FOLKSTUDIO, BIRRA ARTIGIANALE E GUSTOSI PANINI AD ARENZANO

Ad Arenzano un locale che con passione ed entusiasmo propone birre artigianali per tutti i gusti accompagnate da una lunga lista di panini
di Carolina Beretta
ARENZANO (GE) – Gustare un’ottima birra ad Arenzano è sinonimo di Folkstudio. Nessuno esce insoddisfatto dal locale di Via Matteotti che da quattro anni accontenta la sua clientela proponendo una vasta gamma di birre insieme a gustosi panini. «Abbiamo un’ampia rotazione di spine per permettere alle persone di variare e provare sempre birre nuove cercando così di avvicinare anche coloro che non conoscono bene il mondo birraio». Così Giulio Salomone, titolare del Folkstudio racconta a GOA la filosofia del suo locale che propone anche un menu di «trenta, quaranta panini tutti preparati con cura e precisione dalla mano del mio collaboratore “Spizzo” che con ingredienti freschissimi soddisfa il palato della mia clientela». Tavoli in legno arredano il locale che vanta anche un esterno, ideale per trascorrere serate conviviali con gli amici in primavera e in estate. Niente manca al Folkstudio che, tramite la passione e l’entusiasmo dei titolari Giulio e Linda e del loro staff, riesce a far passare una serata unica alla sua clientela, sia per la varietà di birre e panini, sia per l’atmosfera di festa che il locale trasmette.
Giulio, che birre proponi?

Primo piano per i titolari del locale
«Propongo soprattutto birre di birrifici italiani ma anche estere, prevalentemente tedesche, inglesi e belga. Ho otto spine di cui cinque sono a rotazione e tre fisse del birrificio Henquet con il quale collaboro da quando ho aperto. Delle tre spine fisse cerco di tenere birre che spazino per tutti i gusti. Da una Pils, birra di ispirazione tedesca, leggera da quattro gradi e mezzo a una Strong Ale di ispirazione americana che fa otto gradi oppure una Maibock, in stile tedesco che tende al dolce e una Weiss. Inizialmente tenevo birre solo di Henquet poi ho allargato gli orizzonti. Infatti delle cinque spine a rotazione, una volta finito il fusto, più o meno ogni tre o quattro giorni cambio subito birra in modo da permettere alla mia clientela di provare sempre cose nuove e non abituarsi mai al solito gusto. Comunque è sempre presente una IPA, birra luppolata e molto gustosa con sentori di frutta tropicale e tendenti all’amaro sennò spesso e volentieri abbiamo birre di ispirazione inglese come la Bitter,
classica birra da pub britannico, leggera e da bere in grandi quantità. Ad ogni modo, tengo a dire che faccio particolare attenzione alla cura e alla conservazione del prodotto, fattore che ritengo fondamentale. Non a caso ho una cella frigo dove vengono conservati i fusti e una cura maniacale per la pulizia dell’impianto.»
I birrifici con cui collabori?
«Collaboro con tanti birrifici. Quelli con cui sono più a stretto contatto per questioni geografiche sono Montegioco, CaneDiGuerra di Alessandria, Kamun di Predosa e AltaVia di Sassello. L’ultimo, soprattutto, è nato un anno fa e produce le materie prime coltivando i malti e i luppoli. Tra le loro birre abbiamo una birra molto interessante che si chiama Monterama ed è prodotta con il miele delle loro api insieme ad una piccola percentuale di malto affumicato. Una birra “casalinga”, molto gustosa che ha avuto un successo enorme e che abbiamo presentato nel locale.»
importanza della cura e della conservazione del prodotto, ho una cella frigo dove vengono conservati i fusti al fresco e una cura maniacale per la pulizia dell’impianto
Quali sono le iniziative del tuo locale?

Un’immagine interna dell birreria
«Organizziamo serate musicali e serate incentrate sulla birra. Capita di ospitare mastri birrai: le spine vengono dedicate alle loro proposte e i clienti possono parlare con loro per capire a fondo le caratteristiche delle loro birre. Per esempio, abbiamo organizzato un corso base di conoscenza sulla birra, molto interessante e strutturato in più serate. Una serata è stata dedicata agli stili tedeschi, una, invece, è stata rivolta a quelli belga, una a quelli inglesi e infine una agli stili italiani. A quest’ultima hanno partecipato anche dei mastri birrai e abbiamo spiegato gli abbinamenti birra e cibo dedicando anche un menu. Non è mancata anche una serata rivolta totalmente ad una birra scura che si sposava molto bene con le ostriche. In corso, comunque, abbiamo un’altra bella iniziativa che è ancora da definirsi. »
Folkstudio si trova ad Arenzano, in Via Giacomo Matteotti 154
Orario: Lunedi, Martedì, Giovedì e Domenica: 18-01. Venerdì e Sabato: 18-02. Chiusura: Mercoledì
Per saperne di più:
Facebook: https://www.facebook.com/folkstudio154/?fref=ts
Instagram: folkstudio154
[mappress mapid=”31″]
Guarda la galleria fotografica del locale:
[huge_it_portfolio id=”15″]

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi