- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
DONNE, ISOLE E FRONTIERE: VENT’ANNI DI SUQ FESTIVAL

Dieci giorni di spettacolo, millecinquecento metri quadri di scenografia, cento eventi, seicento protagonisti
GENOVA – Un atlante di tradizioni, di voci, di diverse quotidianità. Il Suq Festival compie vent’anni portando all’incontro, da venerdì 15 a domenica 24 giugno al Porto Antico, culture provenienti da ogni angolo del mondo. Forte delle settantamila presenze dell’edizione passata, il mercato propone una scenografia teatrale con quaranta botteghe artigianali (provenienti da altrettanti paesi), associazioni umanitarie e comunità di immigrati, quattordici cucine dal mondo, buone pratiche per l’ambiente e un programma artistico di prim’ordine, con oltre cento tra incontri, concerti, showcooking e performance.

Gabriele Vacis
Il tema della ventesima edizione è “Donne, isole e frontiere”, che rappresenta anche l’inizio di un percorso triennale che vedrà tre accenti diversi: donne nel 2018, isole nel 2019 e frontiere nel 2020. Le donne, coloro che pagano il prezzo più alto della migrazione, saranno le protagoniste, in omaggio anche a quelle che hanno dato vita al Suq, ma anche alle tante figure che lo hanno abitato e attraversato. Tra questi ricordi, spicca la prima nazionale dello spettacolo “Una sottile voce di Silenzio. Domande laiche sul religioso”, progetto firmato dall’indimenticabile Roberta Alloisio, colonna storica del Suq scomparsa nel 2017. Lo spettacolo, ideato insieme a Paola Bigatto e riadattato dalla Compagnia del Suq, andrà in scena sabato 16 (ore 21), domenica 17 (ore 19) e lunedì 18 giugno (ore 21) alla Chiesa di San Pietro in Banchi. La rassegna porta inoltre il 23 giugno, sull’Isola delle Chiatte, “Colloqui d’amore” di Gabriele Vacis (in foto), interpretato da una compagnia di rifugiati e migranti.
«Il Suq sarà una carrellata di spettacoli teatrali – spiega entusiasta Carla Peiroleri, direttrice artistica del Suq Festival -, uno più bello dell’altro e in posti inconsueti, dalla Chiesa di San Pietro in Banchi all’Isola delle Chiatte, passando dal Museo Preistorico del Balzi Rossi a Ventimiglia». Nel museo a pochi passi dalla frontiera con la Francia, andranno infatti in scena gli ultimi due eventi del Festival: un incontro con Medici Senza Frontiere e “La Frontiera a Ventimiglia”, spettacolo parte di “Teatro del Dialogo”. Composta da otto spettacoli (di cui una prima nazionale e tre produzioni Suq), la rassegna teatrale è da sempre il cuore pulsante del Suq Festival. Dopo vent’anni «ci sentiamo un po’ eredi del percorso compiuto – prosegue Peiroleri – e continuiamo a ricordare chi ci è stato vicino. Ricorderemo Roberta Alloisio mettendo in scena uno spettacolo scritto da lei e Paola Bigatto, in modo che non la memoria non sia da infilare in un cassetto, ma un ricordo di come tutto il Suq porti avanti obiettivi di dialogo, incontro e conoscenza, ma anche di festa, umorismo e divertimento». Novità di quest’edizione è lo spettacolo di cabaret di Andrea di Marco e dei Soggetti smarriti (Marco Rinaldi e Andrea Possa), per una serata tutta da ridere (domenica 17 giugno) con il “Manuale (comico) del bravo genovese”.

La Piccola Orchestra di Tor Pignattara
Molteplici anche gli eventi musicali, con il debutto di “Figli Unici” della “Piccola Orchestra di Tor Pignattara” (in foto) a inaugurare il Suq, venerdì 15 giugno alle 21.30. Il 19 giugno (ore 18) tocca all’ensemble tradizionale tutto al femminile del Coro delle Mondine di Novi; il 20 a Teresa de Sio; il 23 a Baba Sissoko con la figlia Djana (in foto di copertina); mentre il 24 giugno chiuderà il Suq il “Doyenne Dj set”, concerto hip hop, trap, dance hall e afrobeat. Incontreranno il pubblico durante il Festival, presentando i propri libri, Gabriele Del Grande, Marco Aime e Omar Rizq. Di libri e lettura si occuperà anche la “tenda dei libri e delle letture”, posta all’ingresso del Suq. Inoltre, il Suq sarà sede di un evento satellite di ArtLab 18, rassegna sul managment culturale curata dalla Fondazione Fitzcarraldo in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale. Il 2018 è anche l’anno intitolato al cibo italiano e, per approfondire questa cultura, durante il festival di svolgeranno diversi showcooking a cura di Chef Kumalé. Infine, sarà assegnato il Premio Agorà (destinato a chi favorisce conoscenza e dialogo tra sponde) a Rai Radio 3 Mondo e a Radio Orient, di Parigi.
L’ingresso è gratuito a tutte le iniziative, esclusi gli spettacoli teatrali. Il Festival è accessibile dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 24, il sabato e la domenica dalle 12 alle 24. Per il programma completo, clicca QUI.

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itMessaggi correlati
3 Commenti
Devi essere loggato per postare un commento Accedi
Lascia un commento
Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Pingback: IL SUQ FESTIVAL COMPIE VENT’ANNI: LA FOTOGALLERY | Goa Magazine
Pingback: SUQ, IL “PENSIERO MERIDIANO” DI TERESA DE SIO NEL RICORDO DI DON GALLO | Goa Magazine
Pingback: PORTO ANTICO, LA COSTELLAZIONE DI “ESTATESPETTACOLO” | Goa Magazine