- Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
- Il Mercato del Carmine riapre le porte dopo il restyling: appuntamento il 24 aprile
- Un’esplosione di green ai Giardini Luzzati: tutto pronto per il VEGenova Vegan Festival
- In arrivo “Noo Ko Bok”, il Festival Internazionale di Danza Africana
- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
Differenziata, Bucci lancia l’idea dei cassonetti a scomparsa “alla Svizzera”

GENOVA – «Cassonetti sotterranei per la differenziata, che contribuiscano anche al decoro urbano». Questa la proposta lanciata del Sindaco Marco Bucci, a margine della presentazione del piano lanciato da Amiu e dal Comune per tirar fuori Genova (e la Liguria) dalle ultime posizioni nella classifica dei Comuni che impiegano più efficientemente la raccolta differenziata. La situazione attuale è impietosa: secondo le rilevazioni di Amiu, la percentuale di rifiuti differenziati raccolta (nonostante un timido incremento di un punto percentuale l’anno dal 2015 a oggi) è del 33,9%, di quasi venti punti sotto la media nazionale di 52,5% (dati Ispra).

I cassonetti sotterranei a Firenze. Credit: diarioromano.it
Intenzione dell’amministrazione è portarsi in linea con il resto della penisola, «trasformando – afferma il Sindaco Bucci – radicalmente la gestione dei rifiuti in città. Poniamo target molto aggressivi: entro il 2018 vogliamo arrivare al 50%. Per raggiungerlo – prosegue – abbiamo messo in piedi, con Amiu, un programma all’avanguardia che potrebbe portare, oltre al risparmio (lo smaltimento di rifiuti indifferenziati è molto più oneroso di quelli diversificati, ndr), alla creazione di una cultura della raccolta differenziata». I cassonetti sotterranei “alla Svizzera”, che rimangono un’idea non ancora integrata nel piano presentato oggi, rientrano nell’intenzione “imprenditoriale” di Bucci di riqualificare prestando sempre un’occhio di riguardo alle ultime innovazioni tecnologiche.
Il progetto è decisamente ambizioso, e punta ad arrivare al 65% (e ridurre l’indifferenziato a centomila tonnellate) nel 2020. Diversificato ed eterogeneo, punta a colpire su più fronti il problema della scarsa propensione genovese alla raccolta differenziata, attraverso riordino, completamento e digitalizzazione (come l’eventualità di limitare, attraverso un badge elettronico, l’accesso degli ecopunti del Centro Storico) della raccolta stradale; sostituzione delle campane con cassonetti a carico laterale; sviluppo della raccolta dell’organico; riorganizzazione degli EcoVan e delle Isole ecologiche; e un progetto di comunicazione e coinvolgimento dei cittadini.
Addio campane, raccolta dell’umido ed EcoVan
Spariranno le “campane”, che saranno sostituiti da cassonetti a carico laterale. In questo modo, oltre a migliorare il decoro delle aree, un solo tipo di automezzo (quello già predisposto per l’indifferenziata) potrebbe essere utilizzato, ovviamente a giorni alterni, per il servizio di raccolta differenziata, portando così ulteriore risparmio. A oggi, solo un terzo dei cittadini differenzia l’umido. La copertura, va dal 96% del Municipio Levante al 3 e 4% della Media e della Bassa val Bisagno. Entro la fine del 2018, la raccolta dell’organico nelle zone non servite sarà effettuata con un contenitore dedicato di colore marrone, affiancato a tutte le postazioni “multi-raccolta”. L’attuale cassonetto verde “laterale” sarà sostituito da un contenitore “laterale” marrone per l’organico e da un contenitore più piccolo (per incoraggiare la differenziata) per rifiuti indifferenziati. Il servizio EcoVan di raccolta mobili ed elettrodomestici è stato esteso anche per oli, vernici e altri rifiuti pericolosi, con i punti raccolta settimanali che salgono da 24 a 30. Ogni pezzo portato all’EcoVan sarà registrato in un dispositivo, e permetterà di accumulare punti, per un massimo di dieci a cui corrisponde uno sconto di dieci euro sulla Tari.
Il piano di comunicazione: formazione in sinergia con Euroflora, collaborazione con scuole e spot tv
Fondamentale per la creazione di una “cultura della differenziata”, il piano di comunicazione si articola in percorsi formativi a frequenza mensile, al via domani alle 16 al Museo di Sant’Agostino, i tutti i Municipi, dal titolo “Dai rifiuti nascono i fiori” (il calendario completo è in via di definizione e ai partecipanti sarà offerto un biglietto omaggio per Euroflora); in progetti aziendali a forte valenza comunicativa (come i giardini “riciclati”); in iniziative dal basso (ecofeste, progetti sociali); nella collaborazione con le scuole (educazione ambientale e riduzione rifiuti) e nella formazione di “formatori” con l’obiettivo di rendere i cittadini attenti e partecipi nel presidio della qualità della differenziata nel territorio. Parallelamente, Amiu sta potenziando CleanApp e ha lanciato una campagna di spot televisivi con protagonista il duo comico “I Beoni” (Alessandro Squillace e Andrea Carlini).

Su Giulio Oglietti
Cresciuto tra la nebbia e le risaie del Monferrato, è a Genova dal 2013. Laureato in Informazione ed editoria, collabora con GOA da luglio 2017. Metodico e curioso, è determinato a diventare giornalista. ogliettig@libero.itUltime Notizie
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei Bambini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Euroflora, l’Ospedale Gaslini premiato come migliore esposizione floreale commemorativa
GENOVA – In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
EUROFLORA, BUONA LA PRIMA: DEBUTTO ALL’INSEGNA DEL BEL TEMPO E DELLA PARTECIPAZIONE
“Dal bosco alla città: il verde che cura” presentata la...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Il Cesto celebra la Festa della Liberazioni: le iniziative in programma ai Giardini Luzzati
GENOVA – Anche quest’anno, come ogni 25 aprile, la Festa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di Pisa...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale Fiera...
- Pubblicato a Aprile 24, 2025
- 0
-
IL SUONO DI OGGI PER LE “IENE” DI IERI. GLI AFTERHOURS LIVE GENOVA. AGNELLI: “HO SEMPRE FATTO QUELLO CHE VOLEVO, QUESTO E IL MIO SUCCESSO
La band icona del rock italiano celebra il ventennale di...
- Pubblicato a Aprile 23, 2025
- 0
-
Acquario di Genova e La Città dei Bambini e dei Ragazzi: le iniziative previste nei ponti di primavera
GENOVA – L’Acquario di Genova e La Città dei...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
TEATRO CARLO FELICE: MICHELE GALLI SARÀ IL NUOVO SOVRINTENDENTE AL POSTO DI CLAUDIO ORAZI
La nomina dell’attuale direttore generale della Fondazione Teatro di...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Domenica 27 aprile torna la Fiera di Santa Zita alla Foce: tutte le modifiche alla viabilità
GENOVA – Domenica 27 torna alla Foce la tradizionale...
- 24 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi