- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Ecco la storia”: Daniel Pennac apre la stagione dell’Archivolto

La stagione del Teatro dell’Archivolto riparte domani alle 21.00 con la prima di tre serate evento dedicate agli autori e agli artisti che in questi trent’anni di vita hanno intrecciato il proprio percorso con quello della compagnia diretta da Giorgio Gallione e Pina Rando.
Ecco la storia è il titolo della serata dedicata a Daniel Pennac, che sarà sul palco del Teatro Gustavo Modena in compagnia di Ambra Angiolini, Claudio Bisio, Rosanna Naddeo, Giorgio Scaramuzzino e Gnu Quartet.
In programma diversi reading: Claudio Bisio proporrà un estratto di Monsieur Malaussène, spettacolo del 1997 di cui era stato acclamato protagonista; Ambra Angiolini e Rosanna Naddeo leggeranno alcune pagine dal romanzo Ecco la storia (Feltrinelli 2003); Giorgio Scaramuzzino presenterà un estratto dallo spettacolo Diario di un somaro, liberamente tratto da Diario di scuola, mentre Daniel Pennac leggerà un racconto inedito per l’Italia, intitolato Eux, c’est nous (Loro siamo noi) dedicato al tema dei migranti. Agli Gnu Quartet sono affidati gli interventi musicali, mentre nei momenti di dialogo con il pubblico Daniel Pennac sarà supportato nella traduzione da Elvira Bonfanti.
Il regista Giorgio Gallione ha avuto una vocazione particolare a trovare il teatro dentro la letteratura sin dagli esordi dell’Archivolto nel 1986. Così, anziché indirizzare la neonata compagnia verso testi teatrali preesistenti, ha trasposto romanzi e opere letterarie in spettacoli teatrali, trovando ispirazione in primis in Italo Calvino (Blue Moon, 1986, Angeli e soli, 1989) e in opere di diversi altri autori, da Lewis Carroll a Osvaldo Soriano, da Achille Campanile a Raymond Chandler, sino ad arrivare a Stefano Benni, con cui a partire dal 1992 si sviluppa un profondo e fertile sodalizio. È proprio Benni a segnalare a Gallione i libri di Daniel Pennac, ed è subito amore a prima vista.
Il desiderio di trasporre sulla scena i romanzi dell’autore francese diventa realtà nella seconda metà degli anni ’90, quando nascono gli spettacoli Monsieur Malaussène e quasi contemporaneamente L’Occhio del lupo, Blu Cielo e Come un romanzo (fortunato spettacolo per i ragazzi di Giorgio Scaramuzzino che viene proposto ancora oggi). Negli anni la collaborazione si è fatta sempre più stretta; tra i tanti successi ricordiamo “Grazie”, ancora con Claudio Bisio, scritto espressamente per il palcoscenico, e “La lunga notte del Dottor Galvan” (2016) con Neri Marcorè. La frequentazione con l’Archivolto ha fatto sì che lo scrittore francese si riconoscesse nel teatro a tal punto da salire personalmente sul palco in numerose occasioni.
Biglietti da 7,50 a 22 euro.
INFO 0106592220 / 010412135, www.archivolto.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi