- “Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
- “Electropark 2025”: la setlist del festival si arricchisce con 11 nuovi performer
- Al Ducale inaugura la mostra “Acqua, cenere e stelle. Giovanni Castiglia, la vampa della pittura”
- Gaia porta il suo “vento” in Liguria: live gratuito a Santa Margherita il 6 agosto
- “Electropark 2025”: svelati i primi 16 nomi dell’edizione più lunga di sempre
- “Marassi e il suo stadio”: a Villa Piantelli la mostra che ripercorre la storia del Ferraris
ARTISTI DI STRADA, DAL PRIMO SETTEMBRE VIA ALLE NUOVE REGOLE. QUALI SONO E COSA PREVEDONO

Previsto un tetto di 5 watt per gli amplificatori vicino ai portici e ai teatri. Multe fino a 500 euro per chi non rispetta il regolamento. Spazi prenotati tramite un’apposita App
GENOVA – Si diradano le nubi attorno alla spinosa questione delle nuove regole sugli spettacoli en plein air sul territorio genovese. Dopo le roventi discussioni dei giorni scorsi in sala rossa, che hanno portato ai sit-in di protesta in piazza degli artisti di strada e all’allontanamento di quattro consiglieri di maggioranza con la richiesta di intervento dei vigili da parte del presidente Carlo Cassibba, torna il sereno sulla vicenda che ha tenuto banco nelle scorse settimane in Comune dividendo maggioranza e opposizione e alimentato il dibattito in città.
Ma cosa prevedono esattamente le nuove norme che dal prossimo 1° settembre regolamenteranno le esibizioni degli artisti in strada? Innanzitutto, si parte dai divieti e dai limiti. Le esibizioni saranno interdette a meno di 5 metri dall’accesso e di 2 metri dal resto degli edifici pubblici e privati, di attività economiche ed eventuali pertinenza e di monumenti e aree o luoghi di particolare rilevanza storica-artistica e ambientale. In particolare, le performance con emissioni sonore sono proibite a meno di 40 metri da luoghi di culto, a meno di 30 metri da ospedali, cimiteri, scuole, università e biblioteche e in prossimità di porticati, archi, gallerie di teatri ed edifici dedicati alla diffusione della cultura musicale. La limitazione acustica sarà per tutti di 5 watt per gli amplificatori.
L’altro aspetto rilevante delle nuove regolamentazioni riguarda gli orari. Gli artisti potranno esibirsi nelle strade nella fascia oraria compresa tra le 10 e le 22, con fasce stabilite dalle 10 alle 13, dalle 15 alle 17 e dalle 19 alle 22 e con emissioni sonore di una durata massima per esibizione di 60 minuti.
L’ultimo punto che ha sollevato polemiche si riferisce all’assegnazione degli spazi. L’elenco delle posizioni dovrà infatti essere approvato dalla giunta comunale e gli spazi dovranno essere approvati tramite apposita App. La superficie massima non potrà superare i 10 metri quadri e in uno spazio si potranno organizzare 40 esibizioni mensili. In caso di mancato rispetto delle regole le sanzioni prevedono un divieto di esibizione per 40 giorni dopo tre violazioni in un anno o dopo tre assenze in un anno non segnalate dall’artista nella postazione prenotata.

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
Sguardi illustrati su Genova: arriva la mostra di The Genoeser ad Arenzano
di Alessia Spinola ARENZANO (GE) – Dal 19 aprile al...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“Genova Flower Power Lights”: in piazza Matteotti dj set e giochi di luci floreali
di Alessia Spinola GENOVA – Un tripudio di luci e...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
ROBERTO VECCHIONI FA TAPPA AL CARLO FELICE PER IL SUO NUOVO “TRA IL SILENZIO E IL TUONO TOUR”
Domenica 11 maggio il professore della musica italiana farà cantare...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
AL POLITEAMA ARRIVA IL “CANTO LIBERO” DI MOGOL E BATTISTI: L’OMAGGIO IN SCENA VENERDÌ 18 APRILE
A 25 anni dalla scomparsa del grande Lucio sul palco...
- Pubblicato a Aprile 18, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la Liguria....
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“PALCO SUL MARE FESTIVAL” CALA IL SUO PRIMO ASSO: IL 24 LUGLIO AL PORTO ANTICO SBARCA VINICIO CAPOSSELA
Un grande nome e il progetto musicale “Sirene” lancia la...
- Pubblicato a Aprile 17, 2025
- 0
-
“D’ORO. IL SESTO SENSO PARTIGIANO” DEBUTTA ALL’IVO CHIESA IL 25 APRILE ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Teatro Nazionale di Genova celebra l’Ottantesimo Anniversario della...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
MALTEMPO IN LIGURIA: ALLERTA GIALLA FINO ALLE 18 NEL PONENTE E DAL POMERIGGIO FINO A DOMANI NEL LEVANTE
Piogge e temporali sulle regioni del Nordovest, inclusa la...
- 17 Aprile 2025
- 0
-
SCATTA L’ALLERTA GIALLA IN LIGURIA PER PIOGGE E TEMPORALI: LE ZONE INTERESSATE
L’avviso meteorologico sarà valido dalla mezzanotte di oggi fino alle...
- 16 Aprile 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi