Esce “Elementi”, il libro dedicato al Basilico Genovese D.O.P.

GENOVA – Il Progetto di Cooperazione Genovese Storico, nato con l’obiettivo di valorizzare e sviluppare la commercializzazione collettiva in filiera corta di Basilico Genovese DOP dell’area “storica” del perimetro periurbano cittadino, presenta il libro fotografico “Elementi”. L’appuntamento è per venerdì 12 novembre, alle ore 17, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Doria Spinola, in Largo Eros Lanfranco a Genova.
Il volume descrive un territorio unico e particolare, sospeso tra città e ruralità, raccontato attraverso gli ingredienti che lo rappresentano al meglio: la città di Genova e la sua area periurbana, le colline di Prà, ritratte nelle immagini della fotografa Eunice Brovida e narrate attraverso le parole incontrate scorrendo la storia della nostra letteratura.
Il libro nasce con l’intento di raccontare – e interpretare – il rapporto eccezionale tra aria, terra, persone. Elementi, appunto, che costituiscono i veri ingredienti di cui il Basilico Genovese D.O.P. della filiera “Genovese Storico” è fatto.
Un’eccellenza che dal cuore della Liguria esprime il carattere e il “saper fare” della Regione, proprio in quel rapporto unico e inscindibile tra natura, cultura e storia.
La produzione, che avviene ancora oggi secondo tecniche tradizionali, tramandate da generazioni, dà origine a un prodotto prezioso e inimitabile, frutto dell’impegno di questi moderni equilibristi, che “coltivano il basilico guardando il mare e lo raccolgono accarezzando la terra“.
L’aria e la terra, un ambiente naturale derivante dalla perfetta combinazione tra suolo, acqua sorgiva e microclima, sono gli ingredienti indispensabili per lo sviluppo del Basilico Genovese D.O.P., che cresce nelle serre e viene raccolto precocemente, per preservarne le qualità organolettiche. Un’unicità che qui diventa Storia.
A ognuno degli “elementi” in gioco è dedicata una delle sezioni del libro, che conducono, pagina dopo pagina, fino al capitolo dedicato alla filiera del Basilico Genovese D.O.P “Genovese Storico” e alle sue caratteristiche. Una presentazione, quindi, che illustra il progetto in tutti i suoi risvolti e un libro-manifesto di Genova e della genovesità che prova, con uno sguardo differente, a illuminare quelle caratteristiche che l’hanno resa celebre in tutto il mondo, oltre che veicolo di valorizzazione e promozione per questa nuova filiera, incentivandone la conoscenza e la distribuzione presso gli operatori HoReCa di qualità in Italia e non solo.
La partecipazione alla presentazione è libera e su prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili e l’ingresso alla Sala del Consiglio è possibile soltanto con Green Pass. L’evento è organizzato nel rispetto delle normative di contenimento e prevenzione al Covid-19.
Per ulteriori informazioni e per prenotazioni scrivere a comunicazione@genovesestorico.it
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Silvio Soldini il 9 aprile al cinema Corallo per presentare “Le assaggiatrici”
GENOVA – Silvio Soldini a Genova per presentare il suo nuovo film “Le...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
“Storie Sconfinate” torna al Galata: il 9 aprile le migrazioni viste attraverso gli occhi degli studenti
GENOVA – Il Galata Museo del Mare ospiterà mercoledì 9 aprile...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà una...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Al via la Nuova Campagna di comunicazione di Amiu dedicata alla raccolta differenziata dell’organico
GENOVA – Dal mese di aprile AMIU Genova avvierà...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi