- Appassionati del fai-da-te chiamati all’appello: torna allo Stadium “Fantasy&Hobby” dal 14 al 16 marzo
- A Palazzo Ducale torna il Festival di Limes. Tema di quest’anno “L’ordine del caos”
- Fiera di Sant’Agata: gran ritorno domenica 2 febbraio. Previsti quasi seicento banchi
- Nasce “Misticanza”, il percorso di laboratori gratuiti sui temi della sostenibilità
- Sonia Bergamasco ospite al cinema Sivori per presentare il film “Duse, The Greatest”
- “Imago Buddha”: al Chiossone una mostra sul linguaggio dei simboli nell’arte buddhista
- La Liguria protagonista della campagna “Be Italian” di Dolce & Gabbana: un omaggio allo stile italiano
François Kahn porta sul palco il racconto favolistico di Kafka “Il Cane” al Teatro Garage
GENOVA – Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 21, al Teatro Garage è in scena lo spettacolo “Il Cane” prodotto dal Teatro da Camera. Tratto dal racconto “Le indagini di un cane” di Franz Kafka, è adattato, diretto e interpretato da François Kahn, attore di fama internazionale allievo di Grotowski, in collaborazione letteraria di Giovanni Battista Storti. Il titolo fa parte del progetto “Da Salotto”, un ciclo di spettacoli con allestimenti agili che si possono facilmente rappresentare in piccoli spazi come, appunto, un salotto, nato da un’idea dell’attrice Alessandra Frabetti.
Nel 1922, mentre era in vacanza a Planá, un paesino di campagna sulle rive del Luschnitz, da sua sorella Ottla, Franz Kafka scrisse il racconto “Le indagini di un cane”. Aveva trentanove anni, si stava godendo un momento di remissione dalla tubercolosi, la malattia che lo avrebbe ucciso due anni dopo. Era stato appena mandato in pensione dalla compagnia di assicurazioni che lo aveva assunto e con fatica tentava di scrivere gli ultimi capitoli del suo romanzo “Il Castello”. Kafka scrisse questo testo, cosa rara per lui, in prima persona, come se fosse lui stesso il vecchio cane, il ricercatore scientifico e talmudico che ricorda e commenta episodi della propria vita. Nella società canina che descrive, gli umani, letteralmente invisibili e muti, si manifestano tuttavia, per una sorta di umorismo cinico, nell’inspiegabile vuoto che circonda i cani musicanti e i cani aerei, i rituali alimentari e la musica.
A portare in scena al Teatro Garage un adattamento del racconto è l’attore francese François Khan. Khan segue studi scientifici all’università di Nantes, ma ben presto si volge al teatro. A Parigi tra il 1971 e il ’75 fa parte del gruppo Théâtre de l’Expérience, insieme al quale realizza la creazione collettiva “Le golem”; di questi anni è anche l’incontro con Jerzy Grotowski, con cui collabora al Teatr Laboratorium. Dal 1982 al 1985 si trasferisce a Volterra, e quindi al Centro per la sperimentazione e la ricerca teatrale di Pontedera, dove insieme a Roberto Bacci mette in scena “Laggiù soffia” (1986), “E.R.A.” (1988), “In carne e ossa” (1990), “Fratelli dei cani” (1992) e “Il cielo per terra” (1993). Tra le sue opere firmate in veste di drammaturgo e regista ricordiamo “Quentin” (1987), “K. L’ultima ora” di Franz Kafka (1989), “25 uomini” (1991, da Plinio Marcos), “Quel che si chiama amore” (1992, da Beckett), “Stagione morta” (1993) e una sua versione dell'”Alice” di Lewis Carrol (1994). Nel frattempo, svolge un’intensa attività internazionale, dirigendo seminari per giovani attori in Brasile, Russia e Israele. Nel 1990, dopo un seminario con gli allievi della scuola ‘P. Grassi’, nasce “Esercizi: aspettando Godot”. In Brasile realizza invece il progetto “Piccolo principe”, dall’opera di Saint-Exupéry. Nel 1998 allestisce con Silvio Castiglioni “Il sogno e la vita, una fantasia sul signor Hoffmann”, prodotto dal Centro Teatrale Bresciano.
Le prevendite dei biglietti degli spettacoli (intero € 14, ridotto € 11 + prevendita) si possono acquistare all’Ufficio del Teatro Garage (via Repetto 18r – cancello, tel. 010 511447) mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, venerdì dalle 11 alle 14, oppure online su www.teatrogarage.it. Gli under 25 hanno sempre diritto a un biglietto ridotto speciale a € 10, esibendo alla cassa la carta d’identità. La biglietteria alla Sala Diana apre un’ora prima dell’inizio degli spettacoli.
Informazioni: www.teatrogarage.it, info@teatrogarage.it, 010 511447
Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Inaugurato il nuovo depuratore di Iren per migliorare il trattamento delle acque
GENOVA – Un nuovo impianto di depurazione per Genova, all’insegna dell’innovazione...
- Pubblicato a Febbraio 4, 2025
- 0
-
François Kahn porta sul palco il racconto favolistico di Kafka “Il Cane” al Teatro Garage
GENOVA – Venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Febbraio 4, 2025
- 0
-
Esplorando il sottosuolo di Genova: visite guidate al Ponte Monumentale
di Alessia Spinola GENOVA – Sabato 8 e domenica 9...
- Pubblicato a Febbraio 3, 2025
- 0
-
“Genova Verticale”: My Trekking organizza una gita tra le alture della città
di Alessia Spinola GENOVA – Un viaggio alla scoperta di...
- Pubblicato a Febbraio 3, 2025
- 0
-
Appassionati del fai-da-te chiamati all’appello: torna allo Stadium “Fantasy&Hobby” dal 14 al 16 marzo
di Alessia Spinola GENOVA – Tre giorni all’insegna della creatività...
- Pubblicato a Febbraio 3, 2025
- 0
-
A Palazzo Ducale torna il Festival di Limes. Tema di quest’anno “L’ordine del caos”
di Alessia Spinola GENOVA – “L’ordine del caos”: è questo...
- Pubblicato a Febbraio 3, 2025
- 0
-
Passaporto dei presepi: ultimo week-end per completare i timbri. Il 16 febbraio la consegna dei premi a Palazzo Ducale
GENOVA – Il weekend alle porte sarà l’ultimo utile per...
- Pubblicato a Gennaio 31, 2025
- 0
-
Inaugurato il nuovo depuratore di Iren per migliorare il trattamento delle acque
GENOVA – Un nuovo impianto di depurazione per Genova, all’insegna...
- 4 Febbraio 2025
- 0
-
Riapre Lungomare Canepa con tre corsie in direzione levante e due verso ponente
GENOVA – Conclusi i lavori alla viabilità, inseriti nell’intervento...
- 29 Gennaio 2025
- 0
-
Galleria Mazzini: installato il primo dei quattro lampadari in bronzo per il restyling
GENOVA – Nei prossimi mesi, Galleria Mazzini sarà restaurata...
- 29 Gennaio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3
Devi essere loggato per postare un commento Accedi