- Prende vita la seconda edizione di “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Concluse le partecipazioni per il “Concorso Mieli dei Parchi della Liguria” con la presenza di 80 apicoltori

GENOVA – Con la chiusura da qualche giorno delle tempistiche per la partecipazione al Concorso Mieli dei Parchi della Liguria 2023, con il Parco dell’Aveto capofila, si possono tirare le prime somme sulle adesioni: “I numeri di questo Concorso, anche quest’anno -dice il vice presidente con delega all’Agricoltura e ai Parchi Alessandro Piana-, sono importanti: gli apicoltori che hanno partecipato sono 80, e ben 140 i campioni di miele presentati al Concorso. Numeri che confermano, anno dopo anno, l’interesse suscitato tra gli apicoltori, anche di nuova generazione, e in generale l’importanza rivestita da questa manifestazione, che ormai da 25 anni riconosce il lavoro prezioso e utile delle api oltre a certificare la qualità produttiva degli apicoltori liguri che operano all’interno delle aree protette della nostra regione.”
I dati parlano di una partecipazione ampia e diffusa da tutta la Liguria dei Parchi: il Parco delle Alpi Liguri è rappresentato da 4 apicoltori, il Parco di Piana Crixia da 3 apicoltori, il Parco del Beigua è presente con 10 apicoltori, il Parco dell’Antola con 14, il Parco di Montemarcello-Magra-Vara e il Parco di Portofino presentano ciascuno ben 15 apicoltori e il Parco Nazionale delle Cinque Terre è presente con 2 apicoltori.
Folta la rappresentanza del Parco dell’Aveto, capofila, con ben 17 apicoltori.
“Questa adesione – continua il vice presidente Alessandro Piana- testimonia la capacità della manifestazione di raccontare la biodiversità del territorio e la qualità dei prodotti agricoli ad essa legata. Il miele può essere considerato, in questo senso, un termometro preciso e affidabile”.
Dall’estremo Ponente del Parco delle Alpi Liguri, provengono in tutto 6 campioni in concorso, altri 7 dal Parco di Piana Crixia, 20 dal Parco del Beigua, 21 dal Parco dell’Antola, 32 dal Parco dell’Aveto, 26 dal Parco di Portofino, 25 dal Parco di Montemarcello e 3 dal Parco Nazionale delle Cinque Terre.
Le tipologie di miele che concorreranno all’edizione in corso sono: Acacia (5 campioni), Castagno (38), Castagno/rovo (1), Ciliegio (2), Edera (5), Erica (10), Ligustro (2), Melata di Bosco (5), Millefiori (69), Rododendro (1), Rovo (1), Tiglio (1).
I campioni sono già stati consegnati al Laboratorio Regionale per le Analisi dei Terreni e le Produzioni Vegetali di Sarzana, che provvederà a effettuare la prima prova selettiva, consistente nelle analisi chimico-fisiche del miele, tese a verificarne i valori di contenuto di acqua e di idrossimetilfurfurale, che non dovranno superare determinate soglie. Entro gennaio gli organizzatori del concorso riceveranno gli esiti di queste analisi e si potrà così procedere alle analisi organolettiche, eseguite da apposite giurie di assaggiatori riconosciuti, scelti tra gli iscritti all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele.
Il Parco dell’Aveto ha confermato Angelo Consiglieri, agronomo, quale Responsabile Tecnico della manifestazione, che procederà a seguire le diverse fasi del Concorso, fino alla premiazione finale.
La giornata conclusiva si terrà il giorno 7 aprile 2024 a Vicosoprano, in Comune di Rezzoaglio.
CS.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
LA PISCINA COMUNALE DI VOLTRI SVELA IL SUO NUOVO LOOK DOPO I LAVORI DI RIFACIMENTO E RESTYLING
La struttura ha riaperto sabato mattina. Presente una proposta didattica...
- Pubblicato a Aprile 7, 2025
- 0
-
La “World Press Photo Exhibition” per la prima volta a Palazzo Ducale dal 30 aprile al 24 giugno 2025
GENOVA – La World Press Photo Exhibition per la prima volta arriva...
- Pubblicato a Aprile 7, 2025
- 0
-
Prende vita la seconda edizione di “Design Ante Litteram: La Sedia Leggera di Chiavari dall’800 ad Oggi”
di Alessia Spinola GENOVA – È leggera, elegante, geniale. Ha...
- Pubblicato a Aprile 7, 2025
- 0
-
CLAUDIO BAGLIONI AL CARLO FELICE CON LO SPETTACOLO-RACCONTO “PIANO DI VOLO SOLOTRIS”
La terza fase della trilogia concertistica del cantautore fa tappa...
- Pubblicato a Aprile 7, 2025
- 0
-
Parte il progetto pilota per le colonne feline: realizzate 20 casette per gatti liberi
GENOVA – Partenza per una ventina di nuove casette per...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Mondovisioni prosegue il 7 e l’8 aprile al Sivori con “Farming the Revolution”, sul movimento di protesta pacifico e vittorioso degli agricoltori indiani
GENOVA – Con “Mondovisioni” si va in India. Al cinema Sivori (salita Santa Caterina...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
Carlo Felice, annullata la recita “Die Liebe der Danae” di domenica 6 aprile per sciopero sindacale
GENOVA – La Direzione del Teatro comunica che la recita...
- Pubblicato a Aprile 4, 2025
- 0
-
LA PISCINA COMUNALE DI VOLTRI SVELA IL SUO NUOVO LOOK DOPO I LAVORI DI RIFACIMENTO E RESTYLING
La struttura ha riaperto sabato mattina. Presente una proposta...
- 7 Aprile 2025
- 0
-
PIAZZA CARICAMENTO FRESCA DI RESTYLING SI SVELA ALLA CITTÀ: LE IMMAGINI DELL’INAUGURAZIONE
La nuova piazza è stata impreziosita dalla piantumazione di...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Luca Lo Basso presenta al MEI il ritratto di Francesco Gerolamo Ansaldo, testimone e protagonista dell’epopea migratoria italiana
GENOVA – Un uomo di mare, un narratore straordinario,...
- 4 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi