Dado Moroni e Andrea Bacchetti in concerto a Villa Borzino per il “Natale Insieme a Busalla”

Di il 12 Dicembre 2024

GENOVA – Domenica 15 dicembre per il “Natale Insieme a Busalla” arriva l’appuntamento più atteso del programma: alla Sala della Musica di Villa Bronzino Dado Moroni e Andrea Bacchetti saranno in concerto con “Due pianoforti… un’anima sola”. Giovanna Savino dirige una serata di contaminazione tra musica classica e jazz con due tra i più grandi pianisti italiani. 

Continuano, poi, anche i Mercatini di Natale di piazza Macciò nelle tradizionali casette di legno dove sarà possibile acquistare tante idee regalo e rifocillarsi con cioccolata calda, vin brulé, panini e crêpes. Restando in centro, sabato prossimo, 14 dicembre piazza Colombo ospiterà delle curiose creazioni natalizie con le motoseghe, esibizione artistica e scenografica di lavorazione del legno decisamente particolare, e per tutte le vie del paese è in programma nello stesso giorno una grande caccia al tesoro. All’indomani, domenica 15 dicembre, ancora intrattenimento per bambini in piazza Macciò e via Vittorio Veneto con l’arrivo di Babbo Natale in motocicletta e uno spettacolo di bolle di sapone e teatro di figura.

Le biografie di Andrea Bacchetti e Dado Moroni

Andrea Bacchetti ha debuttato ad appena 11 anni con i Solisti Veneti in Sala Verdi a Milano, raccogliendo, ancora giovanissimo, consigli da Karajan, Magaloff e Berio. Ha eseguito in una unica serata il II libro del Clavicembalo ben temperato di Bach al Teatro la Fenice, nell’Aula Magna della Sapienza per la Iuc e al Teatro Carlo Felice di Genova per la Gog. In carriera ha compiuto tournée in Sud Africa, Sud America, Germania, e sono previsti concerti in Spagna, Romania, Russia oltre che in Italia con i Virtuosi Italiani e la Sinfonica Abruzzese. Ha registrato 43 cd per etichette quali Decca, Sony, Dinamic, Arthaus (Lipsia-Berlino). L’album Sony dedicato alle sonate inedite di Scarlatti è stato premiato – unico pianista italiano – agli Icma Awards, uno dei riconoscimenti discografici internazionali fra i più prestigiosi. Da ricordare, inoltre, la decennale collaborazione con Pietro Chiambretti su Mediaset, quella con Massimo Bernardini a “Nessun Dorma” e i vari concerti trasmessi frequentemente da Rai 3 e Rai 5. Il quotidiano italiano La Repubblica lo definisce il “pianista di Bach più talentoso” in Italia. Ha tenuto concerti a livello internazionale sui più grandi palchi di musica classica del mondo. Recensito da riviste specializzate internazionali, nella sua ultima uscita discografica si è dedicato alla seconda parte del “Libro per pianoforte ben temperato” di Johann Sebastian Bach, una delle opere chiave dell’era barocca e sulla cui musica si è specializzato da anni.

Dado Moroni è un musicista jazz di fama internazionale e uno dei pianisti jazz italiani più richiesti in Europa e in America. Debutta a 17 anni con Tullio de Piscopo e Franco Ambrosetti col quale ancora oggi collabora. Nel 1987 viene chiamato, unico europeo, insieme ai pianisti Hank Jones, Barry Harris e Roland Hanna, a far parte della giuria del premio internazionale pianistico Thelonious Monk, svoltosi a Washington. Dado Moroni è uno dei pochissimi musicisti italiani la cui biografia è inserita nell’importante “Biographical Enciclopedia of Jazz” di Leonard Feather e Ira Gitler. Vanta prestigiose e continuative collaborazioni con le grandi star del jazz mondiale. Nel 2012 è uscito un cd dal titolo “Two for Duke” prodotto da Via Veneto Jazz / Jandomusic in duo con il sassofonista Max Ionata e nel maggio dello stesso anno Dado è stato invitato nuovamente al Vicenza Jazz Festival insieme con gli altri pianisti Mulgrew Miller e Kenny Barron per un omaggio a Thelonious Monk e a Luglio, con la stessa formazione più il pianista Eric Reed, si è esibito al Festival di San Sebastian, in Spagna. Nel 2014 Dado ha omaggiato la musica di John Coltrane con un cd intitolato “Five for John” (Via Veneto Jazz/Jandomusic ) in compagnia di Joe Locke al vibrafono, Alvin Queen alla batteria, Marco Panascia al contrabbasso e Max Ionata al sax tenore. Questo progetto è stato promosso in tutta Europa con una tournèè di due settimane. Nello stesso anno sempre Via Veneto Jazz/Jandomusic hanno prodotto un altro cd del duo Dado Moroni-Max Ionata questa volta dedicato alla musica di Stevie Wonder, intitolato appunto “Two for Stevie” e il duo si è esibito in Giappone e ad Hong Kong. Dal mese di agosto 2014 Dado è docente presso i seminari estivi di Nuoro Jazz. Nel 2015 esce il cd Barbershop, edizioni ABeat, con Franco Cerri, Riccardo Fioravanti e Stefano Bagnoli. Dado ama inoltre cimentarsi anche con artisti normalmente “lontani” dalla sua sfera di azione, ottenendo risultati sempre interessanti. Lucio Dalla, Tiziano Ferro, Eros Ramazzotti, Mietta e Ornella Vanoni hanno richiesto il suo pianoforte in più occasioni e con Mietta è nato addirittura un progetto comune dal titolo “Quando il Jazz fa Pop” insieme con Furio Di Castri al contrabbasso, Enzo Zirilli alla batteria e l’attore comico Alessandro Bergallo, che ha all’attivo già moltissime performances live oltre ad uno speciale realizzato nel 2013 dalla Radiotelevisione Svizzera Italiana. A dicembre 2015, inizia la collaborazione e la registrazione di un cd con Karima Ammar, che interpreterà brani natalizi arrangiati da Moroni ed eseguiti con una ritmica dallo swing inconfondibile di gran classe composta da Stefano Bagnoli e Riccardo Fioravanti.

I prossimi appuntamenti

Sabato 21 e domenica 22 dicembre Villa Borzino ospiterà “Alohomora: il Natale dei Maghi” tra incantesimi, ricette e pozioni natalizie, mercatino degli oggetti fantastici, giochi, balli e sfide (prenotazione obbligatoria telefonando al numero 340 4910024). Venerdì 3 gennaio, infine, il concerto gospel dei LivinGospel a cura della locale chiesa evangelica b.Church che, già il 7 dicembre presso la propria sede in via Roma, proietterà il nuovo special natalizio tratto dalla serie “The Chosen” (maggiori informazioni disponibili sul sito www.bchurch.it/natale).

Imperdibile, poi, venerdì 27 dicembre, il trekking urbano alla scoperta dei presepi di Busalla, con partenza dalla chiesa San Giorgio di Sarissola alle 15 e conclusione alla cappelletta della Madonna della Guardia con pandolce e cioccolata calda.

Ha già aperto i battenti, e rimarrà visitabile fino al 17 gennaio, la mostra storico-documentaristica e fotografica “Teresa e le altre” dedicata a Teresa Mattei e a tutte le ventuno donne che hanno contribuito a scrivere la Costituzione italiana, allestita presso la biblioteca Bertha Von Suttner che è anche sede del laboratorio di lettura di Maria Grazia Perboni in programma il 14 dicembre, del ciclo di incontri del giovedì sera “Musica tra gli scaffali”, guida all’ascolto di concerti di musica classica curata da Giorgio Mentasti, e dell’incontro di formazione del 13 dicembre “Al cuore della democrazia. Gli impegni sociali dei cattolici”.

Altra mostra, visitabile fino all’11 gennaio presso il Palazzo Municipale di Busalla, è quella frutto di un’inedita collaborazione con il liceo artistico statale “Klee-Barabino” dal titolo “Immaginando: viaggio nell’espressione giovanile”. Sono previsti incontri con gli allievi della scuola, le cui date saranno comunicate prossimamente sul sito www.comune.busalla.ge.it

Completano il programma i concerti alla parrocchia San Giorgio di Busalla delle Armonie Corali Liguri il 22 dicembre e dell’associazione musicale Canticorum Jubilo il 12 gennaio, giornata in cui è previsto anche lo spettacolo a cura dell’Anpi “Per non perdere le staffette”, di e con Simona Ugolotti, alla biblioteca Von Suttner; e infine il piccolo mercatino di oggetti natalizi alla Madonna della Guardia in via al Convento, con distribuzione di panettone e cioccolata calda, tutti i lunedì dopo la celebrazione del rosario e della messa. 

Si ricorda, inoltre, che per tutto il periodo natalizio saranno visitabili i presepi di Busalla, a cominciare proprio da quello realizzato da Alessandro Ansaldi alla Madonna della Guardia e passando per tutti gli altri allestiti nelle frazioni di Semino e Bastia, a Prele, nella Chiesa di San Rocco, presso la sede della Croce Verde e nelle parrocchie di Busalla e Sarissola, entrambe intitolate a San Giorgio.

Natale Insieme a Busalla 2024, il programma dei prossimi giorni

▶ fino al 17 gennaio 2025

Biblioteca Bertha Von Suttner

Teresa e le altre

Mostra storico documentaristica e fotografica su Teresa Mattei e sulle 21 donne che contribuito a scrivere la Costituzione Italiana

Apertura durante orario apertura biblioteca

a cura di ANPI Busalla, Centro Studi Storici Alta Valle Scrivia e Comune di Busalla

▶ fino all’11 gennaio 2025 – inaugurazione sabato 7 dicembre alle ore 15.30

Palazzo Municipale di Busalla – orario di apertura degli uffici comunali

Immaginando: Viaggio nell’espressione giovanile

Mostra degli allievi del Liceo Artistico Statale “Klee-Barabino” di Genova

Sono previste apertura straordinarie con la presenza degli allievi che racconteranno il Klee-Barabino (consultare www.comune.busalla.ge.it per l’aggiornamento delle date e degli incontri)

▶ 13-14-15 e 20-21-22-23-24 dicembre

piazza Macciò – dalle ore 10.00

10a edizione dei Mercatini di Natale di Busalla

nelle tradizionali case di legno

a cura della Pro Loco di Busalla e del Comune di Busalla

▶ lunedì 9 dicembre

Cappella della Madonna della Guardia, via al Convento, Busalla – ore 17.00

Dopo il rosario e la messa, panettone e cioccolata calda e piccolo mercatino di oggetti natalizi e visita al Presepe realizzato da Alessandro Ansaldi

a cura degli Amici della Cappelletta ODV

▶ mercoledì 11 dicembre

Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 20.45

Giornata Internazionale della Montagna, incontro con Andrea Parodi, autore di guide escursionistiche

a cura di ASD Atletica Vallescrivia e GEB

▶ giovedì 12 dicembre

Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 21.00

Nell’ambito di Musica tra gli scaffali a cura di Giorgio Mentasti: guida all’ascolto di Die Schöpfung(La Creazione) di Franz Joseph Haydn

▶ venerdì 13 dicembre

Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 21.00

Al cuore della democrazia. Gli impegni sociali dei cattolici

Incontro di formazione | Relatore Don Massimiliano Moretti, parroco di Santa Zita di Genova e vice direttore dei Cappellani del lavoro

a cura dell’Azione Cattolica di Busalla

Salone della Liberi Operai – ore 21.00

C’era un ragazzo

Spettacolo teatrale/musicale dedicato a Giuseppe Salvarezza Pinan (Medaglia d’oro al valore militare alla memoria) in occasione dell’80° anniversario della sua morte. Con: Luciano De Vincenzi, Massimo “Lallo” Aliverti, Matteo Santeramo e Greta Di Fabio. Musiche Scariolanti. Supporto video a cura di Mauro Carcheri

a cura di ANPI Busalla e degli Scariolanti

▶ sabato 14 dicembre

Piazza Colombo – dalle ore 9.00 alle ore 19.00

creazioni natalizie con le motoseghe

Esibizione artistica e scenografica di lavorazione del legno con le motoseghe

a cura della Pro Loco di Busalla, L’Agricola Busalla e Protezione Civile di Montoggio

Lungo le vie di Busalla – dalle ore 15.00

caccia al tesoro di NAtale

Percorso ad indizi per la ricerca del tesoro di Natale!

a cura della Pro Loco di Busalla

Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 16.30

Un Natale da leggere e da laboratorio

Letture di racconti natalizi con Maria Grazia Perboni

piazza Macciò – ore 16.30

Arriva Babbo Natale in motocicletta

a cura della Pro Loco di Busalla

▶ domenica 15 dicembre

Piazza Macciò e lungo via Veneto – dalle ore 15.30

Spettacoli di intrattenimento per bambini

a cura della Pro Loco di Busalla

Villa Borzino – ore 21.00

Due pianoforti… un’anima sola

Contaminazioni tra musica classica e jazz con Dado Moroni e Andrea Bacchetti

Direzione artistica Giovanna Savino – Ingresso 20,00 €

a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Busalla e Associazione Musicamica

▶ lunedì 16 dicembre

Cappella della Madonna della Guardia, via al Convento, Busalla – ore 17.00

Dopo il rosario e la messa, panettone e cioccolata calda e piccolo mercatino di oggetti natalizi e visita al Presepe realizzato da Alessandro Ansaldi

a cura degli Amici della Cappelletta ODV

▶ giovedì 19 dicembre

Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 16.30

Un Natale da leggere e da laboratorio

Letture di racconti natalizi con Maria Grazia Perboni

Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 21.00

Nell’ambito di Musica tra gli scaffali a cura di Giorgio Mentasti: guida all’ascolto del Concerto di Natale (musiche di Vivaldi, Palestrina, Corelli, Desprez, Frescobaldi, Scarlatti)

▶ venerdì 20 dicembre

Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 20.30

Gli auguri di natale dal GEB

a cura del GEB (Gruppo Escursionistico Busallese)

▶ sabato 21 e domenica 22 dicembre

Villa Borzino

Alohomora: Il natale dei maghi

Vivere il Natale come veri maghi: incantesimi, ricette e pozioni natalizie, mercatino degli oggetti fantastici e dove trovarli, giochi, balli e sfide insieme ai professori più amati!

Prenotazione obbligatoria al numero 340 4910024

a cura di Avventure cittadine Genova

▶ domenica 22 dicembre

Parrocchia San Giorgio di Busalla – ore 15.00

Armonie Corali Liguri – Natale in musica e solidarietà

III edizione del Festival Liguria Musica Tradizioni a cura dell’Associazione Gruppi Corali Liguri

Cori ospiti: Le tre valli di Saluzzo (Cuneo), Coro A.V.O. di Genova e Coro Mansio Quadrata di Verolengno (TO)

Via Roma, 2 Busalla – ore 17.00

b.Christmas Celebration, con scambio di auguri finale e brindisi

a cura di b.Church

▶ lunedì 23 dicembre

Cappella della Madonna della Guardia, via al Convento, Busalla – ore 17.00

Dopo il rosario e la messa, panettone e cioccolata calda e piccolo mercatino di oggetti natalizi e visita al Presepe realizzato da Alessandro Ansaldi

a cura degli Amici della Cappelletta ODV

▶ venerdì 27 dicembre

Con partenza dalla Chiesa San Giorgio di Sarissola – ore 15.00

Presepi! Trekking urbano alla scoperta dei presepi allestiti in Busalla, conclusione alla Cappelletta della Madonna della Guardia, con pandolce e cioccolata calda

a cura dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Busalla e degli Amici della Cappelletta ODV

▶ venerdì 3 gennaio 2025

Villa Borzino – ore 21.00

b.Gospel, concerto gospel dei LivinGospel

a cura di b.Church

▶ giovedì 9 gennaio 2025

Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 21.00

Nell’ambito di Musica tra gli scaffali a cura di Giorgio Mentasti: guida all’ascolto della Sinfonia n. 5 in Do diesis minore (un capolavoro che racchiude tutto il mondo) di Gustav Mahler

▶ domenica 12 gennaio 2025

Biblioteca Bertha Von Suttner – ore 16.00

Per non perdere le staffette

Spettacolo di e con Simona Ugolotti

a cura di ANPI Busalla

Parrocchia San Giorgio di Busalla – ore 17.30

Siamo giunti, ecco Betlemme!

Concerto dell’Associazione Musicale Canticorum Jubilo

Nel periodo natalizio sarà possibile visitare i Presepi di Busalla a Semino, Bastia, Prele, Chiesa di San Rocco (realizzato da Alessandro Ansaldi), Croce Verde di Busalla, Parrocchia San Giorgio di Busalla, Parrocchia San Giorgio di Sarissola, Cappella della Madonna della Guardia (realizzato da Alessandro Ansaldi)

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento