Edilizia: un milione e mezzo di euro per il recupero degli alloggi sfitti

GENOVA – Mezzo milione di euro all’anno per il recupero degli alloggi di edilizia residenziale pubblica attualmente sfitti. È la cifra che il Comune di Genova impegnerà fino al 2023, per rimettere gli alloggi sfitti a disposizione delle famiglie in graduatoria.
Le risorse saranno usate anche per intervenire sugli spazi comuni degradati. Si tratta di un investimento sulla manutenzione straordinaria, focalizzato sugli alloggi sfitti, che va a integrare altri interventi già messi in campo dal gestore Arte.
La giunta, su proposta dell’assessore al Bilancio, Lavori pubblici, Manutenzioni e Verde Pubblico Pietro Piciocchi, ha approvato il programma di interventi diffusi. Un progetto che prevede una spesa complessiva di un milione e mezzo di euro, equamente suddivisa nei tre anni.
«La carenza di interventi strutturali sul fronte abitativo e di manutenzione dei quartieri popolari genera esclusione sociale, intensificando fenomeni quali l’abusivismo» – dice l’assessore Pietro Piciocchi. «Ancor più, con la crisi economica legata alla pandemia e la crescente emergenza abitativa, non si possono lasciare alloggi sfitti se non per brevi periodi necessari alla manutenzione. L’impegno e l’attenzione dell’amministrazione sono massimi per riassegnare gli alloggi in modo tempestivo e continuativo e per contrastare il degrado. Grazie a questi interventi miglioreremo la qualità edilizia e assicureremo standard di vivibilità più elevata».
«Continua l’impegno da parte dell’amministrazione per la riqualificazione delle case popolari» – osserva Fabio Ariotti, consigliere delegato alla “Partecipazione dei cittadini alle scelte dell’Amministrazione in tema di edilizia residenziale pubblica”.
Gli interventi previsti
Attualmente, sui 360 immobili di edilizia residenziale pubblica, in cui sono distribuiti circa 4.500 alloggi, da gennaio 2021 risultano sfitti circa 487 alloggi, distribuiti nei diversi municipi. Il progetto prevede anche l’attuazione di interventi edilizi urgenti sulle parti comuni degli edifici, con particolare riguardo agli interventi connessi al recupero dei singoli alloggi.
Gli interventi consistono in lavori edili ed impiantistici, comprese le forniture, finalizzati a riportare a condizioni di funzionalità e sicurezza gli alloggi sfitti. Sono tanti gli immobili che saranno oggetto di intervento in questa prima tranche di lavori. Questi sono distribuiti nei quartieri di Begato, Centro Storico, San Pietro (Lavatrici) e Voltri 2.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Il ristorante messicano “Habanero” festeggia i suoi ventidue anni con una serata dal programma top secret
di Alessia Spinola GENOVA – Giovedì 3 aprile, a partire...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
Viaggio nel gusto: il Mercatino di Pasqua sbarca in Piazza Matteotti con i “Panera Days”
GENOVA – Il tradizionale Mercatino di Pasqua di piazza Matteotti, organizzato...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi