Comune, Regione e Camera di Commercio lanciano il progetto “La Regata Culturale” per rafforzare il rapporto mare-città e creatività

GENOVA – Genova si prepara a lanciare un programma biennale innovativo che unisce la sua storica vocazione marittima con il mondo della cultura e della creatività: la Regata Culturale, un concept strutturato e non un singolo evento, che si articola in una serie di progetti pubblici e privati, coordinati nell’ambito di una strategia condivisa tra istituzioni, imprese e realtà culturali.
Il Comune di Genova, la Regione Liguria e la Camera di Commercio di Genova hanno siglato un protocollo d’intesa ad hoc per dare vita a questo percorso che punta a rafforzare l’identità culturale del territorio, la sua connessione con il mare e la sua proiezione internazionale. Il format prevede la creazione di un ecosistema in cui la vela diventa il punto di incontro tra sport e cultura, con eventi che spaziano dalla musica al teatro, dalla letteratura al cinema, dalla fotografia alle nuove tecnologie.
Il cuore della Regata Culturale è la sua dimensione internazionale. Il programma mira infatti a posizionare Genova e la Liguria tra i principali hub culturali e sportivi nel Mediterraneo, favorendo relazioni con città portuali e realtà marittime che condividono un patrimonio comune fatto di storia, navigazione, commercio e cultura.
Attraverso una rete di collaborazioni, il concept stimolerà nuove sinergie tra istituzioni, associazioni e imprese per attrarre investimenti, sostenere il turismo esperienziale e delle radici e promuovere la cultura marinara ligure nel mondo.
La Regata Culturale si articola in una programmazione biennale di eventi diffusi sul territorio che comprende iniziative pubbliche e private, realizzate in sinergia con enti locali, operatori culturali e imprese. L’idea è creare una piattaforma aperta in cui diverse realtà possano proporre eventi coerenti con il concept, contribuendo alla sua crescita ed evoluzione.
Il programma prevede:
• Regate e competizioni veliche accompagnate da spettacoli teatrali, concerti e mostre nei borghi storici della Liguria.
• Festival dedicati alla storia della navigazione, alle connessioni culturali tra il Mediterraneo e il mondo e al rapporto tra mare ed espressioni artistiche.
• Percorsi culturali e turistici che collegano la costa all’entroterra attraverso itinerari storico-artistici ed enogastronomici.
• Progetti educativi e formativi per avvicinare i giovani alle professioni del mare e della cultura.
Grazie a questa struttura dinamica, la Regata Culturale non sarà un evento statico, ma un contenitore che si evolve nel tempo, integrando nuove iniziative e collaborazioni strategiche.
«La Regata Culturale è un progetto strategico che ha l’obiettivo di avvicinare sempre di più la nostra città al mare, valorizzando le nostre tradizioni e rafforzando l’identità culturale di Genova e della Liguria – afferma Davide Falteri, consigliere delegato allo sviluppo dei nuovi insediamenti aziendali del Comune di Genova – Il Comune di Genova e la Regione Liguria mi hanno assegnato la delega per sviluppare questo concept biennale, facendo da collegamento tra le due istituzioni. Il progetto rappresenta un’opportunità unica per creare nuove sinergie tra sport, cultura e sviluppo economico, proiettando il territorio su una scena internazionale sempre più ampia».
Il concept è stato ideato dall‘artista Manuela Boni che commenta: «L’arte e la cultura hanno il potere di raccontare il mare in modo innovativo e coinvolgente. Questo progetto vuole essere un ponte tra le tradizioni e il futuro, tra la Liguria e il mondo».
Il protocollo d’intesa avrà una validità biennale, con possibilità di proroga, e vedrà già nel primo anno una serie di eventi pilota accompagnati da una strategia di comunicazione a livello locale, nazionale e internazionale. La Regata Culturale si candida a diventare un modello di riferimento, unendo il fascino della vela alla forza espressiva della cultura, in un format che guarda oltre i confini della Liguria.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani
GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896
GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova sono...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
Domenica 6 aprile il “Discobruch” di Sinestesie è a tema Giappone con l'”Haru Ichiban Japan Market”
GENOVA – Domenica 6 aprile nel cortile di Bottega Genovese...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
Foto di Silvia Aresca di Giorgia Di Gregorio GENOVA –...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi