CACCIA AGLI ULTIMI ACQUISTI AL MERCATINO DI SAN NICOLA

Mancano pochi giorni alla festa più amata da grandi e piccini e la corsa al regalo è quasi agli sgoccioli. Se avete ancora dei dubbi sugli ultimi acquisti e volete regalare qualcosa di veramente unico, il Mercatino di San Nicola potrebbe davvero fare al caso vostro. Goa Magazine è andata alla ricerca degli artigiani e dei mestieri più curiosi: ecco che cosa abbiamo scoperto.
IL MASTRO PRESEPAIO
Sotto una campana di vetro o nella vecchia teca di un orologio a pendolo. Sul banco di Pino Lebano i presepi spuntano da dove meno te l’aspetti, perché la fantasia è la base di partenza di un lavoro artigianale che affonda le radici in tradizioni antichissime. «Il lavoro del presepaio sta ormai andando scomparendo, nonostante sia una delle tradizioni artigianali italiane più belle – racconta Lebano – Dopo una vita passata nel mio negozio d’antiquariato, ho deciso di lanciarmi in questa nuova avventura, rendendo omaggio alle mie radici napoletane». Proprio da Napoli, e più precisamente da San Gregorio Armeno, Lebano fa arrivare tutte le statue dei pastori e degli altri personaggi che abitano i suoi presepi. Tutte le ambientazioni, invece, sono piccoli capolavori di miniatura per cui vengono impiegati esclusivamente sughero, legno e muschio. «Per creare un presepio incomincio dalla struttura che lo conterrà, che può essere una campana di vetro oppure una bacheca realizzata interamente in legno, che poi coloro e allestisco. Per ogni creazione di media misura ci possono volere anche quattro o cinque giorni interi di lavoro: questo è il vero valore aggiunto».
CIRIMILLA: AMBIENTAZIONI IN MINIATURA
Individuare il confine tra lavoro artigianale e lavoro artistico non sempre è così immediato. Spesso finiscono per coincidere e quello che si crea sono piccole opere irripetibili. Da “Cirimilla” potrete trovare decine di ambientazioni in miniatura, una diversa dall’altra, per tutti i gusti e per tutti i generi. All’interno di vecchie scatole di latta o in cornici di legno e vetro prendono vita piccoli mondi: ambientazioni marine, scorci d’interni e non solo. Una particolare attenzione è dedicata alla ricerca dei vari materiali impiegati, con il fine primo di recuperare e riutilizzare tessuti, pizzi antichi e carte di vario genere. Ma da “Cirimilla” c’è spazio anche per i gioielli realizzati con frammenti di ceramiche e vari materiali di riuso, perché nulla si distrugge e tutto può tornare a nuova vita, in nuove forme e colori.
CAPPELLAIA
Non solo cappelli, ma anche fasce e borse, il tutto esclusivamente realizzato a mano. Nel banco della signora Serena Cattaneo la parola d’ordine è “creatività”. «Dopo aver realizzato il modello, passo alla lavorazione della lana cardata secondo le antiche tradizioni del lavaggio con acqua calda e sapone di Marsiglia – spiega la signora Serena Cattaneo – I modelli più venduti? Sicuramente la nostra cloche rivisitata e il modello Napoleone». Anche i tessuti delle borse arrivano da lontano, e in certi caso, hanno anche attraversato gli Oceani. «Quando sono in viaggio mi piace cercare tessuti tipici con motivi e decorazioni che non si trovano in altri luoghi. Queste borse, per esempio, sono realizzate con stoffe provenienti dal Nord Africa: i colori sono davvero unici».

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiUltime Notizie
-
“Semmo tûtti Zeinexi”: al via le iniziative diffuse alla (ri)scoperta della lingua genovese
GENOVA – “Semmo tûtti Zeinexi”. È questo il titolo dell’iniziativa...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
GENOVA SEMPRE PIÙ GREEN: ECCO DIECI LOCALI DOVE MANGIARE VEGETARIANO E VEGANO
Tra i vicoli del Centro Storico e le sue piazze,...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
Al Tiqu di Genova, circo internazionale e racconto del quartiere. Protagonisti i corpi, le voci e gli sguardi dei più giovani
GENOVA – Venerdì 4 aprile, “Pillole di circo” apre la...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
“Lumière. L’avventura del cinema”: i film dei Lumière dal 3 al 5 aprile tornano al Sivori, dove furono proiettati nel 1896
GENOVA – I film dei fratelli Lumière dal 3 al 5...
- Pubblicato a Aprile 1, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova sono...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
Domenica 6 aprile il “Discobruch” di Sinestesie è a tema Giappone con l'”Haru Ichiban Japan Market”
GENOVA – Domenica 6 aprile nel cortile di Bottega Genovese...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
Foto di Silvia Aresca di Giorgia Di Gregorio GENOVA –...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi