Feltrinelli: tutti gli appuntamenti dal 22 al 26 gennaio

Di il 22 Gennaio 2024

GENOVA – Ecco tutti gli eventi alla Feltrinelli di Genova da 22 al 26 gennaio.

Lunedì 22 gennaio ore 18

Adriano Guerrini Raccolta di poesie

Mauro Pacella presenta “Raccolta di poesie” (De Ferrari Editore), intensa silloge di Adriano Guerrini, grande poeta di adozione ligure, con alcune inedite opere che testimoniano ancora una volta quanto l’autore fosse radicato nel territorio, nelle esperienze vissute nei suoi lunghi anni di militanza come docente in vari istituti della nostra regione. Interviene Patrizia Serra.

Martedì 23 gennaio ore 18

Katerina Poladjan La musica del futuro

La scrittrice di origine russa, già candidata al premio Alfred Döblin e il German Book Prize 2019 parla del suo nuovo lavoro “La musica del futuro” (SEM). Un grande romanzo su quattro vite a un punto di svolta, su un mondo scomparso, sull’assurdità dell’esistenza e sulla Storia che ci sconvolge senza che ce ne accorgiamo. In collaborazione con il Goethe institut di Genova. Interviene Enrico Arosi.

Mercoledì 24 gennaio ore 18

Lele Lutteri Nessuna regola

Lele Lutteri presenta “Nessuna regola. 40 anni di skateboard in Italia” (Agenzia Alcatraz) insieme a Eugenio Monti. Un racconto affascinante e incredibile di persone, amicizie, viaggi ed esperienze di chi ha fatto della tavola una passione infinita. Un mondo unico, frutto di contaminazioni tra culture nate sulla strada, custodito e difeso gelosamente, ma proiettato inevitabilmente verso una fruizione sempre maggiore, facendo attenzione però a tenerne le radici ancora ben salde alle origini. 

Giovedì 25 gennaio ore 18

Alfonso Fanella Storia di un fiume in piena

Alfonso Fanella presenta il suo debutto narrativo “Storia di un fiume in piena” (De Ferrari) che narra vicende che collegano fatti e personaggi distanti tra loro, geograficamente e temporalmente, dall’Ungheria degli anni ‘50 fino all’Italia e alla Francia dei giorni d’oggi. Interviene Eva Perasso.

Venerdì 26 gennaio ore 18

Giorno della Memoria: omocausto

In occasione della ricorrenza del Giorno della Memoria (27 gennaio), un dibattito su la deflagrazione nazi-fascista nel contesto LGBT. Intervengono Claudio Tosi, (Arcigay, responsabile nazionale Cultura Storia e Memoria) e Luana Rigolli, fotografa progetto “L’isola degli Arrusi”.

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento