Due giorni fuori dall’ordinario ai Magazzini del Cotone con il “Mistica Festival”

Di il 6 Dicembre 2024

di Alessia Spinola

GENOVA – Sabato 7 e domenica 8 dicembre, i Magazzini del Cotone al Porto Antico di Genova ospiteranno la nuova edizione del “Mistica Festival“, manifestazione che promette di incantare visitatori di tutte le età con un ricco programma fatto di conferenze, spettacoli, mostre e tanto altro. Quelli che si prospettano sono due giorni fuori dall’ordinario, dove arte, cultura e intrattenimento si fondono in un’esperienza unica.

Saranno protagonisti autori, illustratori, cosplayer, attori, musicisti, cartomanti e praticanti di arti divinatorie, trasformando il Mistica Festival in un’occasione irripetibile per chiunque voglia esplorare universi alternativi e ricchi di fascino.

Inserito nel calendario di Genova Città dei Festival 2024 e sostenuto dal Comune di Genova, il Mistica Festival si distingue come un appuntamento imperdibile dedicato al magico, al mistico e al fantastico. Durante il weekend, i visitatori potranno vivere un’esperienza immersiva tra spiritualità, arte e cultura alternativa, esplorando stand tematici e botteghe di artigiani con creazioni uniche e idee regalo fuori dal comune.

Il programma include conferenze e workshop con esperti, presentazioni di opere letterarie e performance artistiche, rendendo l’evento un punto di riferimento per appassionati e curiosi di tutte le età.

I biglietti per il Mistica Festival 2024 sono acquistabili online sul sito ufficiale www.misticaeventi.com, presso i punti vendita autorizzati o direttamente all’ingresso dell’evento. Per maggiori dettagli, è possibile contattare l’organizzazione via email all’indirizzo misticaeventi@gmail.com o consultare il sito ufficiale e i profili social del festival su Facebook, Instagram e TikTok.

Date e orari

Sabato 7 dicembre 2024, dalle ore 10 alle 20
Domenica 8 dicembre 2024, dalle ore 10 alle 20

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento