- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Galata, inaugura “Al mare e ai monti: colonie per l’infanzia in Liguria”

GENOVA – Inaugura oggi pomeriggio (ore 17.30) al Galata Museo del Mare “Al mare e ai monti: colonie per l’infanzia in Liguria”, mostra a cura di Daniele Libero Campi Martucci. L’esposizione sarà visitabile fino al 14 ottobre.

Savignone – Montemaggio
La mostra nasce in seno alla ricerca che l’Autore conduce dal 2008 affiancando il reportage fotografico allo studio in archivio, volta a riscoprire le colonie climatiche per l’infanzia in Liguria al fine di rivalutare il ruolo che la nostra Regione ha avuto nella salvaguardia e nella tutela della salute, nell’ambito di un più vasto fenomeno che ha profondamente segnato l’economia, il costume, il territorio e il paesaggio di oltre un secolo e mezzo di storia italiana. Il percorso espositivo ripercorre l’evoluzione di tale fenomeno, a partire dagli ospizi ottocenteschi per la cura della tubercolosi che affliggeva i bambini appartenenti alle classi meno agiate, per approdare al fascismo che intuì le potenzialità propagandistiche delle colonie e ne incentivò la costruzione, unendo alla funzione igienico-assistenziale un approccio paramilitare e un costante indottrinamento ideologico, necessari per la costruzione di un adeguato consenso di massa.
Viene infine considerato il dopoguerra, durante il quale saranno superati i modelli autoritari e coercitivi ispirandosi piuttosto a un modello pedagogico mirato a sviluppare nel bambino lo spirito di indipendenza, la socializzazione e la creatività. A partire dagli anni ‘80 del Novecento le mutate esigenze della società, il differente impiego del tempo libero e delle abitudini famigliari hanno fatto sì che la maggior parte delle strutture venisse assorbita dall’edilizia residenziale mentre le altre sono state condannate all’abbandono e all’incuria, cancellando preziose testimonianze e portando in talune circostanze a un degrado ambientale e urbanistico. L’itinerario prevede l’analisi di ciascuna fase storica attraverso l’esposizione di alcuni casi studio più emblematici per i quali viene presentato un approfondimento unitamente a foto dell’Autore, a documenti originali appartenenti alla sua collezione e a testimonianze d’epoca.
L’autore incontrerà il pubblico tutti i sabati (22 e 29 settembre, 6 e 13 ottobre) alle ore 16.30. La mostra è aperta dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 19.
(C.S.)

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi