- Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
- “Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
- Prosegue il Festival in una notte d’estate di Lunaria: gli ultimi due appuntamenti al Teatro Instabile
- In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
- Tornano i Rolli Days con “Genova e i signori del mare”: l’edizione per celebrare il Salone Nautico
- “Staglieno il fascino dell’ignoto”: la mostra di Vittorio Puccio a Palazzo Ducale
- Torna la magia dell’Abracadabra Festival: a Villa Bombrini il 20 e 21 settembre
“Festival della Scienza”: tra laboratori e incontri. Tutte le iniziative del Galliera

GENOVA – Dal 26 ottobre al 5 novembre 2023 torna a Genova il Festival della Scienza, leader internazionale tra gli eventi di diffusione della cultura scientifica. Per undici giorni la città di Genova aprirà le porte delle sue meravigliose sedi culturali per ospitare un programma come sempre ricco di
conferenze, mostre, laboratori, spettacoli e altri eventi. Sono tre le iniziative che l’E.O. Ospedali Galliera presenterà al Festival della Scienza 2023.
Passato e futuro delle professioni sanitarie
Dal 26 ottobre al 2 novembre, alle ore 09:00 e 11:30, presso l’E.O. Ospedali Galliera (via Volta 8) –
Salone dei Congressi. Laboratorio
Avete mai pensato a quali sono e come sono strutturate le professioni sanitarie in tutte le loro
sfaccettature? Quelle riconosciute in Italia sono ben 30! Le professioni esplorate in questo laboratorio vanno da quella infermieristica al tecnico di laboratorio, dal fisioterapista al tecnico radiologo. Questo laboratorio è inteso a soddisfare tutte le vostre curiosità: per un giorno potrete lavorare come i professionisti e le professioniste che operano in ospedale e scoprire i segreti e le procedure di un laboratorio ospedaliero. Il percorso esperienziale sarà costituito anche da una parte espositiva, per un excursus tra passato e presente di questi ambiti professionali, fino alle più moderne tecnologie e innovazioni in ambito assistenziale e diagnostico.
Passato e futuro delle professioni sanitarie | Festival della Scienza (festivalscienza.it)
Le impronte dei batteri su di noi – Resistenza agli antibiotici e altri impatti sulla salute
2 novembre alle ore 15:00, presso l’E.O. Ospedali Galliera (via Volta 8) – Salone dei Congressi.
Incontro con Silvia Boni, Maria Luisa Cristina, Emanuele Pontali, modera Marina Sartini
Il nostro corpo, così come l’ambiente naturale, è ricco di batteri, che “abitano” anche l’ambiente sanitario. La maggior parte di essi lascia un’impronta positiva sull’ambiente e sulle persone, ma alcuni batteri possono diventare nocivi e cambiare, di conseguenza, la loro impronta. Può succedere per vari motivi; a volte siamo proprio noi a creare delle condizioni favorevoli allo sviluppo di ceppi nocivi o allo spostamento dell’impronta a luoghi fisici normalmente sterili, o quasi, come gli ospedali e le RSA, o anche organi e cavità interne del nostro corpo. Normalmente ci difendiamo da queste ultime situazioni con il lavaggio delle mani, la disinfezione degli ambienti e l’uso degli antibiotici. Tuttavia, l’impronta ambientale dei batteri comprende anche una minoranza di ceppi che porta con sé delle resistenze ai comuni antibiotici o un’aumentata capacità adesiva alle superfici. Questo cambio d’impronta può essere avvenuto nell’ambiente o in ambito sanitario. Il suo impatto è devastante in termini di danni alla salute, mortalità ed aumento dei costi sanitari. Questo incontro vuole proporre un percorso di conoscenza di queste varie impronte dei batteri che hanno per la nostra vita conseguenze così importanti
Le impronte dei batteri su di noi | Festival della Scienza (festivalscienza.it)
Prevenzione del cancro – L’impronta che possiamo dare al nostro futuro
3 novembre alle ore 11:00 presso l’E.O. Ospedali Galliera (via Volta 8) – Salone dei Congressi.
Incontro con Carla Micaela Cuttica, Carlotta Defferrari, Mauro D’Amico, Cesare Massone, modera Andrea De Censi
Prevenire è meglio che curare, e per farlo è importante fornire a ciascuno gli strumenti essenziali per difendere la propria salute costruendo delle robuste “impronte” per il futuro. La ricerca scientifica, infatti, sta confermando che, grazie a diverse strategie di prevenzione, è possibile ridurre il rischio di sviluppare un tumore, arrivare a una diagnosi precoce della malattia o, comunque, evitare o limitare la comparsa di complicazioni tardive o eventuali recidive. Gli stili di vita possono avere un impatto significativo sulla salute a lungo termine e possono essere di aiuto nella prevenzione di alcune forme di tumori. Pertanto, è fondamentale fornire al pubblico più giovane informazioni sulla necessità di uno stile di vita sano e di controlli periodici per individuare precocemente eventuali problemi di salute. Inoltre, promuovere la prevenzione del cancro durante l’adolescenza può aiutare a ridurre il rischio di sviluppare la malattia in età adulta e ad adottare abitudini salutari per tutta la vita.
Prevenzione del cancro | Festival della Scienza (festivalscienza.it)
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Collegare ecologia ed economia”: la training school all’Acquario di Genova
GENOVA – All’Acquario di Genova, dal 15 al 19 settembre,...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Prosegue l’Oktoberfest con musica e laboratori: il programma e gli eventi
GENOVA – Dopo l’inaugurazione della 15ª edizione dell’Oktoberfest avvenuta l’11...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Francesco Costa a Palazzo Ducale: dove seguire l’evento
GENOVA – Oggi, 16 settembre, dalle 18.15 sarà possibile seguire...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Benedett’Ottocento”: sei conferenze per scoprire l’architettura genovese del XIX secolo
GENOVA – Dal 18 settembre al 6 novembre, la Sala...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Genova e la Lanterna” la mostra fotografica di Angelo Zammarelli: il 18 settembre al Museo Galata
GENOVA – Al Galata Museo del Mare arriva la mostra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Cinema & scuole al Circuito: il 18 settembre l’incontro con i docenti al Sivori
GENOVA – Il Circuito Cinema Scuole il 18 settembre incontra...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
“Mobilità per tutti” il workshop in occasione della Settimana Europea della Mobilità: il 17 settembre a Palazzo Tursi
GENOVA – In occasione della Settimana Europea della Mobilità l’Ordine...
- Pubblicato a Settembre 16, 2025
- 0
-
Nuove nascite nel nido di tartarughe di Laigueglia: sabato 13 settembre usciti dal guscio 80 esemplari
LAIGUEGLIA (SV) – Prosegue la schiusa nei nidi di...
- 15 Settembre 2025
- 0
-
In arrivo dal 18 settembre il Salone Nautico di Genova: le modifiche alla viabilità
GENOVA – Sono previste modifiche alla viabilità in occasione...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Divieto temporaneo di balneazione: Lungomare di Pegli e spiaggia di Multedo interessate dall’ordinanza
GENOVA – A seguito dei campionamenti effettuati da Arpal...
- 12 Settembre 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi