- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
Circuito Scuole ed il progetto regionale “Cinema oltre lo schermo”: nelle sale liguri i film come mezzo di crescita personale degli studenti

GENOVA – Da oggi martedì 12 novembre al 18 marzo Circuito Cinema Scuole propone “Cinema oltre lo schermo”, il progetto di Alesbet che parla di diritti civili, bullismo, violenza di genere, inclusione e pari opportunità alle scuole secondarie di tutta la Liguria. La rassegna farà il giro di tutta la regione partendo dal cinema Il Nuovo della Spezia con la proiezione “Il coraggio della libertà. 70 anni di generazioni consapevoli” per concludersi al cinema Sivori di Genova nel marzo 2025.
«Crediamo – scrive Circuito Cinema Scuole – nel cinema come strumento di crescita personale e collettiva dei ragazzi, crediamo nell’importanza di frequentare le sale cinematografiche come spazi sociali e culturali, crediamo nel valore dei film come modo efficace ed appassionante per veicolare contenuti, prospettive e argomenti differenti». Per le scuole la partecipazione a “Il cinema oltre lo schermo” è gratuita con prenotazione obbligatoria. La rassegna, sviluppata grazie alla sinergia tra gli esercenti liguri, si avvale della collaborazione di AIED – Associazione Italiana per l’Educazione Demografica, Centro Per Non Subire Violenza APS, Fondazione Chiossone e INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica.
I film scelti per avvicinare i ragazzi non solo all’arte del cinema, ma anche ai temi urgenti che esprimono, sono sei. Il titolo che apre e chiude la rassegna è “Il coraggio della libertà. 70 anni di generazioni consapevoli”di Alessandro Pasian e Francesco Guazzoni, seguito dall’incontro con la presidente di AIED Genova Mercedes Bo sulla conquista dei diritti civili in Italia, in programma martedì 12 novembre (ore 10,30) al cinema Il Nuovo della Spezia e martedì 18 marzo 2025 (ore 10) al cinema Sivori di Genova. Permette di ripercorrere la storia d’Italia raccontata attraverso la voce di autorevoli testimoni quali Emma Bonino, Franco Grillini, Chiara Saraceno, Mario Puiatti, Gianfranco Porta, Anna Sampaolo e materiali d’archivio provenienti da Istituto Luce, Teche Rai, Fondazione Cineteca di Bologna.
“Proxima” di Alice Winocour seguito dall’incontro con Francesca Panessa dell’Inaf Roma su scienza ed equità di genere, da vedere al cinema Teatro Centrale Tabarin di Sanremo, in provincia di Imperia mercoledì 20 novembre 2024 (ore 10.30). Descrive i problemi e le emozioni di un’astronauta in partenza per un anno nello spazio, divisa tra l’impegno professionale e la separazione dalla figlia di 8 anni. Con Eva Green e Matt Dillon.
Lunedì 2 dicembre (ore 10.30) si torna al cinema Il Nuovo della Spezia per vedere “Il patto del silenzio” di Laura Wandel, introdotto dal critico Pier Maria Bocchi e seguito dall’incontro con la psicologa e psicoterapeuta dell’AIED Micol Bottaro. Racconta di Nora, che al primo anno di scuola, assiste a un atto di bullismo su un bambino, Abel, che la costringe al silenzio nonostante lei senta l’esigenza di proteggerlo e denunciare l’accaduto. Con Maya Vanderbeque e Günter Duret.
Il cinema Augustus di Rapallo, nella Città Metropolitana di Genova, mercoledì 4 dicembre (ore 10) ospita“Mia” di Ivano De Matteo, seguito dall’intervento delle operatrici del Centro per Non Subire Violenza di Genova sulla violenza di genere e nelle relazioni affettive. Il film descrive lo sconcerto e il dramma di una famiglia, in cui improvvisamente la figlia adolescente diventa vittima del controllo ossessivo di un suo corteggiatore. Con Edoardo Leo, Milena Mancini e Greta Gasbarri.
Martedì 10 dicembre 2024 (ore 10) al Nuovofilmstudio di Savona i ragazzi potranno assistere alla proiezione de “Il diritto di contare” di Theodore Melfi seguito dal dibattito su scienza ed equità di genere condotto da Clementina Sasso dell’INAF di Napoli, per conoscere la storia vera di alcune donne afroamericane che, nell’epoca della segregazione, sono state decisive nello sviluppo del più ambizioso progetto della Nasa, l’invio dell’uomo nello spazio. Con Taraji P. Henson, Octavia Spencer, Kevin Kostner, Kirsten Dunst.
Infine, “We Have a Dream” di Pascal Plisson, introdotto dal critico Pier Maria Bocchi e seguito da un incontro con un operatore della Fondazione Chiossone su disabilità e inclusione, è in programma mercoledì 22 gennaio 2025 (ore 10,30) al cinema Centrale di Imperia e martedì 25 febbraio 2025 (ore 10) al cinema Sivori di Genova. Racconta come l’amore, l’educazione inclusiva, l’umorismo e il coraggio abbiano aiutato alcuni bambini a superare enormi difficoltà pur di costruirsi una vita attraverso lo studio.
Informazioni al numero 010/583261
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi