- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“FANTASTICAMENTE”: TRE GIORNI FRA SPETTACOLI E CONFERENZE PER CELEBRARE GIANNI RODARI

Da venerdì 23 a domenica 25 ottobre, tre giorni di incontri e appuntamenti per ricordare la scrittura, l’immaginazione e l’universo letterario dello scrittore di Omegna
GENOVA – Gianni Rodari (1920-1980) è stato un amatissimo e pluripremiato scrittore, specializzato in libri per l’infanzia. Le sue favole, le filastrocche, le poesie e i romanzi hanno sempre ottenuto un enorme successo di pubblico e critica, con traduzioni in tutto il mondo. L’autore di bestsellers come Favole al telefono e Grammatica delle Fantasia è tutt’ora l’unico italiano ad aver ricevuto, per l’insieme delle sue opere letterarie, il premio Hans Christian Andersen, considerato una sorta di “Premio Nobel” della letteratura per l’infanzia, che viene conferito dal sovrano di Danimarca in persona.
A Rodari va ancheil merito di avere sottratto la letteratura per i più giovani alla definizione di genere secondario, per farla approdare tra i generi maggiori. La sua scrittura così fresca e riconoscibile, immediata e ad un tempo profonda, non ha perso nulla della propria forza e della propria contemporaneità. Nel centesimo anniversario della sua nascita il Teatro Nazionale di Genova in collaborazione con il Festival della Scienza e la Rivista Andersen presentano “FANTASTICAMENTE Teatro, Scienza e Parole in gioco per Gianni Rodari”. Da venerdì 23 a domenica 25 ottobre, tre giorni di incontri, spettacoli, conferenze per celebrare il talento dello scrittore di Omegna.
Si comincia venerdì 23 ottobre alle ore 16 al Teatro Ivo Chiesa con NEI MARI DI RODARI, a lezione di scrittura dal maestro di Omegna, una lectio magistralis di Nicola Cinquetti, vincitore come miglior scrittore del premio Andersen 2020, che propone una riflessione sulla scrittura rodariana e sul senso che la letteratura per l’infanzia conserva nell’era digitale.
All’incontro coordinato da Barbara Schiaffino, Direttrice della rivista Andersen, partecipano Davide Livermore, Direttore del Teatro Nazionale di Genova ed Ettore Acerra, Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale. Sono previsti interventi di Carla Ida Salviati, membro della Giuria del Premio Andersen, dello scrittore e illustratore Gek Tessaro e dello scrittore Matteo Corradini oltre ad un collegamento con Omegna, città natale di Rodari.
L’evento è gratuito ma è necessaria la prenotazione inviando una mail a g.langella@teatronazionalegenova.it. Ai partecipanti che ne faranno richiesta sarà rilasciato un attestato di frequenza riconosciuto dal M.I.U.R. Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca.
Sabato 24 ottobre alle ore 15.30 al Teatro Ivo Chiesa va in scena FAVOLE AL TELEFONO, tratto dall’omonimo e amatissimo libro di Rodari. Curato da Matteo Corradini per la parte reading e da Gek Tessaro, con la collaborazione di Lella Marazzini, per la parte visiva, lo spettacolo è uno straordinario racconto per suoni e immagini, che procede sull’onda del divertimento e della fantasia, incantando adulti e bambini.
FAVOLE AL TELEFONO apre la nuova edizione di Sabato a Teatro, la Rassegna che il Teatro Nazionale di Genova dedica alle famiglie. Biglietti 8€ adulti, 6€ bambini. Carta Libera Sabato a Teatro 8 ingressi 40€.
Prima dell’inizio dello spettacolo verrà assegnato il Premio Maurizio Mastorchio al miglior spettacolo dell’edizione 2019/20 di Sabato a Teatro.
Domenica 25 ottobre alle ore 21 ci si sposta nella Sala delle Grida al Palazzo della Borsa per la conferenza spettacolo 100 RODARI: PROVE ED ERRORI. Perché gli scienziati hanno bisogno di sbagliare. Partendo da Il libro degli errori di Rodari, alcuni scienziati e ricercatori raccontano il proprio rapporto con l’errore, visto come un passaggio necessario per l’apprendimento e per l’elaborazione del metodo scientifico. Alla conferenza spettacolo partecipano Pietro Balatti, Stefano Camera, Eleonora Casetta, Manuela Cavallaro, Alberto Diaspro, Giulia Maffei, Michela Milani, Giorgio Scaramuzzino, Margherita Toma. Modera Davide Coero Borga.
L’evento è a pagamento e fa parte del programma del Festival della Scienza che in questa edizione propone altri 4 laboratori rodariani. Per informazioni e prenotazioni www.festivalscienza.it
FANTASTICAMENTE è un programma di iniziative promosso da Teatro Nazionale di Genova, Andersen-la rivista e il premio dei libri per ragazzi e Festival della Scienza con il patrocinio del MIUR-Ufficio Scolastico Regionale della Liguria, della Città di Omegna, di Gianni Rodari 100 anni Omegna e di 100giannirodari.com.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
EUROFLORA 2025: IL PUNTO SUL CANTIERE E GLI ALLESTIMENTI A SETTE GIORNI DALL’INAUGURAZIONE
Cresce l’attesa per il ritorno della rassegna internazionale dedicata al...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Valbisagno, il 21 aprile a Molassana torna la Fiera dell’Angelo. Tutte le modifiche a sosta e viabilità
GENOVA – Lunedì 21 aprile, in occasione del Lunedì dell’Angelo,...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Al Sivori il 22 aprile con “Flow – Un mondo da salvare” prosegue la rassegna “Al cinema con tè”
GENOVA – La rassegna “Al cinema con tè” martedì 22 aprile 2025, alle ore...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle 15...
- Pubblicato a Aprile 16, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi