- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
CIRCUITO LANCIA IL GRIDO D’ALLARME: «CALI DEL 70 % DEGLI INGRESSI DA INIZIO PANDEMIA. SENZA AIUTI NOSTRE SALE A RISCHIO CHIUSURA»

Circuito gestisce 6 storici cinema genovesi: Sivori, il più antico d’Italia, Corallo, Odeon, Ariston e America
GENOVA – La crisi pandemica ha messo a dura prova l`intero settore dello spettacolo nell’anno che ci siamo lasciati alle spalle. I dati diffusi da Circuito Cinema, attraverso una lettera aperta, confermano il trend negativo ed evidenziano un calo del 70 per centro degli ingressi rispetto al periodo pre-pandemico. A lanciare l’allarme è il presidente di Circuito Genova, Alessandro Giacobbe, che senza giri di parole descrive un quadro preoccupante: “Purtroppo il protrarsi di una situazione caratterizzata da incertezze e timori da parte del pubblico, sta seriamente minacciando la continuità della nostra attività che da vent’anni è molto apprezzata dalla cittadinanza con oltre trecentomila presenze nel 2019 – spiega nella lettera scritta nei giorni scorso -. Pur nei due anni di pandemia queste strutture hanno ospitato circa 120 mila spettatori nel 2020 caratterizzato da sei mesi di chiusura e quasi 100 mila nel 2021 con quattro mesi di lockdown (ma nei mesi più importanti)”.
Circuito, attraverso la società Albaset, ha sinora resistito alla crisi tenendo aperti sei cinema della nostra città alcuni dei quali vantano oltre un secolo di attività a cominciare dal Sivori, il più antico d’Italia (dal 1896) per poi passare all’Odeon (già Cinema Pittaluga) e al City (in origine Carlo Felice, poi Smeraldo) entrambi inaugurati ai primi del Novecento. Gli altri sono tutti attivi dal dopoguerra: l’America (già Dioniso alla nascita, da noi completamente ristrutturato dopo due anni di chiusura e riaperto nella primavera scorsa), l’Ariston e il Corallo tutti attivi dal dopoguerra ad oggi. “Sarebbe sicuramente un grave danno per la città assistere alla chiusura di queste sale storiche che solo a causa di un evento eccezionale, ci si augura limitato nel tempo, soffrono di una crisi che richiede il costruttivo intervento degli Enti locali così come avvenuto in altre città e regioni italiane conclude -.Crediamo che nell’ambito degli interventi che l’Amministrazione Comunale sta efficacemente portando avanti per contrastare il degrado e rilanciare il centro cittadino, in sintonia con il PNRR, la salvaguardia dei Cinema storici della città possa occupare una casella importante per il ruolo socio culturale che essi svolgono”.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
GENOVA SI VESTE DI MEMORIA: TUTTI GLI EVENTI DEL 25 APRILE
Il capoluogo ligure si prepara a celebrare l’80° Anniversario della...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL GATTOPARDO, L’ARTE DELLA GIOIA, ROMANZO CRIMINALE: LE GRANDI SERIE TV PROTAGONISTE AL RIFF 2025
Attesi a Sestri Levante, per la nona edizione del Riviera...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Ad Euroflora 2025 anche la “Lanterna verde” e il giardino fiorito di Asef
GENOVA – Poco meno di 600 ore di lavoro, con...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Al cinema Corallo dal 27 al 29 aprile “Pink Floyd at Pompeii” restaurato e con il backstage di “The Dark Side of the Moon”
GENOVA – Nel 1971 i Pink Floyd, sulla rampa di lancio per la consacrazione...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
IL MINISTRO SANTANCHÈ E I SOTTOSEGRETARI LA PIETRA E RIXI INAUGURERANNO EUROFLORA 2025
Mercoledì 23 aprile alle ore 16 la cerimonia di apertura....
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata del...
- Pubblicato a Aprile 22, 2025
- 0
-
Borghi in fiore 2025: da domenica a martedì al via le votazioni per votare il comune più fiorito della Liguria
GENOVA – A partire dalle ore 10 di domenica 20...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
MORTE PAPA FRANCESCO: IL RICORDO NEL MAXISCHERMO DELLA REGIONE E BANDIERE A MEZZ’ASTA IN SEGNO DI LUTTO
GENOVA – Ieri sera il maxischermo allestito sulla facciata...
- 22 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora 2025: le modifiche alla viabilità e alla sosta dal 24 aprile al 5 maggio
GENOVA – L’edizione 2025 della manifestazione Euroflora si terrà...
- 18 Aprile 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi