- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre”, ad Arenzano live il concertista spagnolo Bartomeu Manresa

ARENZANO (GE) – Il concertista spagnolo di fama internazionale Bartomeu Manresa, organista titolare della Parrocchia di Santa Creu di Palma di Maiorca, si esibirà ad Arenzano sabato 22 luglio alle 21.15 presso il Santuario di Gesù Bambino di Praga nell’ambito della venticinquesima edizione del Festival Organistico Internazionale “Armonie Sacre percorrendo le Terre di Liguria”.
Il concerto è promosso come di consueto in modalità itinerante nell’intero territorio regionale dall’Associazione Culturale “Rapallo Musica” ETS. Sarà un’occasione per ascoltare l’organo “Mascioni” (1966), restaurato e ampliato dalla Bottega “Fratelli Marin” nel 2016, in un ampio repertorio comprendente composizioni di diverse epoche e stili. Il concerto si avvale del sostegno economico della Fondazione Compagnia di San Paolo e di Regione Liguria. È preceduto, alle 20.30, dal concerto di campane. L’ingresso è libero e gratuito.
BIOGRAFIE:
BARTOMEU MANRESA
Bartomeu Manresa Servera è nato a Felanitx (Maiorca) nel 1978. Ha studiato organo al Conservatorio delle Isole Baleari di Palma di Maiorca e al Conservatorio di Barcellona, rispettivamente con Bartomeu Veny e Maria Nacy. Si è in seguito perfezionato con Montserrat Torrent e ha frequentato numerose masterclass con insegnanti rinomati, quali Jean-Claude Zehnder, Luigi Ferdinando Tagliavini, Enrico Viccardi, Hans Hellsten, Matew Provost e Andrés Cea. Il suo repertorio è molto vasto e comprende composizioni dal Rinascimento fino al presente. La sua attività concertistica lo ha portato a esibirsi, oltre che in Spagna, in Francia, Germania, Italia e Polonia. Come accompagnatore si è esibito con diverse orchestre e con numerosi gruppi corali a Maiorca. Ha suonato inoltre con il coro giovanile della Jeløy Kirke di Moss (Norvegia) e con il Virga Strata Ensemble di Berlino. Ha collaborato all’incisione di 2 CD con opere di compositori di Maiorca registrate sugli organi della Chiesa di Santa Eulalia e della Cattedrale di Palma di Maiorca. Ha effettuato inoltre registrazioni per le emittenti televisive Popular TV, Canal 4 e IB3 e ha scritto vari articoli sugli organi storici di Maiorca. Ha promosso la creazione di due festival organistici a Maiorca: il San Francisco International Organ Festival di Inca nel 2014 e nel 2019 il Santa Creu International Organ Festival di Palma di Maiorca, di cui è direttore artistico. Attualmente è professore di organo presso il Conservatorio Professionale di Inca, membro della Commissione Internazionale di Musica Sacra e organista titolare del grande organo della Parrocchia di Santa Creu di Palma di Maiorca dove svolge un’importante attività liturgica e concertistica.
L’ORGANO DEL SANTUARIO DEL SANTO BAMBINO GESÙ DI PRAGA AD ARENZANO
L’organo del Santuario del Santo Bambino Gesù di Praga di Arenzano è opera della famiglia Mascioni op. 881 e nasce dall’ampliamento di un precedente strumento (op. n. 621) del 1947, che consisteva in due tastiere corrispondenti a due corpi di canne situati l’uno sotto il trono di Gesù Bambino e l’altro in alto a sinistra del presbiterio. L’attuale strumento venne ultimato nel 1966, spostando il corpo posto sul presbiterio nel nuovo matroneo absidale, ove venne aggiunto un terzo corpo corrispondente ad una terza tastiera. Si tratta di uno strumento a trasmissione elettrica con consolle indipendente collocata in coro avente tre manuali di 61 tasti e pedaliera concavo – radiale di 32 pedali.
Il 25° Festival organistico internazionale “Armonie sacre percorrendo le terre di Liguria” è prodotto dall’Associazione “Rapallo Musica” ETS con il fondamentale sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, dell’Assessorato alla Cultura e Spettacolo di Regione Liguria, del Ministero della Cultura, dell’Amministrazione Comunale di Rapallo, al fianco dell’associazione sin dalla prima edizione della manifestazione, e di tutte le Amministrazioni Comunali delle città dove si tengono i concerti. Partner Istituzionale: Camera di Commercio, Industria e Artigianato di Genova. Si ringraziano per la loro consueta collaborazione, le Curie Vescovili, i Parroci, le Confraternite, gli Sponsor, in particolare il Main Sponsor Latte Tigullio e tutti i Partner. La manifestazione si avvale del patrocinio di Parlamento Europeo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Università di Pavia – Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali, Centro Culturale Italo-Austriaco, Rai Liguria. Ha ricevuto la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi