- Il 24 e 25 maggio torna la “Festa della Focaccia di Recco”: assaggi gratuiti, musica, balli e mercatini
- La storia di Pinocchio si trasforma in musical e sbarca al Politeama il 24 e 25 maggio
- Venerdì 30 maggio al via l’edizione più lunga di Electropark con il prologo alla Tosse
- Musica e pescato del giorno con il ritorno della nuova edizione di “Darsena3000”
- A settembre torna l’Oktoberfest di Genova: ufficializzate le date
- A Palazzo Grillo “La gioia della distanza”: la mostra di Franz Prati in esposizione fino al 5 giugno
- Al Porto Antico torna lo “Street Food Fest”, dal 28 maggio al 2 giugno
CORONAVIRUS, PRESIDENTE TOTI: «CAPACITÀ VACCINALE SALIRÀ A 100 MILA DOSI A SETTIMANA. VARIANTE OMICRON IN LIGURIA TRA 11 E 15%»

Si procede con oltre 80mila somministrazioni a settimana e l’incremento dei pazienti positivi è più basso in proporzione alle precedenti ondate
GENOVA – “La variante Omicron in Liguria è diffusa tra l’11 e il 15% circa, meno della media nazionale: vedremo che effetti avrà nelle prossime settimane sulla ricaduta ospedaliera. Per quanto riguarda i vaccini nella nostra regione siamo a oltre 80mila somministrazioni a settimana: domani ci riuniremo con i direttori generali delle Asl e la task force per monitorare la situazione e pianificare i prossimi giorni. Abbiamo chiesto di portare la capacità vaccinale a 100mila dosi a settimana, anche per prepararci al possibile accorciamento delle dosi booster da 5 a 4 mesi”. Così il presidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Giovanni Toti durante il punto di aggiornamento sulla situazione Coronavirus nella nostra regione.
«In Liguria la situazione è di forte circolazione del virus in tutte le province, ma in particolare nell’estremo ponente, per due ragioni – spiega Toti – da un lato la vicinanza con la Francia, dove la situazione è ben peggiore di quella italiana, dall’altro il fatto che quella sia l’area del nostro territorio con un minor tasso di vaccinazione diffusa tra popolazione. Questa è la conferma di come il vaccino, per quanto non sia ovviamente uno schermo impenetrabile, di certo è uno strumento che mitiga il rischio, sia di contagio che di ospedalizzazione».
«Per quanto riguarda la situazione degli ospedali – conclude Toti – stiamo passando a fasi incrementali successive. Oggi si è registrato un piccolo rallentamento rispetto ai volumi di pazienti che abbiamo avuto nelle settimane scorse. Per quanto la situazione stia tornando a essere pesante, non è lontanamente paragonabile a quella che abbiamo vissuto in altri periodi: l’occupazione delle terapie intensive è sostanzialmente stabile attorno a quota 30, e l’incremento dei pazienti, forse ad esclusione dell’estremo ponente, continua ad avere un moltiplicatore molto più basso in proporzione alla diffusione del contagio rispetto alle precedenti ondate».
Filippo Ansaldi, direttore generale Alisa
Nelle ultime settimane l’incidenza è decisamente cresciuta, raggiungendo il picco della seconda ondata come numero di casi giornalieri che si verificano, da notare come l’inclinazione della curva, a partire da quando abbiamo osservato l’incremento dei casi, sia cambiata nelle scorse settimane quando appariva decisamente più ripida. Da un Rt pari a 1.3, si rileva da una quindicina giorni un valore pari a 1.2, può sembrare una differenza minima che ha però importanti evidenze da un punto di vista epidemiologico.
Per quanto riguarda l’incidenza nelle diverse fasce di età, il driver è rappresentato dai bambini di età compresa tra 6 e i 12 anni, seguiti da un’elevata incidenza anche nei teenager, con un aumento della circolazione che si verifica in tutte le fasce di età; in quella degli over 80 e di coloro che sono più a rischio in termini di complicanze, l’incidenza, grazie agli elevatissimi tassi di copertura vaccinale, è decisamente inferiore. Nell’ultimo report, il tasso di occupazione per terapia intensiva e media intensità è pari rispettivamente al 15% e al 22%, indicatori che confermano la Liguria in zona gialla.
Il Sistema sanitario sta compiendo un grande sforzo: rinnovo il mio ringraziamento a tutti gli operatori impegnati sia sul fronte degli ospedali sia della prevenzione. Grazie all’offerta vaccinale messa in atto, oggi eroghiamo 91.000 dosi ogni sette giorni, siamo molto vicini al numero massimo di vaccini somministrabili in relazione alle dosi a nostra disposizione.
Angelo Gratarola, responsabile Dipartimento interaziendale regionale di emergenza –urgenza
Ci avviciniamo alla fine della settimana con un’importante circolazione virale in tutta la regione e in particolare nelle zone di ponente, con similitudini rispetto alla circolazione francese. Le terapie intensive, però, da settimane si attestano su un dato piuttosto stabile. Oggi chiudevano a 32 pazienti, ieri a 28, l’altro ieri a 31; ormai da settimane i numeri girano attorno ai 30 pazienti ricoverati. Un dato che interpreto come positivo, poiché stiamo probabilmente vedendo una malattia molto differente rispetto allo scorso anno. Per esempio, i grandi serbatoi di terapia subintensiva, dove avevamo centinaia di pazienti ventilati con il casco o con altre forme di supporto respiratorio, oggi sono quasi solo un ricordo, sono molti di meno.
In questo senso la vaccinazione ha permesso di cambiare il volto di questa malattia e di non sovraccaricare in maniera critica le terapie intensive, permettendo di gestire gran parte dei pazienti in media intensità. Naturalmente, per poter garantire questo tipo di andamento è necessario che vi sia una continua e massiccia adesione alla campagna vaccinale con la terza dose e anche da parte di chi non avesse ancora fatto il vaccino. Ricordo che nelle terapie intensive i casi gravi sono per il 70-80% persone che non si sono mai vaccinate e che dunque patiscono maggiormente l’evoluzione grave della malattia.
Matteo Bassetti, responsabile del Dipartimento Interaziendale regionale di Malattie Infettive e direttore della Clinica di Malattie Infettive dell’ospedale Policlinico San Martino
Confermo quanto detto dal dottor Gratarola anche per la media intensità: oggi i malati più gravi e gli unici che ricorrono alla ventilazione non invasiva sono i soggetti non vaccinati. Nei soggetti vaccinati, invece, non vediamo più quella malattia che vedevamo due anni fa, vista anche nella seconda e terza ondata. Nei vaccinati la durata dei sintomi è significativamente più corta rispetto ai soggetti non vaccinati, come anche la durata della positività al tampone, che risulta inferiore. Ciò che abbiamo continuato a fare e che faremo anche domani, recandoci presso una RSA genovese, è l’attività dei monoclonali, che sta prendendo molto piede nella nostra città e regione.
Nell’ultima settimana, solo a San Martino sono stati somministrati 60 trattamenti con anticorpi monoclonali. Sempre in merito agli anticorpi monoclonali, sapendo che alcuni di essi non funzionano nei confronti della variante omicron, ci siamo già premurati con la farmaceutica di Alisa per avere a disposizione dei monoclonali che funzionino anche nei confronti della variante omicron. A questo proposito, vi posso confermare ciò che i dati sia del Sudafrica che dell’Inghilterra dimostrano: ovvero che la variante omicron è più contagiosa ma meno grave e risulta coperta dalla vaccinazione con tre dosi. Spero che questo possa essere un ulteriore stimolo alla terza dose.
Beppe Costa Presidente e Amministratore Delegato di Costa Edutainment.
Abbiamo pensato a un’iniziativa per ringraziare le famiglie liguri che hanno aderito alla campagna vaccinale della fascia di età 5-11 anni, regalando un biglietto dell’Acquario di Genova a tutti i bambini vaccinati. Speriamo sia un dono gradito per i piccoli liguri che potranno usufruire della gratuità fino a domenica 13 febbraio.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
GENOVA DESIGN WEEK: TESSUTI SOSTENIBILI E TAVOLE ROTONDE TRA I “FLUSSI CREATIVI” DEGLI UNDER 35
Anche quest’anno riflettori puntati sul contest dedicato ai giovani talenti....
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
Meteo Liguria: prolungata l’allerta gialla fino alle 21 di oggi. Attese precipitazioni e temporali
GENOVA – Alla luce delle ultime uscite modellistiche e della...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
CAPAREZZA TORNA A INFIAMMARE I PALCHI D’ITALIA: TRA LE DATE DEL TOUR, ANCHE GENOVA
Il cantante ha annunciato il suo ritorno nei live nel...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
GENOVA DI NUOVO IN ONDA SU SKY PER LA NUOVA PUNTATA DI “4 RISTORANTI” CON ALESSANDRO BORGHESE: I LOCALI IN SFIDA
Lo chef in questa puntata speciale eleggerà la migliore struttura...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
ALFA TORNA A GENOVA PER FIRMARE LE COPIE DELLA NUOVA VERSIONE DELUXE DEL SUO ULTIMO ALBUM: ECCO LA DATA
Il cantautore genovese concluderà l’appena annunciato instore tour proprio nella...
- Pubblicato a Maggio 22, 2025
- 0
-
Turismo, in Liguria aprile è da record: +5,4% di presenze rispetto allo scorso anno
GENOVA. – I dati preliminari dell’Osservatorio Turistico Regionale confermano, anche...
- Pubblicato a Maggio 21, 2025
- 0
-
Zanzare, ecco le buone pratiche per prevenire la proliferazione
GENOVA – Con l’approssimarsi della stagione estiva, favorevole alla proliferazione...
- Pubblicato a Maggio 21, 2025
- 0
-
Meteo Liguria: prolungata l’allerta gialla fino alle 21 di oggi. Attese precipitazioni e temporali
GENOVA – Alla luce delle ultime uscite modellistiche e...
- 22 Maggio 2025
- 0
-
Turismo, in Liguria aprile è da record: +5,4% di presenze rispetto allo scorso anno
GENOVA. – I dati preliminari dell’Osservatorio Turistico Regionale confermano,...
- 21 Maggio 2025
- 0
-
Maltempo, torna l’instabilità sulla Liguria. Domani allerta gialla per temporali da levante a ponente
GENOVA – Dopo una pausa soleggiata, è prevista una...
- 21 Maggio 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi