- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
“Dialoghi sulla rappresentazione” a Genova: il 25 settembre Corrado Bologna con “La caduta nel ridicolo” a Palazzo Spinola

GENOVA – La diciassettesima edizione dei “Dialoghi sulla rappresentazione”, dedicati al tema “La caduta. Dal volo di Icaro alla mela di Newton”, prosegue a Genova mercoledì 25 settembre 2024 alle ore 17.30 alla Galleria Nazionale di Palazzo Spinola (piazza Pellicceria 1) con il filologo e scrittore Corrado Bologna protagonista de “La caduta nel ridicolo. In letteratura, storia, arte e filosofia”. Il progetto, ideato e diretto da Sergio Maifredi, è prodotto da Teatro Pubblico Ligure con il sostegno di Comune di Genova, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Liguria. Biglietto d’ingresso in vendita a 6 euro, comprensivo di visita al museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio. Ingresso gratuito ai minori, aventi diritto e titolari card MNG. Informazioni e prenotazioni al numero 010 8683183, whatsapop 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it. Biglietti in vendita a Palazzo Spinola. Sono disponibili dispositivi per ipoudenti, con la collaborazione dell’Associazione Ligure Ipoudenti “Sulle ali dell’udito”, presieduta da Liliana Cardone. Permettono di leggere sul telefonino quanto viene pronunciato sul palcoscenico. Informazioni e app scaricabile www.assoligureipoudenti.org.
Corrado Bologna, con “La caduta nel ridicolo in letteratura, storia, arte e filosofia”, parte dalla constatazione che in letteratura, come nella vita, la caduta ha un effetto tragicomico. Chi cade può farsi male, ma soprattutto si sente ridicolo, in particolare se voleva ascendere al di sopra del livello “umano”. Guardando chi cade, in genere ride: pochi effetti comici come la caduta conservano nello spettacolo un effetto sicuro. Cade Icaro, cade Alessandro Magno, perché pretendevano di “volar sanz’ali”. Anche Bertoldino cade nel brago, inzaccherandosi tutto. E così cadono i dittatori con i loro i regimi. Commedia e tragedia. allora, si fondono. La caduta è un vero e proprio topos letterario in cui l’elemento comico rivela la sua forza “rivoluzionaria”.
«La caduta – dichiara Sergio Maifredi – fa da spartiacque. Esiste un prima e un dopo. Può essere una fine o un inizio. Da un terremoto catastrofico, nel 1693, nasce lo splendido barocco siciliano; la caduta di Napoleone o la caduta del Muro di Berlino sono altrettanti punti di svolta della Storia; ma lo stesso accade nella carriera di un atleta o nella vita di ognuno». “Dialoghi sulla rappresentazione” è un festival nato per decifrare con un’ottica multidisciplinare la complessa realtà contemporanea. Ogni anno un tema diverso. Il teatro è inteso nel suo senso di agorà, di confronto, di dialogo, di ponte tra arti e discipline diverse. L’intero festival avviene, fino dalla sua origine, in luoghi suggestivi della città. Nel tempo si è esteso dal centro alla periferia, con l’intento di cucire, rammendare i margini con il centro città. Il festival entra in relazione con le realtà che abitano i luoghi in cui si svolge, valorizzandone i siti o le comunità. Dopo l’odio, l’amore, la paura, il coraggio, il denaro, il potere, lo Stato, il movimento, la città, la memoria, l’ingegno, la peste, l’infinito, il tempo e il vuoto, quest’anno a essere indagata è “La caduta”.
I prossimi appuntamenti sono in programma mercoledì 2 ottobre a Palazzo Reale con Piergiorgio Odifreddi e “C’è del marcio in Occidente”, il 3 ottobre a Palazzo Spinola con Alessandro Rivali in dialogo con Massimo Minella su “La caduta di Bisanzio”, giovedì 10 ottobre a Palazzo reale con il poeta e scrittore Giuseppe Conte in dialogo con Massimo Minella su “Fetonte, Icaro e altre cadute, Il mito greco e la manutenzione dell’anima”, martedì 22 ottobre a Palazzo Reale con il matematico Claudio Bartocci sul tema “Cadere in errore”. Il festival si conclude venerdì 25 ottobre con due appuntamenti Off, in programma alle ore 16 al Roseto “Giuseppe Maria Rissone” del Cimitero Monumentale di Murta (via Asilo Infantile di Murta) e alle ore 20.30 alle Serre del Basilico di Pra’ (salita Rosario Ascherio 3). In entrambe le sedi a esibirsi sarà il cantautore e chitarrista Beppe Gambetta.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 17.30
Palazzo Reale, via Balbi 10 – Genova
PIERGIORGIO ODIFREDDI
Matematico, scrittore
C’È DEL MARCIO IN OCCIDENTE
Ingresso € 6 comprensivo di visita al museo e alla mostra “La Pietra di Luna. Il Marmo di Luni e l’Impero di Roma” arrivando almeno un’ora e mezza prima dell’inizio
Ingresso gratuito per minori, aventi diritto e titolari card MNG
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Giovedì 3 ottobre 2024, ore 17.30
Palazzo Spinola, piazza Pellicceria 1 – Genova
ALESSANDRO RIVALI
Poeta, scrittore e saggista
LA CADUTA DI BISANZIO
La poesia e il collasso delle civiltà
In dialogo con MASSIMO MINELLA
Introduce SERGIO MAIFREDI
Ingresso € 6 comprensivo di visita al museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio
Ingresso gratuito per minori, aventi diritto e titolari card MNG
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Giovedì 10 ottobre 2024, ore 17.30
Palazzo Reale, via Balbi 10 – Genova
GIUSEPPE CONTE
Poeta, scrittore
FETONTE, ICARO E ALTRE CADUTE
Il mito greco e la manutenzione dell’anima
In dialogo con MASSIMO MINELLA
Introduce SERGIO MAIFREDI
Ingresso € 6 comprensivo di visita al museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio
Ingresso gratuito per minori, aventi diritto e titolari card MNG
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Martedì 22 ottobre 2024, ore 17.30
Palazzo Reale, via Balbi 10 – Genova
CLAUDIO BARTOCCI
Matematico
CADERE IN ERRORE
Ingresso € 6 comprensivo di visita al museo arrivando almeno un’ora prima dell’inizio
Ingresso gratuito per minori, aventi diritto e titolari card MNG
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
DIALOGHI OFF
Venerdì 25 ottobre 2024, ore 16.00
Roseto Giuseppe Maria Rissone, Cimitero Monumentale di Murta
Via Asilo Infantile di Murta, Genova
CONCERTO PER IL ROSETO DEL CIMITERO MONUMENTALE DI MURTA
CON BEPPE GAMBETTA
Cantautore, chitarrista
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Venerdì 25 ottobre 2024, ore 20.30
Serre del Basilico di Pra’, salita Rolando Ascherio 3 – Genova Pra’
BEPPE GAMBETTA
BANDITI E FUORILEGGE
Artisti e vagabondi, eroi e sognatori
CONCERTO
Prenotazione ai numeri 010 8683183 o whatsapp 348 2624922 o info@teatropubblicoligure.it
Ulteriori informazioni su:

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi