ARTE NELL’ARTE: SANT’ORSOLA DI VALERIO CASTELLO NELLA CAPPELLA DEL DOGE

L’iniziativa fa parte delle manifestazioni collaterali dei Rolli Days, in occasione della Festa della Bandiera di Genova
GENOVA – Dal 23 aprile, e fino al 1° maggio, sarà eccezionalmente visibile presso la Cappella Dogale di Palazzo Ducale il dipinto Sant’Orsola, di Valerio Castello, un olio su tela proveniente da una collezione privata.
Si tratta di una prima interessante occasione di approfondimento, di scoperta e di accessibilità critica al patrimonio culturale genovese che Palazzo Ducale intende offrire a genovesi e ospiti, nell’intento di recuperare alla memoria brani di storia attraverso la testimonianza delle arti.
Questo primo dialogo tra opere vede come protagonisti la Sant’Orsola di Valerio Castello e l’intera cappella del Doge, prendendo la bandiera bianco crociata come filo narrativo per riscoprire circostanze, eventi e artisti.
Sant’Orsola, martire cristiana e figlia di un re di Bretagna, viene raffigurata come una giovane austera che regge con fierezza il vessillo cristiano della vittoria, proprio quella bandiera che coincide con la bandiera di San Giorgio adottata dalla Repubblica di Genova. Valerio Castello (1624-1659), uno dei più rappresentativi artisti del panorama pittorico genovese, tratteggia la figura con uno stile a cavallo tra un Manierismo imbevuto di suggestioni emiliane e un anticipo di Barocco e la rende estremamente efficace grazie a quella esuberanza del colore suggerita ai genovesi da Rubens e dai maestri veneti, osservati direttamente nelle collezioni genovesi e guardati anche attraverso le riletture che a Genova ne avevano proposto lo stesso Rubens prima e Van Dyck poi.
La splendida Cappella del Doge, al piano nobile del palazzo è un autentico capolavoro: ogni più piccola porzione di spazio è decorata, dal pavimento, alle pareti e alla volta, completamente affrescate da Giovanni Battista Carlone alla metà del Seicento. Dedicata ufficialmente a Maria Regina di Genova, la cappella celebra in realtà le imprese della Repubblica: Guglielmo l’Embriaco e la conquista di Gerusalemme nella prima Crociata, L’arrivo delle reliquie di San Giovanni Battista, Colombo e la scoperta dell’America, tutte sotto quella stessa bandiera rossocrociata dai diversi significati. Sulla volta la Vergine in trono, invocata dai Santi protettori della città Giovanni Battista, Giorgio, Bernardo e Lorenzo, mostra il Bambino Gesù con un cartiglio che recita «et rege eos» – ossia govèrnali – in riferimento al decreto del 1637 con cui la Madonna venne eletta Regina di Genova così che la Repubblica divenisse simbolicamente un regno.
L’altare della Cappella è una straordinaria macchina architettonica pensata da Francesco Schiaffino, autore della statua della Vergine che è costantemente illuminata da luce naturale.
Domenica 23 aprile l‘ingresso per ammirare il dipinto e la Cappella del Doge sarà gratuito. Fino al 1° maggio il biglietto è di 4 euro.
Orari: 11-19
Biglietto congiunto con la mostra “Man Ray. Opere 1912-1975”: 15 euro
La scheda storico-artistica dell’opera è di Anna Orlando; l’apparato descrittivo della cappella di Serena Bertolucci.
I giorni 24 aprile alle ore 11, 26 e 27 aprile alle ore 17 al solo prezzo del biglietto Serena Bertolucci terrà una visita guidata alla cappella del Doge. Posti limitati e su prenotazione a: palazzoducale@palazzoducale.genova.it

Su Redazione
Il direttore responsabile di GOA Magazine è Tomaso Torre. La redazione è composta da Alessia Spinola. Il progetto grafico è affidato a Matteo Palmieri e a Massimiliano Bozzano. La produzione e il coordinamento sono a cura di Manuela BiaginiMessaggi correlati
Ultime Notizie
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro e...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
“Zena Ridens”, risate e beneficenza a favore di AIRC, Gaslini e Gaslininsieme
GENOVA – Sabato 12 aprile, alle ore 20.30, il Teatro Carlo...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Altri nomi per l’estate live al Porto Antico: in arrivo all’Altraonda e Balena Festival okgiorgio, Pop X e Le Feste Antonacci
GENOVA – Una serata per ballare, divertirsi e godersi l’atmosfera...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
Vinitaly 2025, Liguria protagonista con 85 aziende e un programma ricco di eventi
GENOVA – Ë stata presentata oggi la partecipazione ligure a...
- Pubblicato a Aprile 3, 2025
- 0
-
L’IVO CHIESA SI RIFÀ IL LOOK: SVELATI I PRIMI INTERVENTI GREEN E DI AMMODERNAMENTO
Teatro Nazionale apre le porte al pubblico con una nuova...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
SIMONE CRISTICCHI PORTA IN SCENA LA VITA DI SAN FRANCESCO NEL MUSICAL “FRANCISCUS”: DAL 4 AL 6 APRILE ALL’IVO CHIESA
Il cantautore, attore e narratore Simone Cristicchi, reduce dall’ultimo Festival...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
La storia di generazioni di giovani mandati al fronte: al Teatro Garage in scena “Filio dello spedale” di Alice Brignone
GENOVA – Venerdì 4 aprile 2025, alle ore 21, al Teatro...
- Pubblicato a Aprile 2, 2025
- 0
-
CAMBIA LA VIABILITÀ IN PIAZZA CORVETTO: DUE ATTRAVERSAMENTI PEDONALI E LA QUARTA CORSIA AUTO
Dall’8 aprile le strisce saranno attive tra Via Palestro...
- 3 Aprile 2025
- 0
-
A Sampierdarena e via San Vincenzo installate 57 nuove telecamere di videosorveglianza
GENOVA – Nei giorni scorsi nel Comune di Genova...
- 31 Marzo 2025
- 0
-
INAUGURATO IL NUOVO TRENO HITACHI PER LA METROPOLITANA DI GENOVA. IN ARRIVO ALTRI TREDICI VEICOLI DI ULTIMA GENERAZIONE
Il mezzo è caratterizzato da design innovativo, tecnologie avanzate,...
- 26 Marzo 2025
- 0
-
Euroflora, parte il countdown: sabato fiorisce la fontana di piazza De Ferrari
GENOVA – La Superba si prepara alle giornate di...
- 6 Aprile 2018
- 3
-
IL FUOCO IN UNA STANZA, IL COLLETTIVO “INTIMO MA NON MATURO” DEGLI ZEN CIRCUS
Comincia da Genova l’instore tour degli Zen Circus, che...
- 5 Marzo 2018
- 3
-
“WATERFRONT DI LEVANTE”: IL REGALO DI RENZO PIANO A GENOVA
Renzo Piano ha donato oggi il progetto “Waterfront di...
- 31 Ottobre 2017
- 3

Devi essere loggato per postare un commento Accedi