- Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
- Dall’11 al 13 aprile un weekend di cultura tra Galata, Lanterna e MEI
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- Prende vita “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
DEBUTTA “LA FAVOLA DEL PRINCIPE AMLETO” NELLA VERSIONE MASCHERATA DI SCIACCALUGA

Il classico shakesperiano sarà interpretato dagli allievi del Master di recitazione dal 30 gennaio al 3 febbraio al Teatro Duse
GENOVA – Marco Sciaccaluga, nel doppio ruolo di regista e direttore della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova “Mariangela Melato”, si confronta con quello che forse è il testo più famoso di William Shakespeare per dare vita insieme a un folto gruppo di giovani e talentuosi attori a “La favola del Principe Amleto”, in prima assoluta da mercoledì 30 gennaio a domenica 3 febbraio al Teatro Duse.
Questa nuova produzione è il culmine di un lungo percorso, che ha coinvolto i partecipanti del Master di recitazione. Al debutto seguirà, quindi, la cerimonia di consegna dei diplomi. Subito dopo lo spettacolo gli attori torneranno sul palco per ricevere gli attestati, che saranno consegnati da Fabrizio Marchetti, Responsabile Direzione Territoriale Lodi, Pavia, Liguria Levante (BPL) di Banco BPM, lo sponsor che con il suo prezioso contributo sostiene la Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova.

Il personaggio di Amleto ha goduto nei secoli una popolarità tale da oltrepassare i confini teatrali per entrare nel vissuto comune. Il principe di Danimarca da un lato esprime i dubbi dell’uomo moderno e la complessità dei più importanti personaggi shakespeariani – mai del tutto buoni, né del tutto cattivi – dall’altro è il protagonista di una storia archetipica, come quella delle favole, con tanto di matrigne cattive e aiutanti dell’eroe. Una storia di cui fanno parte moltissimi personaggi, dallo zio Claudio – l’usurpatore contro cui si rivolgerà la vendetta di Amleto – a Ofelia, prototipo della ragazza dal destino infelice, dal Segretario di Corte Polonio agli amici di Amleto – Laerte, Orazio, Rosencrantz e Guildenstern – sino alla compagnia di attori che sarà centrale nello scioglimento della vicenda.
Nel portare sulla scena questo dramma corale Marco Sciaccaluga ha avuto l’intuizione di fare indossare agli attori maschere di stoffa bianca, uno stratagemma mutuato dal teatro di Bertolt Brecht (e del regista Benno Besson, suo allievo).

“Inizialmente utilizzavamo le maschere come esercizio teatrale: cancellare i tratti fisici dei singoli attori per lavorare sulla creazione dei personaggi da una prospettiva diversa. Successivamente ho capito che l’effetto di straniamento così creato faceva emergere la storia di Amleto come una fiaba arcana, ricca di sfumature e particolarità ma al contempo universale con i suoi aspetti tragici e grotteschi. E questa è stata la chiave di volta del nostro spettacolo”.
L’uso delle maschere, inoltre, permette di alternare attori diversi nel ruolo dello stesso personaggio. Per esempio, Amleto viene interpretato da tre ragazze e un ragazzo, che si scambiano la maschera e la parte nell’arco della stessa rappresentazione.
“Partendo da questa insolita prospettiva, privilegiamo una delle infinite essenze dell’antica storia narrata da Shakespeare”, conclude Sciaccaluga. “’La favola del Principe Amleto’ vuole essere un viaggio che ci conduce al mistero dell’uomo e dell’essere, e dunque del teatro”.
“La favola del principe Amleto” andrà in scena al Teatro Duse di Genova dal 30 gennaio al 3 febbraio. Inizio spettacoli martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 20.30, giovedì ore 19.30, domenica ore 16.
Info teatronazionalegenova.it
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Euroflora fiorisce anche a Palazzo Nicolosio Lomellino con l’iconica panchina
GENOVA – A quattordici giorni esatti dall’apertura, nella via Aurea...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“GLORIOUS BODIES” DI PIET VAN DYCKE IN PRIMA NAZIONALE ALLA TOSSE: L’INTERVISTA AL COREOGRAFO DEI CORPI SENZA TEMPO
In attesa del debutto alla Sala Trionfo di venerdì 11...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Tradizioni: “Chiese in Musica” torna con tre appuntamenti gratuiti. Ecco dove
GENOVA – Prosegue l’edizione pasquale di Chiese in Musica, la rassegna...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla salute...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
“Blade Runner – Final Cut” torna dal 14 al 16 aprile in prima visione restaurata e in versione originale al Cinema City
GENOVA – Torna in prima visione e restaurato in 4K un classico della fantascienza, vero...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Galata Museo del Mare l’11 aprile l’inaugurazione della mostra “Odisseo in alto mare” di Barbara Luisi
GENOVA – Dall’11 aprile all’8 giugno 2025, al Galata Museo del Mare di...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova arriva la danza acrobatica di Mathilde Van Volsen: un’esperienza sensoriale magica e sottile
GENOVA – Venerdì 11 Aprile (ore 21) – “Suspendu.e.s.” – Tiqu (piazza Cambiaso...
- Pubblicato a Aprile 10, 2025
- 0
-
Open Week sulla salute della donna: al Gaslini gratuiti esami e visite per promuovere la prevenzione e la cura al femminile
GENOVA – Anche l’Istituto Gaslini aderisce alle iniziative della Open Week sulla...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
Week-end tra Mezza Maratona, Family Run e Corri Genova: i divieti e le modifiche alla viabilità
GENOVA – Variazioni al traffico nel week end, in...
- 10 Aprile 2025
- 0
-
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA INIZIA DAL PORTO ANTICO: COLLOCATI I PRIMI SABAUDI PER LA PLASTICA
AMIU e Porto Antico uniscono le forze per il...
- 9 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi