- Dalla techno alla trap, la musica protagonista a Palazzo Ducale con un ciclo di incontri e dj set
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
- Rose Villain incontra i fan al Mercato di Corso Sardegna per il firmacopie di “Radio Vega”
- Svelate le date della nuova edizione dell’Electropark con date previste a Genova e nel Tigullio
- I migliori cibi di strada d’Italia in piazza della Vittoria con lo “Streeat Food Truck Festival”
- “Premio Letterario Nazionale per la Donna Scrittrice”: le vincitrici ed i premi della 39esima edizione
- “Premio Paganini”: i 107 violinisti ammessi all’edizione 58 del concorso
Biblioteca Universitaria di Genova, riprendono gli eventi in presenza

GENOVA – Per la prima iniziativa con la presenza di pubblico, la Biblioteca Universitaria di Genova ha deciso di presentare il volume “San Francesco di Castelletto. La chiesa, il convento, l’oratorio dell’Immacolata Concezione”. Il testo è curato da Giorgio Rossini, presentato da Bruno Massabò, Anna Maria Dagnino e Stefano Bigazzi. L’evento si terrà il 13 maggio alle ore 15.00 presso la Biblioteca.
L’incontro si concluderà poi con una visita guidata all’oratorio dell’Immacolata Concezione, frammento del convento di San Francesco di Castelletto. Sopravvissuto alle devastazioni edilizie degli inizi del XIX secolo, l’oratorio, dedicato all’Immacolata Concezione, conserva le decorazioni settecentesche e alcune opere del Seicento. Dal 2018 è diventato inoltre l’atelier dell’artista Selim.
Il libro
Nella prima parte del volume, Giorgio Rossini approfondisce sette secoli di storia. È analizzato specificamente, per la prima volta, anche l’oratorio. A lui si affianca l’indagine sugli stucchi settecenteschi di Stefania Bianchi, e uno studio sull’oratorio e sulle opere in esso conservate di Mariangela Bruno. Giancarlo Bertagna esamina e valuta l’organo tardo-settecentesco a tutt’oggi lì presente. La due parti successive sono dedicate alla contemporaneità. Alla restauratrice di opere d’arte Franca Carboni a cui segue l’intervento di Giovanni Murialdo che riflette sulla natura dell’opera d’arte e la sua entità creativa. La terza parte è dedicata all’artista Selim Abdullah che, nel 2018, subentrando a Franca Carboni, ha destinato l’oratorio a proprio Spazio-Laboratorio d’Arte. Su di lui si offrono due saggi: uno di Gianfranco Bruno l’altro di Stefano Bigazzi.
Selim Abdullah
Nasce nel 1950 a Baghdad, nel 1975 compie la propria formazione diplomandosi presso l’Istituto di Belle Arti. Qui avvengono anche le sue prime esposizioni. Nello stesso anno si trasferisce a Firenze, diplomandosi in scultura presso l’Accademia di Belle Arti nel 1979. In Toscana continua la propria attività espositiva. Nel 1981 si trasferisce nella Svizzera Italiana. Tra il 2006 e il 2015 vive e lavora fra Parigi e Atene. Dal 2018 ha il suo studio a Genova.
La formazione di Selim avviene nel segno della scultura classica, di cui assimila in particolare, con l’approdo a Firenze, la lezione del Rinascimento toscano. Quindi si connette direttamente ai maestri moderni, Rodin, Bourdelle, Boccioni, Giacometti. Centro della sua ricerca è la figura, o il gruppo di figure, viste in una sintesi di monumentalità e di fragilità, quali sofferte presenze nella storia degli uomini: immagini di una memoria recente e nello stesso tempo antica. Tracce di riferimenti alla sua cultura d’origine si manifestano nel dialogo costruttivo-narrativo tra le figure e lo spazio che si articola via via nel corso degli anni, sviluppando strutture sempre più aperte, leggere e complesse.
Info
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina web della Biblioteca Universitaria http://www.bibliotecauniversitaria.ge.it.
C.S.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
«NON C’È NIENT’ALTRO CHE VOGLIO FARE NELLA MIA VITA»: IL BIGLIETTO DA VISITA DI KRIFAL ASPETTANDO “NUOVA SCENA”
Leonardo Termini è uno dei due artisti emergenti genovesi selezionati...
- Pubblicato a Marzo 31, 2025
- 0
-
“L’uomo di Argilla” sbarca a Sestri Levante: il 2 aprile incontro e proiezione del film all’Ariston
SESTRI LEVANTE (GE) – Presentato alla 80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica...
- Pubblicato a Marzo 28, 2025
- 0
-
“Forme liquide in divenire”: concerto di musica elettronica e acquerelli tra i vicoli
GENOVA – Al Lifeforms Art Studio arriva la seconda edizione di “Forme...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“Ridere a Cornigliano”: la compagnia amatoriale “Dileggianti allo Sbaraglio” insegna a vivere con leggerezza
GENOVA – Ridere di sé stessi, delle proprie abitudini e...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Aldo e Armanda De Scalzi in concerto in prima assoluta al Teatro Govi sabato 28 marzo
GENOVA – “Scalzi” è il racconto musicale dell’amore per Genova...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
“La Tosse in Famiglia”: nel weekend doppio appuntamento con le fiabe teatrali di Monica Morini
GENOVA – Per il weekend de “La Tosse in Famiglia”...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
Il fine settimana dei Musei di Genova: gli appuntamenti al MUCE, Palazzo Bianco e Castello D’Albertis
GENOVA – Questo fine settimana i Musei di Genova ospiteranno...
- Pubblicato a Marzo 27, 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
“La pizza piace anche ai cani”: le immagini degli amici a quattro zampe arrivano sui cartoni per favorirne l’adozione
GENOVA – La pizza piace proprio a tutti, anche...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
ADDIO A SERGIO NOBERINI, MASSIMO ESPERTO DELL’OPERA DI EMANUELE LUZZATI
Aveva 72 anni. Il suo impegno si era concentrato...
- 25 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi