- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
EX CASERMA GAVOGLIO, DEMOLIRE SÌ, MA QUANTO?

In arrivo un “Polmone verde” nell’area, ma ancora dubbi sulla mole di interventi. Probabile una fermata della funivia per Forte Begato
GENOVA – Dal grigio dell’abbandono al verde dei parchi. Entra nel vivo la valorizzazione dell’ex Caserma Gavoglio al Lagaccio, con un progetto volto a realizzare un parco urbano con tecniche di nature based solution.
La riqualifica dell’ex Caserma, nel programma di valorizzazione di Urban Lab (il “laboratorio” di Urbanistica del Comune) in collaborazione con lo Ire e con lo studio milanese “Land” dell’archistar Andreas Kipar, partirà dallo smantellamento degli edifici presenti ora. Ma non è ancora chiara la mole degli interventi: se Anna Corsi, direttrice di Urban Lab afferma che «saranno oggetto di demolizione tutti gli edifici, eccetto i due vincolati (il proiettificio e l’edificio che ospitava gli alloggi degli addetti al complesso, ndr) che saranno ristrutturati, risanati e affidati in gestione attraverso dei bandi», Paolo Fanghella, assessore ai Lavori Pubblici del Comune osserva invece che «non si può fare una previsione: essendo una zona a rischio idrogeologico rossa, una volta che si va a demolire, non si può più costruire nulla. Prima di toccare un solo mattone, dobbiamo avere le idee chiare».
L’idea: un parco urbano, sportivo e culturale

L’area della Gavoglio
Se le modalità sembrano ancora in via di definizione, le finalità appaiono più chiare. Nel dicembre 2016 si è concluso l’iter per il passaggio, a titolo gratuito, dell’intero immobile al Comune che, nelle “Ipotesi progettuali” del programma di Valorizzazione del Compendio “Ex Caserma Gavoglio”, sottolinea come in questa fase non intenda individuare «una soluzione definitiva, quanto una gamma di possibili utilizzi compatibili con la tutela del bene, commisurati ai vincoli territoriali e storico-culturali». Non c’è ancora un progetto definitivo ma una cosa è certa: sarà sì un parco, ma non un «prato fiorito – spiega l’assessore all’Urbanistica Simonetta Cenci -. La nostra idea è di confrontarsi con gli investitori, per un programma che abbia comunque a che fare con lo sport e con le aree di quartiere».
Investimenti e funivia
La realizzazione di un “polmone verde” al Lagaccio (che si estenderà su un quinto dell’area) potrebbe quindi far da volano all’intera valorizzazione dell’ex Caserma Gavoglio, concordata su linee guida condivise con il Municipio Centro Est. «Si tratta di un programma importantissimo – prosegue Fanghella – per la riqualificazione dell’area, in continuità con quello per il Mercato di Corso Sardegna, per riqualificare i quartieri e allontanare le speculazioni immobiliari». Ingenti gli investimenti: 6.4 milioni di euro nel 2018. A questi andranno ad aggiungersi 1.1 milioni disponibili dal 2020 per le opere manutentive e 900 mila dal progetto europeo Unalab – Urban Nature Lab. L’area, una volta riqualificata, potrebbe diventare una fermata della funivia in progetto dalla Giunta Bucci, che collegherebbe Forte Begato al lungomare, probabilmente a un’area adiacente all’Hennebique.
I tre incontri: il “Living Lab”
Venerdì 23 marzo ci sarà, all’Hotel Savoia, il primo dei tre incontri (i seguenti saranno il 28 marzo e il 7 aprile) a cui parteciperanno istituzioni pubbliche, dipartimenti universitari, centri di ricerca, associazioni di categoria delle imprese e del commercio, oltre ad associazione e abitanti del quartiere. Duplice l’intenzione: attirare investitori e consigli. Il “Living Lab” «fa sì – conclude Cenci – che ci sia collaborazione nella progettazione. L’idea è quella di confrontarsi, in modo da capire le diverse funzioni da andare a inserire». Ancora difficile prevedere le tempistiche o stabilire un croniprogramma, che saranno verificate e approfondite nel corso dello sviluppo del Programma Urbanistico Operativo, strumento che sarà definito una volta terminata questa fase.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi