- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Eventi letterari alla Feltrinelli di Genova dal 12 al 16 aprile

GENOVA – La sede genovese della Feltrinelli non si ferma e continua a proporre eventi letterari. Gli appuntamenti sono dal 12 al 16 aprile.
IL CALENDARIO:
12 aprile ore 18
Via Crucis
Don Andrea Oddone presenta “Via crucis” (Erga)
Per un ritorno dell’uomo a se stesso e al suo habitat naturale ha un valore significativo l’esercizio della preghiera. Più precisamente la cosiddetta preghiera ‘del cuore’
che assume un valore ‘ecologico’ grazie alla sua capacità di
operare una trasformazione della persona, con ricadute sul
piano personale, sociale e ambientale.
La preghiera avvicina uno all’altro e alla terra. Opera un’integrazione e coesione sociale. Allontana i rischi dell’alienazione e della frammentazione. Riallinea lo sviluppo tecnologico e la digitalizzazione con la vita dell’uomo.
L’obbiettivo è la creazione di un nuovo umanesimo in grado di compiere scelte giuste e lungimiranti per la sopravvivenza dell’ambiente e del genere umano.
Andrea Oddone nasce a Genova nel 1973 nel pieno svolgimento dei
cosiddetti ‘anni di piombo’. Dopo diversi anni di attività professionale
nel campo dell’ottica e dell’optometria, nella primavera del 2010, intraprende un lungo cammino di revisione di vita con i frati cappuccini che lo apre alla conoscenza, alla profondità ed alla bellezza della
preghiera. Termina gli studi accademici e consegue il baccalaureato
in Sacra Teologia presso la facoltà teologica interdiocesana di Reggio
Emilia. È docente di religione.
13 aprile ore 18
Buio padre
Michele Vaccari presenta “Buio padre” (Marsilio) insieme ad Antonio Paolacci.
Crinale è un borgo sperduto tra i monti liguri e i suoi boschi. Vive di attività antiche: falegnameria, agricoltura, manifattura. I ragazzi che vi abitano, condannati a un futuro privo di slanci, sono divorati dalla fame di vita, e non fanno eccezione quattro amici tanto diversi quanto inseparabili: Vinicio, Raul, Adamo e Dafne, morsi ognuno da sogni, frustrazioni e disagi. Quando l’ultima falegnameria chiude e il padre di Vinicio perde il lavoro, la sua famiglia è costretta a trasferirsi. Per salutarlo, gli amici del ragazzo organizzano una festa in una chiesa sconsacrata che custodisce un terribile segreto risalente a centinaia d’anni prima. Quella stessa sera scoppia un temporale che si tramuta in un’alluvione biblica: il borgo viene travolto dal fango, la grande montagna che lo domina si spacca in due. Dal mattino seguente, i padri del paese iniziano a manifestare dei comportamenti strani: c’è chi si aggira per casa parlando coi muri, chi intona canti notturni nel cimitero, chi stipa l’auto di armi come per prepararsi al giorno del giudizio. I quattro amici, allarmati, si mettono a indagare intorno al mistero, e scoprono che alla radice della degenerazione dei genitori c’è qualcosa che si cela oltre la frattura apertasi nel cuore della montagna durante il nubifragio, e che adesso reclama vendetta. Attraverso una lingua immaginifica e un intreccio ricco di colpi di scena che fa pensare a Stranger Things, al King di Stand by Me e all’Ammaniti di Anna, Vaccari narra l’Italia post-Covid e le disillusioni dei giovani d’oggi in un racconto ammantato di un’atmosfera fiabesca, gotica e soprannaturale che mette i brividi.
Michele Vaccari, nato a Genova 1980, si occupa di editoria e comunicazione dal 1999. È stato Direttore editoriale di Transeuropa Edizioni. Ha scritto Italian Fiction (ISBN Edizioni), Giovani nazisti e disoccupati (Catelvecchi Editore), L’onnipotente (Laurana Editore), Il tuo nemico (Frassinelli, 2017), Urla sempre, primavera (NNE, 2021)
14 Aprile ore 18
L’occhio del mercante
Gabriella Airaldi presenta “L’occhio del mercante” ( Storia e letteratura) insieme a Donatella Alfonso.
Nel basso Medioevo, il periodo che convenzionalmente va dall’anno Mille alla scoperta dell’America, Genova, Venezia, in parte Pisa e, dal Duecento, Firenze controllano l’economia internazionale. Per le élite di queste città, educate fin dall’adolescenza a una formazione mista tra apprendistato di mare e di mercato, gran parte del sapere si basa sull’esperienza diretta. Tuttavia, scrivere, leggere e far di conto sono strumenti necessari per governare ciò che ruota intorno alla mobilità del denaro e ai rischi degli investimenti. E così, molti uomini d’affari – come dimostra questa indagine storica di lungo periodo che si sofferma su un aspetto spesso trascurato – utilizzano la scrittura anche per qualcosa di lontano dalla loro vita abituale e dalle loro competenze tecniche. Non si occupano, infatti, solo di merci e partite doppie, ma fissano momenti della vita, raccontano viaggi, esperienze, storie di paesi lontani. Oppure redigono trattati sui numeri o sull’astrologia, narrano la cronaca del loro tempo e della loro città, cantano l’amore e la guerra, scrivono novelle e discutono di teologia.
Gabriella Airaldi, specialista di Storia mediterranea e delle relazioni internazionali dal Medioevo all’età moderna, ha insegnato all’Università di Genova e in moltissime Università estere. Ha diretto il Centro di ricerca in Studi Colombiani e compiuto missioni all’estero per conto del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Ha inoltre diretto una missione archeologica in Cina su incarico del Ministero degli Esteri e dell’Università di Genova. È autrice di oltre quattrocento pubblicazioni scientifiche.
16 aprile ore 10.30
Laboratorio Kidz
Dario Apicella propone un laboratorio per bambini con tanto divertimento, musica e giochi sul tema “cibo prelibato”!
Ingresso libero
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi