- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Emergenza siccità in Liguria, Coldiretti chiede un incontro alla Regione

GENOVA – Il perpetrare della siccità e la conseguente crisi idrica in cui versa l’intero territorio regionale continuano a preoccupare, e non poco. In questo scenario, facendo riferimento a una prima comunicazione sulla necessaria costituzione di uno specifico tavolo di lavoro sull’argomento – inviata dalla nostra Federazione alla Regione in data 28 giugno 2022 – nella giornata di ieri, lunedì 27 marzo 2023, abbiamo provveduto a far pervenire agli Assessori regionali all’Agricoltura, Alessandro Piana, e all’Ambiente e Tutela del territorio, Giacomo Raul Giampedrone, una comunicazione congiunta ufficiale, redatta a quattro mani con il Consorzio del Canale Lunense per richiedere loro un momento di confronto tra le parti.
“La situazione, che ormai da mesi vede la nostra Regione e l’Italia intera versare in grave difficoltà idrica a causa della mancanza di precipitazioni e dell’inesistenza di infrastrutture – spiegano il Presidente di Coldiretti Liguria, Gianluca Boeri, e il Delegato Confederale, Bruno Rivarossa – è ormai divenuta insostenibile per il territorio. Per questa ragione, oltre al suddetto tavolo, finalizzato a trattare i temi dell’approvvigionamento e della gestione idrica coinvolgendo le organizzazioni di categoria e tutti gli enti deputati a gestire le risorse idriche, riteniamo che un incontro tra le parti possa essere di fondamentale importanza in uno scenario come quello attuale così da poter dettagliare meglio le nostre proposte di intervento. Come ribadito a più riprese, di fronte alla situazione climatica contingente, con una tropicalizzazione sempre più evidente e una crisi idrica senza precedenti, a nostro avviso occorre in prima istanza dotarsi di piccoli sistemi di accumulo dell’acqua, da rendere disponibili nei momenti di maggiore difficoltà. Solo in questo modo riusciremo a garantirci stabilmente in futuro le riserve idriche necessarie al mantenimento del territorio in sicurezza”.
“In attesa di una programmazione concordata e interventi strutturali, mirati a creare un sistema di accumulo della risorsa idrica e contestualmente una rete di distribuzione più efficiente e in grado di consentire un miglior utilizzo della risorsa disponibile – osserva Francesca Tonelli, Presidente del Consorzio di Irrigazione Canale Lunense – il Consorzio è al lavoro per supportare le aziende nella progettazione di piccoli cumuli alimentati direttamente dal Canale Lunense, in grado di sopperire ad eventuali periodi siccitosi di breve durata”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi