuire a tramandare alle future generazioni di genovesi».
Nonostante il maltempo, numerosa la partecipazione anche ieri sera per assistere al falò di San Giovanni, in piazza Matteotti, poco prima della mezzanotte. A intrattenere la piazza,prima dell’accensione, il concerto di Paolo Jannacci, il musicista, compositore e cantautore figlio di Enzo Jannacci. In serata si è svolto il Ghost tour in 12 tappe, nel centro storico. Dopo il falò, infine, è stato ancora tempo di musica con Dune Mosse – Zucchero Tribute Band, che ha fatto ballare in una miscela di blues, funky e pop, con la partecipazione di un intero coro gospel.
«La numerosa presenza di cittadini nonostante il maltempo – ha sottolineato l’assessore alle Tradizioni del Comune di Genova Paola Bordilli – è la testimonianza di quanto sia forte la devozione dei genovesi nei confronti del nostro santo patrono. Avevo parlato di come questa occasione, di questa festa sia in grado, tra riti religiosi e festa popolare, di rinsaldare e scatenare un forte senso di comunità e ieri sera e questo pomeriggio ne abbiamo avuto una riprova. Un appuntamento che è stato importante non solo per i genovesi, ma anche per i numerosi turisti che si sono lasciati incuriosire non solo dal rito, ma anche dall’offerta che abbiamo saputo mettere in campo: dai Ghost Tour al concerto di Jannacci passando per il tributo a Zucchero. Ieri ho visto tante facce sorridenti: quello che ci voleva dopo una giornata di pioggia battente. Voglio ricordare altresì la realizzazione del percorso cittadino sulle Confraternite vada ad arricchire questa festa dando il giusto riconoscimento a confratelli e consorelle che negli anni sono da sempre un patrimonio, culturale ma anche sociale, della nostra città».
Anche nei prossimi giorni continueranno le iniziative legate anche a San Giovanni: da oggi, fino al 30 giugno, nella Cattedrale di San Lorenzo saranno esposti per la prima volta i crocifissi processionali delle confraternite, straordinari esempi dell’arte scultorea lignea settecentesca genovese, scolpiti dai principali artisti dell’epoca, tuttora una delle più importanti testimonianze del radicamento delle confraternite sul territorio. L’esposizione rientra all’interno del percorso espositivo intitolato “Confraternite genovesi: una tradizione di storia, arte e dedizione” (programma completo: https://www.visitgenoa.it/it/confraternite-genovesi-una-tradizione-di-storia-arte-e-devozione), che include visite, esposizioni e aperture straordinarie degli oratori di San Giacomo alla Marina e Sant’Antonio Abate.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
«NON C’È NIENT’ALTRO CHE VOGLIO FARE NELLA MIA VITA»: IL BIGLIETTO DA VISITA DI KRIFAL ASPETTANDO “NUOVA SCENA”
Leonardo Termini è uno dei due artisti emergenti genovesi selezionati...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“L’uomo di Argilla” sbarca a Sestri Levante: il 2 aprile incontro e proiezione del film all’Ariston
SESTRI LEVANTE (GE) – Presentato alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
- Pubblicato a Marzo 28, 2025
- 0
-
“Forme liquide in divenire”: concerto di musica elettronica e acquerelli tra i vicoli
GENOVA – Al Lifeforms Art Studio arriva la seconda edizione di “Forme...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“Ridere a Cornigliano”: la compagnia amatoriale “Dileggianti allo Sbaraglio” insegna a vivere con leggerezza
GENOVA – Ridere di sé stessi, delle proprie abitudini e...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Aldo e Armanda De Scalzi in concerto in prima assoluta al Teatro Govi sabato 28 marzo
GENOVA – “Scalzi” è il racconto musicale dell’amore per Genova...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“La Tosse in Famiglia”: nel weekend doppio appuntamento con le fiabe teatrali di Monica Morini
GENOVA – Per il weekend de “La Tosse in Famiglia”...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Il fine settimana dei Musei di Genova: gli appuntamenti al MUCE, Palazzo Bianco e Castello D’Albertis
GENOVA – Questo fine settimana i Musei di Genova ospiteranno...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi