- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Emergenza afa: in Liguria sono 180 mila i soggetti suscettibili alle ondate di calore

GENOVA – In Liguria sono circa 180mila le persone che possono essere suscettibili alle ondate di calore, di cui 174.097 con rischio basso, 4.198 con rischio intermedio e 1.145 con rischio alto.
In Asl 1 sono 22.176 le persone con rischio basso, 541 quelle con rischio intermedio e 137 con rischio alto, in Asl 2 hanno rischio basso 32.828 persone, 741 sono nella fascia intermedia e 249 in quella alta, in Asl 3 le persone con rischio basso sono 78.545, 1.986 hanno rischio intermedio e 487 rischio alto, Asl 4 registra 16.338 persone con rischio basso, 435 a rischio intermedio e 112 a rischio alto, in Asl 5 sono 24.210 le persone a rischio basso, 495 hanno rischio intermedio e 160 sono classificate con rischio alto.
Per far fronte a queste situazioni di potenziale pericolo per alcune fasce di popolazione, anche quest’anno è operativo il Piano caldo di Regione Liguria per l’estate 2021, da attivare in caso di bollettino arancione o rosso: coinvolge tutti i soggetti interessati alla tutela sociosanitaria e prevede azioni mirate per prevenire e ridurre i potenziali rischi derivanti da ondate di calore.
Alisa provvede all’identificazione dei cittadini suscettibili, il cui elenco viene trasmesso a tutte le Asl, e diffonde regolarmente il bollettino sulle ondate di calore diramato dal ministero della Salute, in collaborazione con la Protezione civile.
I criteri che hanno prodotto l’elenco di cittadini suscettibili agli effetti sulla salute delle ondate di calore sono:
• l’età (essere ultra-settantacinquenni)
• l’assunzione di particolari tipologie di farmaci
• l’esenzione per patologie croniche
• gli accessi al Pronto soccorso e i ricoveri ospedalieri relativi a una classe di patologie che segnalano particolare sensibilità ai periodi di caldo estivo.
“Anche quest’anno, i medici di famiglia, i pediatri e le Asl avranno a disposizione l’elenco dei propri pazienti che possono essere suscettibili alle ondate di calore, inviato da Alisa, per monitorarne i bisogni e le condizioni di salute – sottolinea Giovanni Toti, presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria-. È importante mantenere alta l’attenzione sulle persone più esposte: l’invito è di seguire i consigli utili e preziosi per prevenire eventuali danni da calore eccessivo. Il piano caldo, attraverso un lavoro di rete in sinergia con gli enti locali, consente di mettere in atto, in caso di necessità, azioni efficaci per fronteggiare eventuali ondate di calore che caratterizzano la stagione estiva”.
Fino ad oggi, domenica 11 luglio, la città di Genova è caratterizzata dal bollino di colore verde: “Al momento, le condizioni climatiche in Liguria evidenziano una situazione caratterizzata da un incremento notevole dei tassi di umidità che nei giorni scorsi ha raggiunto anche valori pari al 100%. Questo comporta che, a fronte di temperature non particolarmente elevate, il nostro organismo percepisca temperature notevolmente più alte, fino a raggiungere i 37 gradi – commenta Ernesto Palummeri – coordinatore del Centro di riferimento ligure per le ondate di calore-. Occorre prestare attenzione alle condizioni bioclimatiche dei prossimi giorni e proteggere i soggetti suscettibili alle ondate di calore, come ad esempio gli anziani e coloro che sono affetti da deterioramento cognitivo. È importante, tra l’altro, monitorare il loro stato di idratazione e intervenire tempestivamente in caso di necessità”.
Numero verde regionale 800 593 235
Valido su tutto il territorio regionale, risponde 7 giorni su 7 dalle 8 alle 20 ed è a disposizione delle persone più fragili o anziani in difficoltà per la consegna dei farmaci o della spesa a domicilio da parte dei custodi sociali – circa 140 in tutta la Liguria di cui la metà a Genova a cui si affiancano anche i volontari – oltre che per il monitoraggio telefonico e per un servizio di compagnia telefonica.
Il servizio, già attivo per oltre mille anziani fragili in carico ai servizi sociosanitari, è stato potenziato per renderlo disponibile a tutte le persone over 65 che abbiano bisogno della consegna a domicilio della spesa o dei farmaci.
“La rete dei custodi sociali è stata preziosissima anche durante tutto il periodo dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 – ricorda l’assessore alle Politiche sociali Ilaria Cavo – perchè è ai custodi sociali che si è agganciata la rete del volontariato per l’assistenza degli anziani a casa. A maggior ragione questi servizi proseguono ora, in un clima di minore emergenza per il virus ma più “caldo” per le temperature e quindi comunque rischioso per le persone fragili. Si tratta di un servizio realizzato all’interno di un Patto di sussidiarietà in collaborazione il con Terzo settore, con il coinvolgimento del mondo delle cooperative sociali e dell’associazionismo in una logica di rete a protezione delle fasce più fragili della popolazione. La cooperativa Agorà è capofila di questa associazione temporanea di scopo, a cui collaborano 140 cooperative e di una cinquantina di associazioni su tutto il territorio ligure”.
I 15 CONSIGLI PER COMBATTERE IL CALDO
1. Evitare di uscire e svolgere attività fisica nelle ore più calde della giornata (dalle ore 11 alle ore 19). Non rimanere all’interno di auto parcheggiate.
2. Se possibile recarsi qualche ora al giorno in zone all’aperto ombreggiate e ventilate oppure al chiuso dotate di aria condizionata (evitando l’utilizzo di ventilatori meccanici in caso di temperature elevate).
3. Ripararsi la testa dal sole con un cappello e in auto usare tendine parasole.
4. Bere molti liquidi, almeno un litro e mezzo/due litri al giorno, anche se non se ne sente l’apparente necessità.
5. Assumere liquidi con regolarità.
6. Durante il giorno usare tende per non fare entrare il sole e chiudere le finestre e le imposte, mantenerle invece aperte durante la notte.
7. Evitare bevande gassate, zuccherate, troppo fredde o alcooliche, in quanto aumentano la sudorazione.
8. Fare pasti leggeri, preferendo frutta, verdura, pesce, pasta e gelati a base di frutta e riducendo carne, fritti e cibi molto conditi e piccanti.
9. Indossare abiti leggeri di cotone o lino, di colore chiaro non aderenti e privi di fibre sintetiche.
10. Non modificare o sospendere le terapie in atto senza consultare il proprio medico.
11. Non assumere integratori salini senza consultare il proprio medico.
12. Evitare bruschi sbalzi di temperatura corporea (ad esempio entrare sudati in un grande magazzino condizionato), non respirare con la bocca aperta ma solo con il naso.
13. Se si è affetti da diabete esporsi al sole con cautela per il maggior rischio di ustioni, stante la minore sensibilità al dolore.
14. In caso di cefalea provocata da esposizione al sole, bagnarsi subito con acqua fresca per abbassare la temperatura.
15. Se si è affetti da patologie croniche con assunzione continua di farmaci (esempio diabete, ipertensione, scompenso cardiaco, bronchite cronica, malattie renali) consultare il proprio medico di famiglia per conoscere eventuali comportamenti particolari o misure dietetiche specifiche.
Bollettini sulle ondate di calore (Ministero della Salute)
[11:43, 11/7/2021] Costella Fede: cs pronto con dichiarazioni toti-palummeri-cavo. dichiaraz Toti: “Anche quest’anno, i medici di famiglia, i pediatri e le Asl avranno a disposizione l’elenco dei propri pazienti che possono essere suscettibili alle ondate di calore, inviato da Alisa, per monitorarne i bisogni e le condizioni di salute – sottolinea Giovanni Toti, presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria-. È importante mantenere alta l’attenzione sulle persone più esposte: l’invito è di seguire i consigli utili e preziosi per prevenire eventuali danni da calore eccessivo. Il piano caldo, attraverso un lavoro di rete in sinergia con gli enti locali, consente di mettere in atto, in caso di necessità, azioni efficaci per fronteggiare eventuali ondate di calore che caratterizzano la stagione estiva”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi