“GAIA”: LA NUOVA MOBILITÀ ACCESSIBILE E SOSTENIBILE

Stefano Balleari, vicesindaco e assessore alla Mobilità ed Enrico Musso, direttore del Cieli hanno presentato in Comune “Gaia”, il piano urbano di mobilità sostenibile per rendere accessibile il sistema di mobilità dei cittadini, con particolare attenzione al costo ambientale
GENOVA – Premialità e sostenibilità. Questi i punti cardine di G.A.I.A. (Genova Accessibilità Interoperabilità Ambiente), il piano elaborato dal Centro Italiano di Eccellenza sulla Logistica Integrata (C.I.E.L.I.) sulla mobilità genovese. Le linee guida del piano, che saranno rese note nel dettaglio tra qualche settimana, rappresentano la cornice in cui disegnare la mobilità urbana del futuro.
L’obiettivo è quello di dotare Genova di un piano strategico, che prenda in esame tutti gli aspetti della mobilità: dagli interventi infrastrutturali al contenimento dei costi. Particolare attenzione è stata conferita alla sostenibilità e al contenimento del costo ambientale, in precedenza spesso trascurato, e alle premialità. Su queste si è soffermato il vicesindaco e assessore alla Mobilità Stefano Balleari, sottolineando l’impegno per affiancare al sistema sanzionatorio un meccanismo di premi, da conferire, per esempio, a chi va a lavoro in bici o utilizzando un’auto collettiva.
Il piano urbano della mobilità sostenibile è stato illustrato in occasione della presentazione della settima edizione della “Settimana Europea della Mobilità“, manifestazione patrocinata dalla Comunità Europea votata alla mobilità sostenibile, sia dal punto di vista economico, sia da quello ambientale. I temi focali saranno “Mobilità pulita, condivisa e intelligente” a cui si affianca lo slogan “Condividere ti porta lontano”. L’intento è quello di proporre forme di mobilità condivisa attraverso i social network, per valorizzatore modalità di trasporto innovative, collettive, economiche e sostenibili. Applicazioni, piattaforme condivise, bike, car sharing e tutti quei mezzi che possono aiutare a ridurre l’impatto ambientale e i costi.
A Genova i protagonisti della “Settimana Europea della Mobilità” saranno bike e car sharing. Le stazioni di bike sharing aumenteranno da 8 a 12, con l’imminente apertura al servizio di Stadio, Darsena, Marina di Sestri e piazza Raggi. Sono inoltre in realizzazione altre 5 stazioni: Di Negro, San Benigno, piazza Rossetti, San Vincenzo e Fiumara, per un totale di 17 stazioni di bike sharing a servizio della città. Per quanto riguarda il car sharing, sono presenti sul territorio genovese 46 stalli di sosta riservati e 63 veicoli tra auto e furgoni.
Di grande interesse anche le iniziative del FIPE e di Legambiente. La prima, patrocinata dal Comune di Genova, vuole promuovere l’uso della bicicletta per andare a lavoro; la seconda, “Il Giretto d’Italia”, è una gara ciclistica amatoriale di giovedì 21 settembre, a cui parteciperanno contemporaneamente 27 città italiane.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi