Biancaneve attraverso “Lo specchio della regina”: al Teatro della Tosse la rivisitazione della fiaba

Di il 11 Novembre 2024

GENOVA – Mercoledì 13 novembre alle ore 20.30 alla Sala Trionfo dei Teatro di S. Agostino va in scena “Lo specchio della regina” di Teatro della Ribalta – Accademia della diversità. Lo spettacolo proposto dal Teatro della Tosse rivisita la fiaba di Biancaneve riportandola da un punto di vista inedito, esplorando il tema della diversità discostandosi dai paradigmi e dai pregiudizi. Maggiori informazioni di seguito.

LO SPECCHIO DELLA REGINA  

Coreografie: Eleonora Chiocchini 

Testi e regia: Antonio Viganò

Assistente alla drammaturgia e disegno sonoro: Paola Guerra 

Collaborazione alla creazione: Paola Guerra e Paolo Grossi 

Scene: Roberto Banci, Antonio Viganò

Light design: Melissa Pircali

Con Jason Mattia De Majo, Maria Magdolna Johannes, Rocco Ventura

Una produzione: Teatro la Ribalta- Accademia della Diversità 

In coproduzione con: Tanz Bozen Bolzano Danza Festival

Con il sostegno di: L’arboreto – Teatro Dimora, Centro di Residenza Emilia-Romagna e degli Istituti Culturali della Repubblica di San Marino

Sponsor: Alperia

CONSIGLIATO DAI 10 ANNI D’ETA’

Un appassionante racconto che smonta e rimonta Biancaneve, una delle fiabe più celebri di tutti i tempi, donandoci una prospettiva del tutto nuova sulla bellezza della diversità. 

La celebre fiaba vede qui come protagonisti due personaggi improbabili: una Regina affaticata dal dover essere sempre “la più bella del Reame” e il suo Specchio che, stanco di dover ripetere sempre “quello che fanno gli altri” cercherà una via di fuga.

La Regina, orfana della sua immagine riflessa, dovrà dunque trovare un modo per riconquistare la fiducia dello Specchio.

I due personaggi si animano in una danza di relazione, sfumature giocose, a volte litigiose, a tratti misteriose, colorano il loro dialogo che si farà corpo. Sempre complici come può esserlo soltanto uno specchio e l’immagine che esso riflette.

Le coreografie di Eleonora Chiocchini reinterpretano il testo teatrale di Antonio Viganò “Bianca & Neve”, già andato in scena e tradotto in varie lingue per questa “piece danzante” sulla storia di una donna che cerca conferme della propria bellezza.

Lo specchio della Regina ha debuttato a luglio 2023 al Festival Bolzano Danza per poi partecipare a diversi altri Festival nazionali tra cui DaVicino nessuno è normale a Milano (Olinda, Teatro la Cucina) Futuro Contemporaneo al Teatro India di Roma, Pergine Festival, Festival Mirabilia di Cuneo.

” (…)Chiocchini e Viganò rivoltano la fiaba di Biancaneve: niente nani, prìncipi e cacciatori. E neppure principesse. Con lo Specchio e la Regina, solo un narratore onnisciente. È un rimbalzo tra gioco, ragione e fantasia. È un mix di desiderio e amore, gelosia e rivalità.

Il bisogno di esibirsi, di mettere in scena la perfezione, travalica i limiti fisici e capovolge ogni stereotipo omologante. “Lo specchio della regina” è antidoto alla catalogazione. I canoni estetici ripudiano l’uniformità e smentiscono ogni genere di cliché.

Lo spettacolo squarcia l’ipocrisia. Denuncia il culto della visibilità e delle apparenze, il narcisismo e la competizione che degenera nell’invidia. Invita a trovare il vero sé, indipendentemente da come gli altri ci vedono e ci vogliono“.

Vincenzo Sardelli – KLP Teatro 

Note di regia

Il Teatro la Ribalta –  Accademia della Diversità nel 2023 ha compiuto  10 anni. Questo compleanno lo festeggiamo guardandoci indietro, per capire quanto abbiamo fatto e quali tracce e quali segni di questa avventura sono rimasti. Questo guardarci indietro ci serve per vedere avanti, per capire e poi disegnare un prossimo futuro.

Il Festival Bolzano Danza, coproduttore dello spettacolo, ha avuto un ruolo importante in questa nostra breve ma intensa storia: il primo spettacolo “Il Minotauro” nasce con la complicità del Festival così come lo spettacolo “Il suono della caduta”, uno spettacolo firmato dalla coreografa Julie Anne Stanzak, storica danzatrice del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Ecco allora che questo nostro ritorno al Festival Bolzano Danza ha un sapore speciale.

Lo spettacolo è destinato anche ad un pubblico dell’infanzia e dell’adolescenza perché abbiamo voglia di incontrare le nuove generazioni, il nostro futuro. Un pubblico, quello dei bambini, che conosce bene il linguaggio del corpo e incontrerà, grazie a questo spettacolo, degli interpreti, danzatori e attori di-versi, che riveleranno loro che essere definiti “diversi” non è qualcosa in meno, una mancanza, ma un’altra possibilità, un altro modo, pieno di poesia, verità e capacità.

BIO TEATRO DELLA RIBALTA

Il Teatro la Ribalta – Kunst der Vielfalt è una comunità di danzatori e attori-di-versi che vuole sviluppare la propria legittima stranezza. Lavoratori dello spettacolo dal vivo che sono stra-ordinari solo

e unicamente nel loro modo di essere in scena e per la professionalità che hanno scelto di praticare.

Quotidianamente, con accanimento, lavorano per cercare e svelare “bellezza” e provano a restituirla, a chi li incontra, attraverso la poesia e l’arte del teatro.

Uomini e donne a cui piace l’idea che il confine tra realtà e finzione sia penetrabile, che le fantasie e i desideri possano diventare materiali, che le materie e le pratiche di lavoro diventino occasione per vivere e sognare, che una persona in difficoltà possa diventare protagonista della propria vita, quando supera i confini, cambia il quotidiano, naviga in acque non ancora esplorate, ricostruisce identità. In teatro portano un mistero, una personale poetica, le ombre e le ferite che nutrono l’arte e la vita.

Sono consapevoli che solo attraverso una pratica artistica di qualità e una profonda etica nel lavoro possono sconfiggerei pregiudizi, cambiare paradigmi, far riflettere ed emozionare. Per questo il loro teatro è un atto politico.

INFO E BIGLIETTI 

Intero euro  18 

ORARIO BIGLIETTERIE

BIGLIETTERIA TEATRO DELLA TOSSE – PIAZZA R. NEGRI

La biglietteria sarà aperta dal martedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Lunedì e festivi, solo in caso di spettacolo, dalle ore 15.00. Domenica, in caso di spettacolo biglietteria aperta dalle ore 15.00.

BIGLIETTERIA TEATRO DEL PONENTE – PIAZZA ODICINI 9

La biglietteria sarà aperta mar merc e gio dalle 14 alle 17,  nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

I biglietti per gli spettacoli in programma al teatro del Ponente sono prenotabili e acquistabili alla biglietteria del teatro della Tosse negli orari di apertura.

Tutti i biglietti sono sempre acquistabili online su www.teatrodellatosse.it.e su www.happyticket.it.

www.teatrodellatosse.it

promozione@teatrodellatosse.it

ponente@teatrodellatosse.it

tel botteghino 0102470793

tel uffici 0102487011

C.S.

Su Redazione

Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela Biagini

Devi essere loggato per postare un commento Accedi

Lascia un commento