- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
CULTURA, PROGETTO ‘CANTAUTORI NELLE SCUOLE’: 2500 STUDENTI COINVOLTI IN CINQUE EDIZIONI

Quaranta saranno gli istituti scolastici coinvolti, più di 300 le ore di lezioni, i laboratori e gli eventi conclusivi
GENOVA – Oltre 2500 studenti e 40 istituti scolastici coinvolti, più di 300 ore di lezioni, laboratori ed eventi conclusivi. Sono i numeri totali del progetto ‘Cantautori nelle scuole’ promosso da Regione Liguria e che in questi giorni ha concluso il suo quinto ciclo.
Iniziato sperimentalmente nell’anno scolastico 2016/2017 in sei scuole secondarie di secondo grado ‘pilota’ di Genova, il progetto è stato rinnovato annualmente e diffuso su tutto il territorio regionale. E’ stato inserito anche nei progetti cofinanziati dal Dipartimento Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri con il fondo nazionale delle politiche giovanili. Quest’anno ha coinvolto nove istituti della nostra regione con circa 500 ragazzi impegnati anche nella stesura di alcuni testi.
“Gli elaborati prodotti in questa quinta edizione ci fanno capire la capacità degli studenti di interrogarsi, di usare parole che esprimono angoscia, delusione, gioia e speranza e che diventano stimolo di riflessione e possibilità di un riscatto che passa proprio dalla musica – afferma l’assessore alla Cultura, alla Scuola e alle Politiche Giovanili di Regione Liguria – Questo progetto è diventato quindi un modo per capire i giovani e la loro profondità consentendo loro di esprimersi . Così si conferma il grande ruolo della musica come punto di incontro intergenerazionale e strumento utile per avvicinare gli studenti a temi di grande importanza. Nel corso degli anni il progetto ha mostrato tutta la sua flessibilità proponendo un approfondimento anche sulla musica rap per un naturale link tra passato e futuro. Tutto è stato possibile grazie alle lezioni, ai seminari e agli spunti offerti dai critici e dai laboratori. Ora si lavora alla sesta edizione per creare un nuovo ciclo. Immaginiamo di poter proporre nelle scuole lezioni sulle professioni che ruotano attorno al cantautorato. Tutti mestieri di cui c’è un crescente bisogno”.
“Molti ci hanno chiesto come lavorare nell’ambito musicale – conferma la prof. Margherita Rubino co-ideatrice del progetto – attorno al quale ruotano numerose professioni come il tecnico del suono e il light designer. L’anno prossimo ci sarà spazio anche per questo oltre che per il doveroso approfondimento sui cantautori”.
Quest’anno il lavoro di analisi e ricerca si è concentrato principalmente su tre cantautori, Umberto Bindi, Franco Battiato e Ivano Fossati, con ampliamenti realizzati su richiesta degli studenti. Nelle aule, accanto ai critici musicali Marco Ansaldo, Paolo Giordano e Renato Tortarolo, si sono avvicendati i cantautori Federico Sirianni, Giua e Max Manfredi. Nove le scuole secondarie di secondo grado coinvolte in questa edizione: nell’imperiese il liceo Cassini e liceo Amoretti, a Genova il liceo Pertini, liceo D’Oria, l’Istituto Duchessa di Galliera, l’Istituto Bergese, l’Istituto Vittorio Emanuele, l’Istituto Gobetti, a Chiavari l’Istituto Caboto.
“Nei laboratori realizzati nelle scuole – dichiara il coordinatore dei laboratori il cantautore Federico Sirianni – accanto all’approfondimento dei cantautori ho coinvolto i ragazzi nella scrittura e in pochissimo tempo sono uscite cose straordinarie. Sono emersi testi pregevoli e importanti che restituiscono il senso del lavoro fatto e rappresentano uno spaccato della loro generazione”.
C. S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà dal...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi